Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Luciferase Attivatori

Gli attivatori di luciferasi più comuni includono, ma non solo, la D-Luciferina CAS 2591-17-5, la Forskolina CAS 66575-29-9, il PMA CAS 16561-29-8, l'Acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4 e il Butirrato di sodio CAS 156-54-7.

La luciferasi è un enzima responsabile del bagliore bioluminescente di molti organismi. Nella ricerca, la luciferasi viene spesso utilizzata come gene reporter per valutare l'attività di specifici elementi genetici, come promotori o potenziatori. In genere, l'espressione della luciferasi non viene indotta direttamente da piccole molecole. I ricercatori utilizzano invece piccole molecole per indurre l'espressione di un gene di interesse e il reporter della luciferasi viene utilizzato per misurare tale induzione. Gli attivatori di luciferasi appartengono a una classe di composti che svolgono un ruolo fondamentale nel funzionamento degli enzimi luciferasi. Le luciferasi sono una famiglia di enzimi presenti in vari organismi, tra cui lucciole, meduse e alcune specie di funghi. Questi enzimi sono noti per la loro capacità di produrre luce visibile attraverso una reazione chimica. La luciferasi catalizza una reazione bioluminescente, in cui una molecola di substrato chiamata luciferina viene ossidata in presenza di ossigeno, dando luogo all'emissione di luce. La luciferina è una piccola molecola organica e la reazione è altamente efficiente, il che la rende uno strumento prezioso nella ricerca scientifica, in particolare nella biologia molecolare e cellulare.

I ricercatori utilizzano spesso la luciferasi come gene reporter negli esperimenti di biologia molecolare. Fondendo il gene della luciferasi con un gene di interesse e introducendo questo costrutto in cellule o organismi, gli scienziati possono monitorare i livelli di espressione genica. Quando il gene bersaglio è attivo, si verifica la produzione di luciferasi, con conseguente emissione di luce. Questa emissione di luce può essere quantificata e misurata, fornendo un modo non invasivo e in tempo reale per valutare le dinamiche di espressione genica. I saggi di luciferasi sono ampiamente utilizzati per studiare la regolazione genica, l'attività dei promotori e le risposte cellulari a vari stimoli, rendendoli strumenti preziosi per la ricerca scientifica. Di conseguenza, gli attivatori di luciferasi, che potenziano l'attività catalitica degli enzimi di luciferasi, sono essenziali per ottimizzare la sensibilità e l'accuratezza di questi saggi. Garantiscono che la luciferasi produca un segnale forte e affidabile, consentendo ai ricercatori di rilevare cambiamenti anche minimi nell'espressione genica o nelle risposte cellulari. Questi attivatori possono migliorare l'efficienza complessiva degli esperimenti basati sulla luciferasi, contribuendo a migliorare la comprensione dei processi cellulari, della regolazione genica e di vari fenomeni biologici.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione