Items 191 to 200 of 296 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
TBTC | 1461-22-9 | sc-251105 | 5 g | $47.00 | ||
Il TBTC è un notevole composto organometallico caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con vari metalli grazie alla sua architettura di ligandi unica. La sua reattività come alogenuro acido consente reazioni di acilazione selettiva, facilitando la formazione di strutture metallo-organiche. Il composto presenta una chimica di coordinazione distinta, che gli consente di impegnarsi in processi dinamici di scambio di ligandi. Inoltre, la sua solubilità in solventi organici ne aumenta la versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Zinc chromate | 13530-65-9 | sc-272773 | 250 g | $156.00 | ||
Il cromato di zinco è un composto inorganico caratteristico, noto per il suo colore giallo vibrante e per il suo ruolo di inibitore della corrosione. Presenta proprietà redox uniche, che gli consentono di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni. La capacità del composto di formare complessi stabili con vari ioni metallici ne aumenta l'utilità nei trattamenti superficiali. La sua struttura cristallina contribuisce alla sua stabilità, mentre la sua solubilità in solventi polari facilita diverse interazioni chimiche, rendendolo un attore chiave nella scienza dei materiali. | ||||||
Nedaplatin | 95734-82-0 | sc-202238 sc-202238A | 10 mg 25 mg | $117.00 $348.00 | ||
La nedaplatina è un notevole composto a base di platino caratterizzato da una chimica di coordinazione unica. Forma complessi stabili con biomolecole grazie alla sua capacità di impegnarsi in reazioni di scambio di ligandi, influenzando la sua reattività. Il composto presenta un comportamento cinetico distinto, con interazioni che spesso portano alla formazione di robusti legami metallo-ligando. La sua solubilità in vari solventi consente applicazioni versatili nella catalisi e nello sviluppo di materiali, evidenziando la sua natura chimica dinamica. | ||||||
Kaolinite | 1318-74-7 | sc-211684 | 250 g | $36.00 | ||
La caolinite è un minerale silicato stratificato che presenta proprietà uniche come metallo. La sua struttura consente uno scambio ionico selettivo, facilitando le interazioni con vari cationi. L'elevata area superficiale del minerale aumenta le capacità di adsorbimento, rendendolo efficace nel legare gli ioni metallici. La stabilità termica e la bassa reattività della caolinite contribuiscono al suo ruolo nella catalisi, dove può influenzare i percorsi di reazione e la cinetica, dimostrando la sua versatilità nei processi chimici. | ||||||
Palladium(II) cyanide | 2035-66-7 | sc-250643 | 1 g | $119.00 | ||
Il cianuro di palladio (II) è un composto di coordinazione che presenta proprietà intriganti come metallo. La sua capacità di formare complessi stabili con vari ligandi consente interazioni elettroniche uniche, che influenzano l'attività catalitica. Il composto presenta un notevole comportamento redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, la sua struttura cristallina contribuisce a conferire proprietà ottiche distinte, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali e la chimica di coordinazione. | ||||||
Cobaltic Protoporphyrin IX Chloride | 102601-60-5 | sc-294098 sc-294098A sc-294098B | 5 mg 25 mg 100 mg | $61.00 $143.00 $300.00 | 10 | |
La protoporfirina IX cloruro cobalto è un affascinante complesso metallico caratterizzato da un ambiente di coordinazione e da una struttura elettronica unici. La presenza del cobalto all'interno dell'anello porfirico aumenta la sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni con i ligandi, portando a firme spettroscopiche distinte. La sua reattività è influenzata dallo stato di ossidazione del metallo, consentendo diverse vie nelle reazioni redox. La stabilità e la solubilità del composto in vari solventi evidenziano ulteriormente la sua versatilità nei processi chimici. | ||||||
Cerium(III) chloride heptahydrate | 18618-55-8 | sc-252554 | 50 g | $52.00 | ||
Il cloruro di cerio(III) eptaidrato si distingue per la sua capacità di partecipare a reazioni redox, in cui gli ioni cerio possono passare da uno stato di ossidazione all'altro, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. La forma eptaidrata ne aumenta la solubilità e la reattività in ambiente acquoso, favorendo le interazioni con vari ligandi. La sua struttura cristallina presenta una disposizione a strati, che può influenzare la cinetica delle reazioni, rendendolo un soggetto di interesse nella catalisi e nella ricerca sui materiali. | ||||||
Potassium hexahydroxoantimonate(V) | 12208-13-8 | sc-250755 | 100 g | $132.00 | ||
L'esaidrossoantimonato(V) di potassio è un composto metallico complesso che si distingue per la sua chimica di coordinazione unica e per la capacità di formare complessi stabili con vari ligandi. La sua struttura esaidrossica consente molteplici interazioni di legame a idrogeno, migliorando la solubilità in solventi polari. Il composto presenta interessanti proprietà redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, la sua forma cristallina contribuisce a conferire proprietà ottiche distinte, rendendolo un oggetto di studio nella scienza dei materiali. | ||||||
Yttrium aluminum borate | 13813-76-8 | sc-396824 | 25 g | $194.00 | ||
Il borato di ittrio e alluminio è un affascinante borato metallico caratterizzato da una struttura cristallina unica, che favorisce forti interazioni ioniche e ne aumenta la stabilità termica. Questo composto presenta notevoli proprietà luminescenti grazie alla sua capacità di ospitare ioni di terre rare, che portano a efficienti percorsi di trasferimento dell'energia. L'elevato indice di rifrazione e la bassa espansione termica ne fanno un soggetto interessante per la ricerca nel campo della fotonica e dei materiali avanzati, mostrando il suo potenziale in varie applicazioni. | ||||||
Thallium granules | 7440-28-0 | sc-391501 sc-391501A | 25 g 100 g | $510.00 $1652.00 | ||
I granuli di tallio si distinguono per l'alta densità e la malleabilità, che contribuiscono alle loro proprietà fisiche uniche. Questo metallo presenta un'interessante affinità elettronica, che gli consente di formare composti stabili con vari anioni. La reattività del tallio con gli alogeni e la sua capacità di partecipare a reazioni di complessazione ne evidenziano il ruolo nella chimica di coordinazione. Inoltre, la sua spiccata conducibilità termica ed elettrica lo rendono un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. |