Items 211 to 220 of 289 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
9-Chloroacridine | 1207-69-8 | sc-227140 | 1 g | $63.00 | ||
La 9-cloroacridina è un composto macrociclico caratterizzato da una struttura policiclica rigida che favorisce forti interazioni intermolecolari, in particolare il legame a idrogeno e l'impilamento π-π. La presenza dell'atomo di cloro introduce effetti elettronici unici, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La geometria e le proprietà elettroniche distinte di questo composto facilitano un comportamento fotochimico intrigante, rendendolo un punto focale per le indagini sui fenomeni di aggregazione e autoassemblaggio molecolare. | ||||||
(+)-(18-Crown-6)-2,3,11,12-tetracarboxylic Acid | 61696-54-6 | sc-208881A sc-208881 sc-208881B | 10 mg 25 mg 50 mg | $229.00 $332.00 $601.00 | ||
L'acido (+)-(18-Crown-6)-2,3,11,12-tetracarbossilico è un composto macrociclico caratterizzato dalla capacità di formare forti complessi ospite-ospite attraverso un legame selettivo con gli ioni. La presenza di più gruppi di acido carbossilico ne aumenta la solubilità in solventi polari e facilita le interazioni di legame a idrogeno. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che gli permette di adattarsi alle diverse dimensioni dei cationi, influenzando la sua affinità di legame e la selettività nelle reazioni di complessazione. | ||||||
10-Oxo Docetaxel | 167074-97-7 | sc-208834 | 1 mg | $456.00 | ||
Il 10-Oxo Docetaxel è un composto macrociclico che si distingue per la sua intricata struttura ad anello, che promuove interazioni steriche uniche e aumenta la stabilità molecolare. Le sue funzionalità carboniliche facilitano specifiche interazioni dipolo-dipolo, influenzando la cinetica di reazione e i profili di reattività. L'adattabilità conformazionale del composto gli consente di impegnarsi in diverse interazioni non covalenti, rendendolo un partecipante versatile in vari ambienti chimici e aumentando il suo potenziale di complessazione. | ||||||
17-Amino Geldanamycin | 64202-81-9 | sc-206283 | 1 mg | $430.00 | 1 | |
La 17-amino-geldanamicina è un composto macrociclico caratterizzato da un'architettura ciclica unica, che favorisce il legame idrogeno intramolecolare e aumenta la sua flessibilità conformazionale. Questa flessibilità consente interazioni dinamiche con vari substrati, influenzando la sua reattività e selettività nei processi chimici. La presenza di gruppi amminici contribuisce alla sua capacità di formare forti interazioni elettrostatiche, modulando ulteriormente il suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
Zotarolimus | 221877-54-9 | sc-213188 | 1 mg | $240.00 | ||
Lo zotarolimus è un composto macrociclico che si distingue per la sua intricata struttura ad anello, che facilita interazioni non covalenti uniche, come lo stacking π-π e le forze di van der Waals. Queste interazioni ne aumentano la stabilità e ne influenzano la solubilità in vari solventi. La conformazione rigida del composto consente un legame selettivo con le molecole bersaglio, mentre la sua specifica stereochimica gioca un ruolo cruciale nel dettare i percorsi di reazione e la cinetica, rendendolo un soggetto di interesse nella ricerca chimica. | ||||||
Epothilone A | 152044-53-6 | sc-207628 sc-207628A | 10 µg 1 mg | $210.00 $1000.00 | 1 | |
L'epotilone A è un composto macrociclico caratterizzato da una struttura ciclica unica, che promuove specifici legami idrogeno intramolecolari e rigidità conformazionale. Questa rigidità aumenta la sua capacità di effettuare un riconoscimento molecolare selettivo, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre specie chimiche. La distinta disposizione stereochimica del composto contribuisce alla sua particolare cinetica di reazione, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi sulla dinamica molecolare e sui meccanismi di interazione. | ||||||
Phenothiazine | 92-84-2 | sc-250686 sc-250686A | 50 g 250 g | $23.00 $43.00 | ||
La fenotiazina è un composto macrociclico caratterizzato da una struttura triciclica che consente una significativa delocalizzazione degli elettroni, migliorando la sua stabilità e reattività. Gli atomi di azoto e di zolfo creano un ambiente polare, facilitando diverse interazioni intermolecolari come il dipolo-dipolo e lo stacking π-π. Questo composto presenta notevoli proprietà redox, che gli permettono di partecipare a vari processi di trasferimento di elettroni, fondamentali per comprendere il suo comportamento in sistemi chimici complessi. | ||||||
Docetaxel Metabolite M4 | 157067-34-0 | sc-214946 | 0.5 mg | $1600.00 | ||
Il metabolita M4 del docetaxel è un composto macrociclico caratterizzato da una struttura ad anello intricata, che favorisce una flessibilità conformazionale unica. Questa flessibilità consente interazioni molecolari specifiche, tra cui il legame a idrogeno e gli effetti idrofobici, che ne influenzano la solubilità e la reattività. La particolare stereochimica del composto gioca un ruolo critico nel suo comportamento cinetico, influenzando i percorsi e i tassi di reazione, mentre la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia il suo potenziale nella chimica di coordinazione. | ||||||
7-Epi-docetaxel (Docetaxel Impurity C) | 153381-68-1 | sc-210610 | 1 mg | $450.00 | 1 | |
Il 7-Epi-docetaxel, un composto macrociclico, presenta una notevole rigidità strutturale dovuta alla sua struttura ciclica, che ne aumenta la capacità di impegnarsi in interazioni molecolari selettive. Questo composto dimostra proprietà uniche di donazione di elettroni, facilitando i processi di trasferimento di carica. La sua disposizione stereochimica influenza la dinamica del riconoscimento molecolare, mentre la presenza di gruppi funzionali consente diversi modelli di reattività, rendendolo un soggetto intrigante per lo studio dei meccanismi di reazione e del comportamento di complessazione. | ||||||
Paclitaxel C | 153415-45-3 | sc-212517 | 5 mg | $490.00 | ||
Il paclitaxel C, in quanto macrociclo, presenta una stabilità conformazionale unica che consente intricate interazioni ospite-ospite. La sua struttura ciclica promuove efficaci interazioni di stacking e π-π, migliorando la sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati. La spina dorsale rigida del composto influenza le sue proprietà di solubilità e diffusione, mentre le sue società funzionali consentono una reattività selettiva, rendendolo un candidato affascinante per l'esplorazione della chimica supramolecolare e dei sistemi dinamici. |