Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Monosaccharides

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di monosaccaridi da utilizzare in varie applicazioni. I monosaccaridi, la forma più semplice di carboidrati, sono unità fondamentali in biochimica e biologia molecolare per il loro ruolo di mattoni per carboidrati più complessi, come disaccaridi e polisaccaridi. Questi zuccheri semplici, tra cui il glucosio, il fruttosio e il galattosio, sono fondamentali nel metabolismo energetico, in quanto fungono da fonti di energia primaria per le cellule attraverso vie come la glicolisi e il ciclo dell'acido citrico. Nella ricerca, i monosaccaridi sono ampiamente utilizzati per studiare la respirazione cellulare e la produzione di energia, fornendo approfondimenti sui processi metabolici. Sono anche fondamentali nella biologia strutturale, dove la loro incorporazione nelle glicoproteine e nei glicolipidi aiuta a chiarire i meccanismi di segnalazione cellulare e di riconoscimento molecolare. Gli scienziati ambientali utilizzano i monosaccaridi per studiare i cicli del carbonio e il ruolo degli zuccheri negli ecosistemi del suolo e acquatici. Inoltre, nella scienza dei materiali, i monosaccaridi sono impiegati nella sintesi di polimeri biodegradabili e materiali a base biologica, contribuendo allo sviluppo di materiali sostenibili. I chimici analitici si affidano ai monosaccaridi come standard in tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa per l'identificazione e la quantificazione degli zuccheri in campioni biologici complessi. La versatilità e la natura essenziale dei monosaccaridi li rendono indispensabili per far progredire la nostra comprensione dei percorsi biochimici, delle funzioni cellulari e dello sviluppo di materiali innovativi. Per informazioni dettagliate sui monosaccaridi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 321 to 330 of 335 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Betanin

7659-95-2sc-486141
sc-486141A
25 g
100 g
$112.00
$316.00
1
(0)

La betanina, un pigmento vibrante di betacianina, presenta caratteristiche intriganti come colorante naturale. La sua struttura unica, caratterizzata da un quadro indolico glicosilato, consente forti interazioni di legame idrogeno, che possono influenzare la solubilità e la stabilità in ambiente acquoso. Il ricco sistema di cromofori del composto consente di assorbire efficacemente la luce, mentre la sua capacità di instaurare interazioni reversibili con gli ioni metallici ne evidenzia la versatilità in vari contesti chimici.

Mirabegron M11 Lithium Salt

sc-507189
1 mg
$495.00
(0)

Il sale di litio Mirabegron M11, caratterizzato da interazioni uniche con gli ioni di litio, presenta intriganti proprietà di solvatazione che ne aumentano la stabilità in ambiente acquoso. La struttura del composto consente interazioni elettrostatiche specifiche, che influenzano la sua reattività e i meccanismi di trasporto. Il suo profilo cinetico rivela una notevole propensione al legame selettivo, che può modulare il suo comportamento in vari percorsi chimici, mostrando una reattività distinta in diverse condizioni ioniche.

Acetobromo-α-D-glucuronic acid methyl ester

21085-72-3sc-221200
sc-221200A
1 g
5 g
$159.00
$550.00
(0)

L'estere metilico dell'acido acetobromo-α-D-glucuronico è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato dalle funzionalità acetobromo e estere metilico. Queste modifiche aumentano la sua reattività elettrofila, consentendo reazioni di acilazione e bromurazione selettive. Il composto presenta effetti sterici distinti che influenzano la sua interazione con gli enzimi, alterando potenzialmente l'efficienza catalitica. Anche il suo profilo di solubilità è influenzato, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e condizioni di reazione.

2-amino-2-deoxy-D-[1-13C]glucose hydrochloride

84247-63-2sc-287689
sc-287689A
50 mg
100 mg
$437.00
$777.00
(0)

Il 2-ammino-2-deossi-D-[1-13C]glucosio cloridrato è un monosaccaride caratteristico dotato di un isotopo di carbonio marcato, che consente una precisa tracciabilità negli studi metabolici. Il gruppo amminico introduce capacità uniche di legame idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività. Questo composto partecipa a specifiche vie enzimatiche, dove la sua marcatura isotopica può chiarire i flussi metabolici. Le sue caratteristiche strutturali influenzano anche la sua interazione con le macromolecole biologiche, fornendo approfondimenti sul metabolismo dei carboidrati.

