Items 211 to 220 of 335 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
6-O-(tert-Butyldiphenylsilyl)-D-galactal cyclic carbonate | 151265-18-8 | sc-239111 | 100 mg | $267.00 | ||
Il 6-O-(tert-butil-difenilsilile)-D-galattale carbonato ciclico è un monosaccaride modificato con una moiety di carbonato ciclico che ne aumenta la reattività in varie trasformazioni chimiche. Il gruppo tert-butil-difenilsilico fornisce una significativa protezione sterica, influenzando l'interazione con nucleofili ed elettrofili. Questo composto presenta caratteristiche uniche di solubilità e stabilità in diverse condizioni, che lo rendono un intermedio versatile nelle reazioni di glicosilazione e in altri percorsi sintetici. La sua distinta architettura molecolare consente una reattività selettiva, facilitando la formazione di strutture carboidratiche complesse. | ||||||
1D-1-O-Butyryl-4,6-O-dibenzoyl-myo-inositol | 153265-90-8 | sc-224987 | 250 mg | $391.00 | ||
L'1D-1-O-butirril-4,6-O-dibenzoil-mio-inositolo è un monosaccaride modificato caratterizzato da un modello di acilazione unico, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di esterificazione e glicosilazione. La presenza di due gruppi benzoilici contribuisce alla sua natura idrofobica, influenzando la solubilità e l'interazione con vari solventi. Le caratteristiche strutturali di questo composto facilitano il legame selettivo con enzimi e altre biomolecole, promuovendo percorsi di reazione e profili cinetici distinti nella chimica di sintesi. | ||||||
4-O-Benzyl-D-galactal | 157380-76-2 | sc-226767 | 100 mg | $143.00 | ||
Il 4-O-Benzil-D-galattale è un monosaccaride modificato che si distingue per la sua funzionalità di benzil etere, che ne altera significativamente le caratteristiche di reattività e solubilità. Questa modifica aumenta la sua capacità di partecipare alle reazioni di glicosilazione, promuovendo interazioni selettive con le glicosiltransferasi. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto influenzano la sua stabilità e reattività, consentendo una sintesi su misura nella chimica dei carboidrati e facilitando interazioni molecolari specifiche in vari ambienti. | ||||||
2,3,4,6-Tetra-O-acetyl-1-azido-1-deoxy-α-D-galactopyranosyl cyanide | 168567-90-6 | sc-256295 sc-256295A | 100 mg 5 g | $185.00 $5000.00 | ||
Il 2,3,4,6-Tetra-O-acetil-1-azido-1-deossi-α-D-galactopiranosil cianuro è un monosaccaride modificato con gruppi azido e acetile che ne aumentano la reattività nella sintesi organica. Il gruppo azidico introduce proprietà nucleofile uniche, consentendo reazioni di accoppiamento selettive. L'acetilazione conferisce stabilità e solubilità, facilitando la partecipazione a diversi percorsi chimici. I gruppi funzionali distinti di questo composto consentono una manipolazione complessa nella chimica dei carboidrati, promuovendo strategie sintetiche innovative. | ||||||
L(−)Sorbose | 87-79-6 | sc-203100 | 250 g | $336.00 | ||
Il L(-)sorbosio è un monosaccaride unico caratterizzato da una specifica stereochimica, che ne influenza la reattività e l'interazione con gli enzimi. Questo zucchero presenta una spiccata flessibilità conformazionale, che gli consente di adottare varie disposizioni spaziali che possono migliorare il suo legame con le glicoproteine. La sua capacità di partecipare a specifiche formazioni di legami glicosidici contribuisce al suo ruolo nel metabolismo dei carboidrati, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sulla chimica degli zuccheri e sui processi enzimatici. | ||||||
D-talose | 2595-98-4 | sc-294260 sc-294260A | 250 mg 500 mg | $280.00 $480.00 | ||
Il D-talosio è un monosaccaride unico caratterizzato da una specifica stereochimica, che influenza le sue interazioni con enzimi e recettori. La sua configurazione consente di creare legami idrogeno distinti, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Il D-talosio partecipa a diverse vie metaboliche, dove può agire come substrato per specifiche glicosiltransferasi. Le caratteristiche strutturali del composto contribuiscono alla sua reattività, rendendolo un elemento versatile nella chimica dei carboidrati. | ||||||
D-Mannose 6-sulfate sodium salt | 204575-08-6 | sc-257290 | 1 mg | $285.00 | ||
Il D-Mannosio 6-solfato sale sodico è un monosaccaride caratteristico noto per il suo gruppo solfato, che ne altera la solubilità e la reattività rispetto ad altri zuccheri. Questa modifica ne migliora l'interazione con proteine ed enzimi specifici, favorendo affinità di legame uniche. La presenza del gruppo solfato influenza anche il suo ruolo nelle vie di segnalazione cellulare, contribuendo al suo distinto comportamento cinetico nelle reazioni biochimiche. I suoi attributi strutturali ne fanno un soggetto intrigante nella ricerca sui carboidrati. | ||||||
N-acetyl-D-[1-13C]glucosamine | 253679-94-6 | sc-295646 sc-295646A | 100 mg 250 mg | $330.00 $450.00 | ||
La N-acetil-D-[1-13C]glucosamina è un monosaccaride stabile che si distingue per la sua marcatura isotopica, che consente di tracciare con precisione gli studi metabolici. Il suo gruppo acetile aumenta la solubilità e la reattività, facilitando le interazioni con varie biomolecole. Questo composto partecipa alle reazioni di glicosilazione, influenzando la sintesi di carboidrati complessi. La presenza dell'isotopo 13C fornisce informazioni sulle vie metaboliche e sul flusso di carbonio, rendendolo prezioso per la ricerca sulla dinamica dei carboidrati. | ||||||
4-O-Acetyl-3,6-di-O-(tert-butyldiphenylsilyl)-D-glucal | 308103-44-8 | sc-252188 | 100 mg | $100.00 | ||
Il 4-O-Acetil-3,6-di-O-(tert-butil-difenilsilil)-D-glucale è un monosaccaride unico caratterizzato da gruppi sililici protettivi che ne aumentano la stabilità e la solubilità. Questo composto presenta una reattività selettiva nelle reazioni di glicosilazione, consentendo la formazione di legami glicosidici complessi. L'acetilazione modifica i gruppi idrossilici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici, rendendolo un intermedio versatile nella chimica dei carboidrati. | ||||||
N-[1,2-13C2]acetyl-D-[1-13C;15N]glucosamine | 478529-43-0 | sc-295624 sc-295624A | 100 mg 250 mg | $2200.00 $5200.00 | ||
La N-[1,2-13C2]acetil-D-[1-13C;15N]glucosamina è un monosaccaride caratteristico dotato di etichettatura isotopica che consente un tracciamento preciso negli studi metabolici. Il suo gruppo acetile aumenta la lipofilia, facilitando la permeabilità di membrana e influenzando le interazioni enzimatiche. L'incorporazione di isotopi stabili consente un'analisi cinetica dettagliata nelle reazioni di glicosilazione, fornendo approfondimenti sui meccanismi di reazione e sulle dinamiche dei percorsi nel metabolismo dei carboidrati. |