Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MRFAP1L1 Attivatori

Gli attivatori MRFAP1L1 più comuni includono, a titolo esemplificativo, la forskolina CAS 66575-29-9, l'ibuprofene CAS 15687-27-1, il rolipram CAS 61413-54-5, la tricostatina A CAS 58880-19-6 e il PMA CAS 16561-29-8.

Gli attivatori MRFAP1L1 (Morf4 family associated protein 1-like 1) sono una categoria di agenti chimici progettati per modulare selettivamente l'attività della proteina MRFAP1L1. MRFAP1L1 è un membro della famiglia MORF4/MRG (Mortality factor on chromosome 4/MORF4 related gene) che svolge un ruolo nella regolazione della struttura della cromatina e dell'espressione genica. La proteina stessa è relativamente meno caratterizzata rispetto ad altri membri della famiglia MORF4/MRG, ma si sa che ha un ruolo nella modulazione sfumata della dinamica della cromatina. Gli attivatori di MRFAP1L1 interagiscono con la proteina in siti di legame specifici, inducendo un cambiamento conformazionale che può aumentarne l'attività. Il meccanismo preciso con cui queste molecole attivano MRFAP1L1 può variare: alcune si legano direttamente al sito attivo, mentre altre possono legarsi a siti allosterici, che sono distinti dal sito attivo e possono modulare la funzione della proteina in modo indiretto.

Dal punto di vista chimico, gli attivatori di MRFAP1L1 sono diversi e comprendono una serie di piccole molecole, peptidi o altre macromolecole che sono state identificate attraverso varie tecniche come lo screening high-throughput o la bioprospezione. La relazione struttura-attività (SAR) di questi attivatori è oggetto di ricerca continua, con l'obiettivo di chiarire le precise interazioni molecolari che regolano la loro attività. Ciò comporta la comprensione delle proprietà fisico-chimiche degli attivatori, come idrofobicità, carica, peso molecolare e potenziale di legame idrogeno, che sono fondamentali per determinare la loro affinità e specificità per MRFAP1L1. Lo sviluppo di questi attivatori richiede una profonda comprensione della struttura tridimensionale di MRFAP1L1, in particolare l'identificazione degli amminoacidi chiave all'interno del sito di attivazione che sono responsabili del riconoscimento molecolare e del legame di questi agenti chimici. Attraverso tali approfondimenti, il campo mira a far progredire la comprensione dei meccanismi regolatori di MRFAP1L1 senza approfondire le applicazioni dirette di tali conoscenze in contesti medici.

VEDI ANCHE...

Items 221 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione