Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ro 67-4853 | 302841-89-0 | sc-362790 sc-362790A | 10 mg 50 mg | $120.00 $490.00 | ||
Il Ro 67-4853 agisce come modulatore selettivo di mGluR1a, mostrando caratteristiche di legame uniche che aumentano l'affinità del recettore. Le sue distinte interazioni molecolari coinvolgono contatti idrofobici e forze di van der Waals, che promuovono la dimerizzazione del recettore e influenzano le cascate di segnalazione a valle. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida insorgenza dell'azione, che consente una precisa modulazione delle vie intracellulari, influenzando in ultima analisi la comunicazione neuronale e la plasticità sinaptica. | ||||||
L-Cysteinesulfinic acid | 1115-65-7 | sc-203620 sc-203620A sc-203620B sc-203620C | 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $200.00 $450.00 $600.00 $1020.00 | ||
L'acido L-cisteinesulfinico funge da potente modulatore allosterico di mGluR1a, impegnandosi in specifiche interazioni elettrostatiche che stabilizzano la conformazione del recettore. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano la formazione di complessi transitori, aumentando la sensibilità del recettore ai ligandi endogeni. Il composto presenta un profilo cinetico di reazione distintivo, caratterizzato da una fase di attivazione graduale che mette a punto le vie di segnalazione, influenzando così le risposte cellulari e le dinamiche sinaptiche. | ||||||
(2S,4R)-gamma-Hydroxyglutamic acid | 2485-33-8 | sc-283521 sc-283521A | 10 mg 50 mg | $196.00 $568.00 | ||
L'acido (2S,4R)-gamma-idrossiglutammico agisce come modulatore selettivo di mGluR1a, mostrando proprietà stereochimiche uniche che ne aumentano l'affinità di legame. Il suo gruppo idrossile partecipa al legame a idrogeno, promuovendo l'attivazione del recettore attraverso cambiamenti conformazionali. Le distinte interazioni molecolari del composto portano a cascate di segnalazione alterate, influenzando l'eccitabilità neuronale e la plasticità sinaptica. Il suo comportamento cinetico è caratterizzato da una rapida insorgenza dell'azione, contribuendo a risposte cellulari dinamiche. | ||||||
(RS)-3,5-DHPG | 19641-83-9 | sc-205496 sc-205496A | 10 mg 50 mg | $149.00 $620.00 | ||
Il (RS)-3,5-DHPG è un potente agonista del recettore mGluR1a, caratterizzato dalla capacità di indurre specifici spostamenti conformazionali nella struttura del recettore. Questo composto si impegna in interazioni elettrostatiche uniche che stabilizzano il complesso recettore-ligando, migliorando l'efficienza della trasduzione del segnale. La sua rapida cinetica facilita la rapida modulazione delle vie intracellulari, influenzando la segnalazione del calcio e il rilascio di neurotrasmettitori, e quindi la dinamica sinaptica e la comunicazione neuronale. | ||||||
(S)-3-Hydroxyphenylglycine | 71301-82-1 | sc-204254 sc-204254A | 10 mg 50 mg | $225.00 $930.00 | ||
La (S)-3-idrossifenilglicina agisce come agonista selettivo per il recettore mGluR1a, mostrando un'affinità di legame unica che promuove una modulazione allosterica distinta. Questo composto è noto per la sua capacità di formare legami a idrogeno con residui aminoacidici chiave, aumentando l'attivazione del recettore. Il suo profilo di interazione porta ad alterare le cascate di segnalazione a valle, influenzando in particolare il turnover dei fosfoinositidi e la mobilitazione del calcio intracellulare, regolando così la plasticità sinaptica e l'eccitabilità neuronale. | ||||||
cis-ACPD | 39026-63-6 | sc-202102 | 5 mg | $60.00 | ||
Il cis-ACPD è un potente agonista del recettore mGluR1a, caratterizzato dalla capacità di indurre la dimerizzazione del recettore, che aumenta l'efficacia della segnalazione. Questo composto interagisce in modo unico con i domini transmembrana del recettore, facilitando i cambiamenti conformazionali che attivano le vie accoppiate a proteine G. Il suo profilo cinetico rivela una rapida insorgenza e un'azione prolungata, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e modulando la forza sinaptica attraverso intricati meccanismi di feedback. |