D-(−)-Threose

95-43-2sc-214795
50 mg
$72.00
(0)

Il D-(-)-treosio è un monosaccaride unico, caratterizzato da una stereochimica specifica che ne influenza la reattività e l'interazione con gli enzimi. La sua configurazione consente di creare legami idrogeno distinti, migliorando la solubilità in ambiente acquoso. Questo zucchero partecipa a diverse vie metaboliche, dove le sue sfumature strutturali possono influenzare la cinetica di reazione e la specificità enzimatica. Inoltre, la capacità del D-(-)-treosio di formare complessi stabili con le proteine evidenzia il suo ruolo nei processi biochimici.

D-Xylonic Acid Calcium Salt

72656-08-7sc-221523
5 g
$622.00
(0)

Il sale di calcio dell'acido D-Xilonico è un particolare derivato monosaccaridico che presenta proprietà chelanti uniche grazie al suo gruppo funzionale acido carbossilico. Questo composto può formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la sua solubilità e reattività in vari ambienti. La sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche con le macromolecole biologiche, alterando potenzialmente i percorsi e le cinetiche di reazione. La presenza di gruppi idrossilici aumenta ulteriormente la sua capacità di creare legami a idrogeno, contribuendo alla sua stabilità fisica e alle sue caratteristiche di solubilità.

2,3,5-Tri-O-benzyl-b-D-ribofuranose

89361-52-4sc-283371
sc-283371A
2 g
5 g
$140.00
$260.00
(0)

Il 2,3,5-Tri-O-benzil-β-D-ribofuranosio è un notevole derivato monosaccaridico caratterizzato da un'ampia protezione benzilica, che ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici. I gruppi benzilici ingombranti creano ostacoli sterici, influenzando la sua reattività e selettività nelle reazioni di glicosilazione. La conformazione unica di questo composto consente interazioni specifiche con i catalizzatori, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione e i percorsi nella chimica di sintesi. La sua natura idrofobica influisce anche sul suo comportamento in vari sistemi di solventi.

L(−)-Glyceraldehyde

497-09-6sc-495529
sc-495529A
1 g
10 g
$464.00
$1800.00
(0)

La L(-)-gliceraldeide è un monosaccaride unico che svolge un ruolo fondamentale nelle vie metaboliche, in particolare nella glicolisi. Il suo gruppo funzionale aldeidico consente rapide reazioni di ossidazione e riduzione, facilitando i processi di trasferimento di energia. La molecola presenta proprietà stereochimiche che influenzano le sue interazioni con gli enzimi, influenzando la velocità e la specificità delle reazioni. Inoltre, la sua capacità di formare emiacetali e di partecipare a reazioni aldoliche ne evidenzia la versatilità nella chimica dei carboidrati.

N-Valeryl-D-glucosamine

63223-57-4sc-286446
sc-286446A
1 g
2 g
$200.00
$380.00
(0)

La N-Valeril-D-glucosamina è un monosaccaride distintivo caratterizzato dal suo gruppo amminico acilato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di glicosilazione. Questa modifica influenza la sua solubilità e l'interazione con varie biomolecole, promuovendo affinità di legame uniche. La conformazione strutturale del composto consente di creare legami idrogeno specifici, influenzando la sua stabilità e la sua reattività nei percorsi biochimici. La sua partecipazione ai processi metabolici evidenzia il suo ruolo nel metabolismo dei carboidrati e nella diversità strutturale.

D-Ribose 5-phosphate barium salt hexahydrate

15673-79-7sc-218036
250 mg
$168.00
(0)

Il D-Ribosio 5-fosfato sale di bario esaidrato è un derivato monosaccaridico unico che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo cellulare. Il suo gruppo fosfato ne aumenta la reattività, facilitando la partecipazione a percorsi biochimici chiave come la via del pentoso fosfato. La presenza del sale di bario contribuisce alla sua solubilità e stabilità in ambiente acquoso, consentendo interazioni efficaci con enzimi e altre biomolecole. Le caratteristiche strutturali di questo composto consentono un riconoscimento molecolare specifico, influenzando il flusso metabolico e i processi di trasferimento di energia.