Gli inibitori di MCFD2 sono un insieme di sostanze chimiche che mirano principalmente ai meccanismi di trasporto ER-Golgi e ai processi cellulari correlati. Molti di questi composti, come la brefeldina A e la monensina, si concentrano sull'interruzione dell'apparato di Golgi e della sua funzione. Altri, come la Thapsigargina e la Tunicamicina, inducono uno stress ER, che può avere un impatto indiretto sulla funzione delle proteine di trasporto come MCFD2.
I composti di questa categoria vanno da quelli che agiscono direttamente sul macchinario di trasporto delle vescicole a quelli che influenzano indirettamente l'ambiente cellulare in cui avvengono questi processi di trasporto. Ad esempio, la destabilizzazione dei microtubuli da parte del nocodazolo può ostacolare l'infrastruttura fisica che supporta il trasporto delle vescicole. Al contrario, agenti come la forskolina aumentano i livelli di cAMP, interrompendo il traffico di vescicole attraverso la segnalazione intracellulare.
VEDI ANCHE...
Items 51 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|