Items 151 to 160 of 296 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Titanium(IV) tert-butoxide | 3087-39-6 | sc-251261 | 25 ml | $291.00 | ||
Il tert-butossido di titanio (IV) è un composto organometallico versatile che presenta modelli di reattività unici, in particolare nella formazione di complessi a base di titanio. I suoi gruppi tert-butossici, stericamente ostacolati, facilitano la coordinazione selettiva con vari ligandi, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Questo composto è noto per la sua capacità di promuovere le reazioni di polimerizzazione e di aumentare la solubilità del titanio nei solventi organici, rendendolo un componente cruciale nella scienza dei materiali e nella catalisi. | ||||||
Dimethyltin dibromide | 2767-47-7 | sc-397409 sc-397409A | 5 g 25 g | $129.00 $510.00 | ||
Il dibromuro di dimetilstagno è un notevole composto organostannico caratterizzato dalla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila grazie alla presenza di legami reattivi stagno-bromo. I gruppi dimetilici ne aumentano la lipofilia, consentendo interazioni efficaci con i substrati organici. Questo composto può agire come un acido di Lewis, facilitando la formazione di complessi organostannici che presentano geometrie di coordinazione uniche, influenzando la reattività e la stabilità in vari ambienti chimici. | ||||||
Indium(III) hydroxide | 20661-21-6 | sc-250155 | 10 g | $68.00 | ||
L'idrossido di indio(III) è un composto anfotero unico nel suo genere che presenta un comportamento di solubilità distinto, dissolvendosi sia negli acidi che nelle basi. I suoi gruppi idrossido gli permettono di partecipare a reazioni di complessazione, formando complessi stabili di indio con vari ligandi. La struttura cristallina del composto contribuisce alla sua stabilità termica e influenza la sua reattività, in particolare nelle reazioni di precipitazione. Inoltre, può fungere da precursore per materiali a base di indio, dimostrando la sua versatilità nella sintesi chimica. | ||||||
Erbium | 7440-52-0 | sc-239858 | 10 g | $85.00 | ||
L'erbio è un metallo delle terre rare noto per le sue caratteristiche luminescenti, in particolare nello spettro dell'infrarosso. Forma ossidi stabili e può facilmente partecipare a reazioni di ossido-riduzione, mostrando la sua reattività con gli alogeni. L'esclusiva configurazione elettronica del metallo consente un efficiente trasferimento di energia nei laser a stato solido. Inoltre, la capacità dell'erbio di formare leghe ne aumenta la resistenza meccanica e la stabilità termica, rendendolo un oggetto di interesse per la scienza dei materiali. | ||||||
Clerici′s Solution | 61971-47-9 | sc-263071 sc-263071A | 5 g 25 g | $152.00 $500.00 | ||
La Soluzione di Clerici è un liquido denso composto da una miscela di sali specifici, notevole per la sua capacità di sciogliere selettivamente vari metalli. La sua elevata densità facilita la separazione dei metalli in base alla loro solubilità, consentendo interazioni uniche con gli ioni metallici. La soluzione presenta proprietà elettrochimiche distinte, che influenzano la cinetica di reazione e consentono la formazione di ioni complessi. Il suo indice di rifrazione unico favorisce inoltre la visualizzazione dei processi di separazione dei metalli. | ||||||
Cesium Chloride | 7647-17-8 | sc-203876 sc-203876A | 100 g 1 kg | $163.00 $562.00 | 1 | |
Il cloruro di cesio è un affascinante composto ionico noto per la sua elevata solubilità in solventi polari, che ne esalta la capacità di dissociarsi in ioni cesio e cloruro. Questa dissociazione facilita le forti interazioni elettrostatiche, rendendolo un attore chiave in vari processi di scambio ionico. La sua struttura cristallina presenta una disposizione reticolare cubica unica, che contribuisce alle sue proprietà fisiche distinte, come l'alta densità e la stabilità in condizioni variabili. La reattività del composto è notevole anche per la sua capacità di formare complessi stabili con altri alogenuri, dimostrando la sua versatilità nelle reazioni chimiche. | ||||||
Hydrogen tetrachloroaurate(III) | 27988-77-8 | sc-250067 sc-250067A | 250 mg 1 g | $112.00 $343.00 | ||
L'idrogeno tetracloroaurato(III) è un precursore fondamentale nella chimica dell'oro, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con vari ligandi. Questo composto presenta una chimica di coordinazione unica, che consente diversi stati di ossidazione e facilita i processi di trasferimento degli elettroni. Le sue interazioni con gli agenti riducenti possono portare alla rapida precipitazione di nanoparticelle d'oro, mostrando una cinetica di reazione distinta. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne aumenta la reattività nelle applicazioni catalitiche. | ||||||
Germanium(IV) isopropoxide | 21154-48-3 | sc-228250 | 5 g | $230.00 | ||
L'isopropossido di germanio (IV) è un composto organometallico versatile, che si distingue per la sua capacità di subire idrolisi, formando biossido di germanio e isopropanolo. Questa trasformazione evidenzia la sua reattività con l'umidità, influenzando il suo ruolo nei processi sol-gel. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto gli permettono di agire come precursore di materiali a base di germanio, facilitando la formazione di film sottili e nanostrutture attraverso percorsi di polimerizzazione controllata. | ||||||
Yttrium(III) tris(isopropoxide) | 2172-12-5 | sc-253846 | 500 mg | $72.00 | ||
L'ittrio(III) tris(isopropossido) è un composto organometallico caratteristico, caratterizzato da una forte acidità di Lewis e dalla capacità di formare complessi stabili con vari ligandi. La sua reattività è potenziata dalla presenza di gruppi isopropossido, che facilitano l'attacco nucleofilo e promuovono geometrie di coordinazione uniche. Questo composto presenta una notevole solubilità nei solventi organici, consentendo così diverse vie di sintesi e la formazione di materiali a base di ittrio con proprietà personalizzate. | ||||||
Tellurium | 13494-80-9 | sc-251111 | 25 g | $115.00 | ||
Il tellurio è un metalloide noto per le sue proprietà uniche di semiconduttore e per la capacità di formare composti calcogenuri. Presenta un interessante comportamento redox, che gli consente di partecipare a varie reazioni di trasferimento di elettroni. Il tellurio può formare legami stabili con i metalli, portando alla creazione di tellururi, che presentano caratteristiche ottiche ed elettriche distinte. La sua struttura cristallina contribuisce alla conducibilità anisotropa, rendendolo prezioso nella scienza dei materiali e nell'elettronica. |