Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

M83 Inibitori

I comuni inibitori di M83 includono, ma non solo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, il QNZ CAS 545380-34-5, la ciclosporina A CAS 59865-13-3 e il PD 98059 CAS 167869-21-8.

Gli inibitori di M83 appartengono a una categoria di molecole che mirano specificamente all'attività di determinati enzimi o proteine all'interno dei sistemi biologici, comunemente coinvolti in vari percorsi biochimici. Questi inibitori funzionano legandosi ai rispettivi siti bersaglio, il che spesso determina un'interruzione o un'alterazione della normale attività enzimatica. La specificità degli inibitori M83 risiede nella loro struttura chimica unica, che consente loro di inserirsi con precisione nella tasca di legame della proteina bersaglio, impedendo così la normale interazione con il substrato o l'azione catalitica. Questa interazione avviene tipicamente attraverso interazioni non covalenti, come legami a idrogeno, forze di van der Waals o interazioni idrofobiche, sebbene sia possibile anche un legame covalente a seconda del design dell'inibitore. La struttura molecolare degli inibitori di M83 spesso comprende complessi anelli eterociclici, strutture aromatiche e gruppi funzionali che aumentano l'affinità di legame e la stabilità, rendendoli potenti modulatori della funzione biochimica del loro bersaglio.La progettazione e la sintesi degli inibitori di M83 richiedono una comprensione complessa della struttura molecolare delle loro proteine bersaglio. Analizzando la conformazione tridimensionale dell'enzima bersaglio, i ricercatori possono identificare i potenziali siti di legame e progettare inibitori in grado di sfruttare queste caratteristiche strutturali. Inoltre, gli inibitori di M83 sono spesso ottimizzati attraverso un processo noto come analisi della relazione struttura-attività (SAR), in cui le variazioni della struttura chimica dell'inibitore sono sistematicamente modificate per migliorare la potenza, la selettività e la stabilità. Questo metodo consente ai chimici di perfezionare questi inibitori per ottenere la massima interazione con il bersaglio, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio. Grazie alla loro elevata specificità, gli inibitori M83 sono strumenti potenti in biochimica e biologia molecolare, consentendo ai ricercatori di studiare con precisione complesse vie enzimatiche e funzioni proteiche.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione