Items 141 to 150 of 289 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Perfluoroadamantane/Perfluoro(1-methyladamantane) | sc-358494 sc-358494A | 1 g 5 g | $110.00 $409.00 | |||
Il perfluoroadamantano, un composto macrociclico, presenta una notevole stabilità grazie alla sua struttura di carbonio completamente fluorurata, che riduce al minimo le interazioni polari e aumenta l'idrofobicità. La sua struttura unica, simile a una gabbia, consente un impacchettamento molecolare distinto e ostacoli sterici che influenzano la cinetica di reazione e la selettività nei processi chimici. La rigidità e la simmetria del composto contribuiscono al suo intrigante comportamento nelle interazioni non covalenti, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali e le nanotecnologie. | ||||||
C.I.Direct Blue 199 | 12222-04-7 | sc-358086 sc-358086A | 100 g 500 g | $315.00 $715.00 | ||
Il C.I. Direct Blue 199 è un colorante macrociclico noto per le sue intricate interazioni π-π stacking e le forti capacità di legame a idrogeno. La sua struttura unica consente un legame selettivo con vari substrati, influenzando le sue proprietà di diffusione e adsorbimento. Il composto presenta distinti cambiamenti colorimetrici in seguito all'interazione con diversi ioni, dimostrando il suo potenziale nelle applicazioni di rilevamento. Inoltre, la sua stabilità in condizioni di pH variabili ne evidenzia la versatilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
4-tert-Butylcalix[8]arene | 68971-82-4 | sc-252205 | 5 g | $79.00 | ||
Il 4-tert-butilcalix[8]arene è un macrociclo versatile caratterizzato dalla capacità di formare complessi ospite-ospite attraverso un riconoscimento molecolare selettivo. La sua struttura a cavità unica facilita l'incapsulamento di cationi e anioni, migliorando le sue proprietà ionoselettive. Il composto presenta cambiamenti conformazionali dinamici che ne influenzano l'affinità di legame e la reattività. Inoltre, il suo esterno idrofobico favorisce la solubilità nei solventi organici, rendendolo adatto a varie applicazioni supramolecolari. | ||||||
rac Zearalenone-d6 | 1185236-04-7 | sc-219895 | 1 mg | $800.00 | 3 | |
Rac Lo zearalenone-d6 è un composto macrociclico che si distingue per l'intricato legame a idrogeno e le interazioni π-π stacking, che contribuiscono alla sua stabilità e reattività. La presenza di isotopi di deuterio ne esalta le caratteristiche NMR, consentendo studi dettagliati della dinamica molecolare. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni selettive con le biomolecole, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. Le regioni idrofile e idrofobiche del composto facilitano diversi profili di solubilità, ampliando le sue potenziali applicazioni nella chimica supramolecolare. | ||||||
Surfactin | 24730-31-2 | sc-255628 sc-255628A | 10 mg 50 mg | $350.00 $1200.00 | 3 | |
La surfactina è un affascinante lipopeptide macrociclico caratterizzato dalla sua natura anfifilica, che promuove comportamenti unici di autoassemblaggio in ambienti acquosi. La sua struttura ciclica consente un efficace riconoscimento molecolare e l'interazione con le membrane lipidiche, influenzando la fluidità e la permeabilità delle membrane. Il composto presenta notevoli proprietà tensioattive, riducendo la tensione superficiale e facilitando la formazione di micelle, il che aumenta la sua capacità di stabilizzare emulsioni e schiume. Queste proprietà derivano dal suo intricato equilibrio di segmenti idrofobici e idrofili, che consentono diverse interazioni a livello molecolare. | ||||||
Josamycin | 16846-24-5 | sc-351855A sc-351855 sc-351855B | 50 mg 200 mg 2.5 g | $67.00 $169.00 $1154.00 | ||
La Josamicina è un composto macrociclico unico che si distingue per la sua intricata struttura ad anello, che facilita interazioni molecolari specifiche attraverso il legame idrogeno e gli effetti idrofobici. Questa configurazione ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendole di legarsi in modo selettivo a vari substrati. La flessibilità conformazionale del composto contribuisce alla sua capacità di adottare molteplici disposizioni spaziali, influenzando la cinetica di reazione e consentendo diversi percorsi nelle trasformazioni chimiche. Le sue proprietà fisiche distinte, come la solubilità in solventi organici, ne aumentano ulteriormente la versatilità in vari contesti chimici. | ||||||
1,4,8,11-Tetraazacyclotetradecane | 295-37-4 | sc-253995 sc-253995A | 250 mg 1 g | $36.00 $47.00 | ||
L'1,4,8,11-tetraazaciclotetradecano è un affascinante macrociclo caratterizzato da una robusta struttura ricca di azoto, che promuove una chimica di coordinazione unica. La disposizione ciclica consente un'efficace chelazione con gli ioni metallici, aumentandone la stabilità e la reattività. La sua capacità di formare complessi stabili è influenzata dalla disposizione spaziale dei suoi atomi di azoto, che facilita percorsi distinti nelle reazioni di scambio di ligandi. Inoltre, il composto presenta una notevole solubilità nei solventi polari, ampliando la sua applicabilità in vari ambienti chimici. | ||||||
MnTBAP chloride | 55266-18-7 | sc-221954 sc-221954A | 10 mg 50 mg | $44.00 $102.00 | 39 | |
Il cloruro di MnTBAP è un macrociclo caratteristico caratterizzato da una struttura tetrakis(4-carbossifenil)porfirina che consente interazioni complesse con gli ioni metallici. La sua disposizione unica favorisce un forte stacking π-π e un legame a idrogeno, migliorando la sua stabilità in soluzione. La capacità del composto di subire rapidi processi di trasferimento di elettroni è influenzata dal suo sistema coniugato, che contribuisce anche alle sue distinte proprietà ottiche. La solubilità di questo macrociclo in vari solventi facilita ulteriormente la reattività chimica. | ||||||
(2-Hydroxypropyl)-γ-cyclodextrin | 128446-34-4 | sc-238090 sc-238090A sc-238090B sc-238090C sc-238090D sc-238090E | 5 g 25 g 100 g 500 g 1 kg 2.5 kg | $85.00 $180.00 $866.00 $2399.00 $4794.00 $11730.00 | ||
La (2-idrossipropil)-γ-ciclodestrina è un macrociclo versatile che si distingue per l'esterno idrofilo e la cavità idrofobica, consentendo un riconoscimento molecolare selettivo. I suoi esclusivi gruppi idrossilici migliorano la solubilità in ambiente acquoso, favorendo un efficace incapsulamento delle molecole ospiti. Il composto presenta una flessibilità conformazionale dinamica, che influenza la cinetica di legame e la stabilità dei complessi. Questa proprietà, unita alla sua capacità di formare complessi di inclusione, lo rende un attore importante nelle interazioni supramolecolari. | ||||||
9-Fluorenone | 486-25-9 | sc-397871 | 5 g | $34.00 | ||
Il 9-fluorenone è un notevole macrociclo caratterizzato da una struttura planare e da forti interazioni di π-π stacking, che facilitano una robusta aggregazione molecolare. Il suo gruppo carbonilico aumenta la reattività, consentendo attacchi elettrofili selettivi e facilitando percorsi di reazione unici. La capacità del composto di impegnarsi nel legame a idrogeno e nella chimica ospite-ospite arricchisce ulteriormente il suo profilo di interazione, rendendolo un elemento chiave nello studio degli assemblaggi supramolecolari e della scienza dei materiali. |