La staurosporina si distingue come potente inibitore di chinasi con un ampio spettro di bersagli, in grado di alterare numerose cascate di segnalazione che possono includere gli eventi di fosforilazione di cui fa parte LOC285191. La rapamicina e il cloridrato PD 0332991 inibiscono specificamente i principali regolatori della crescita e del ciclo cellulare. La prima ha come bersaglio mTOR, un nodo centrale nella segnalazione della crescita, mentre la seconda inibisce selettivamente CDK4/6, enzimi direttamente responsabili della progressione del ciclo cellulare. Queste azioni possono ostacolare i processi in cui LOC285191 può svolgere un ruolo. La tricostatina A e la Nutlin-3 agiscono modificando l'espressione genica. La prima alterando la struttura della cromatina e la seconda modulando l'attività di p53, un fattore di trascrizione che può regolare i geni potenzialmente interessati da LOC285191. LY294002 e PD98059 hanno come bersaglio rispettivamente PI3K e MEK, inibendo le vie (AKT e ERK/MAPK) che sono fondamentali per la sopravvivenza, la crescita e la differenziazione delle cellule.
SP600125, SB203580 e Sorafenib hanno come bersaglio diverse chinasi (JNK, p38 MAPK e varie tirosin-chinasi) che sono parte integrante delle risposte allo stress cellulare, dell'infiammazione, della proliferazione e dell'angiogenesi. Questi processi sono essenziali per la normale funzione cellulare e potrebbero intersecarsi con il ruolo di LOC285191. L'inibizione delle chinasi Aurora da parte di ZM-447439 influisce sulla progressione mitotica, un momento critico della divisione cellulare in cui LOC285191 potrebbe essere coinvolto. Infine, la tapsigargina altera l'omeostasi del calcio inibendo il SERCA e portando a uno stress ER, una condizione che potrebbe influenzare la funzione o la regolazione di LOC285191.
Items 81 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|