Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MORN1 Attivatori

I comuni attivatori di MORN1 includono, ma non solo, A23187 CAS 52665-69-7, Forskolina CAS 66575-29-9, Acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, Desametasone CAS 50-02-2 e Bisfenolo A.

Gli attivatori MORN1 costituiscono una classe specializzata di composti chimici che hanno suscitato interesse nel campo della biologia molecolare e della ricerca cellulare. Questi composti sono progettati per modulare l'attività di MORN1, un gene codificante per una proteina che svolge un ruolo in vari processi cellulari. MORN1, acronimo di Membrane Occupation and Recognition Nexus 1, è noto per il suo coinvolgimento nell'organizzazione e nella stabilizzazione di specifiche strutture cellulari, in particolare il complesso della membrana interna dei parassiti apicomplessi. Gli attivatori di MORN1 agiscono mirando a specifiche regioni regolatorie all'interno del gene MORN1, tipicamente situate in regioni promotrici o esaltatrici, con l'obiettivo primario di aumentarne la trascrizione e la successiva traduzione in prodotti proteici funzionali.

I meccanismi precisi con cui gli attivatori di MORN1 esercitano i loro effetti possono variare, ma il loro obiettivo fondamentale è quello di agire come interruttori molecolari, aumentando l'attività di MORN1. I ricercatori esplorano continuamente le potenziali applicazioni e implicazioni dell'attivazione di MORN1, cercando di comprendere meglio come questo gene contribuisca ai processi cellulari, soprattutto nel contesto dei parassiti apicomplessi e potenzialmente di altri sistemi biologici. Questa classe di composti promette di far progredire la nostra comprensione della regolazione genica, in particolare nel dominio della struttura e dell'organizzazione cellulare, fornendo approfondimenti sugli intricati meccanismi che regolano il complesso della membrana interna e sul ruolo di MORN1 in vari contesti biologici. Gli attivatori di MORN1 rappresentano uno strumento prezioso per le indagini in corso nell'ambito della biologia molecolare, offrendo l'opportunità di chiarire i ruoli complessi che MORN1 svolge nell'architettura e nella funzione cellulare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

A23187

52665-69-7sc-3591
sc-3591B
sc-3591A
sc-3591C
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$54.00
$128.00
$199.00
$311.00
23
(1)

Aumentando i livelli di calcio intracellulare, gli ionofori potrebbero attivare vie di segnalazione che potenzialmente upregolano l'espressione di MORN1.

Forskolin

66575-29-9sc-3562
sc-3562A
sc-3562B
sc-3562C
sc-3562D
5 mg
50 mg
1 g
2 g
5 g
$76.00
$150.00
$725.00
$1385.00
$2050.00
73
(3)

La forskolina attiva l'adenilato ciclasi, portando a un aumento dei livelli di cAMP, che potrebbe influenzare le vie di segnalazione e potenzialmente l'espressione di MORN1.

Retinoic Acid, all trans

302-79-4sc-200898
sc-200898A
sc-200898B
sc-200898C
500 mg
5 g
10 g
100 g
$65.00
$319.00
$575.00
$998.00
28
(1)

L'acido retinoico influenza l'espressione genica attraverso i recettori nucleari, influenzando potenzialmente le proteine coinvolte nella segnalazione cellulare, tra cui MORN1.

Dexamethasone

50-02-2sc-29059
sc-29059B
sc-29059A
100 mg
1 g
5 g
$76.00
$82.00
$367.00
36
(1)

Come glucocorticoide, il desametasone può modulare l'espressione genica attraverso gli elementi di risposta ai glucocorticoidi, potenzialmente includendo MORN1.

Bisphenol A

80-05-7sc-391751
sc-391751A
100 mg
10 g
$300.00
$490.00
5
(0)

Il BPA può interagire con i recettori degli estrogeni, influenzando potenzialmente l'espressione di geni coinvolti nella segnalazione cellulare e nelle dinamiche di membrana, tra cui MORN1.