Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

LMO1 Inibitori

I comuni inibitori di LMO1 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'Indirubina-3'-monoxima CAS 160807-49-8, la Chidamide CAS 743420-02-2, NSC348884 CAS 81624-55-7, EPZ6438 CAS 1403254-99-8 e (+)-Nutlin-3 CAS 675576-97-3.

Gli inibitori di LMO1 appartengono a una classe distinta di composti chimici progettati per indirizzare e modulare l'attività della proteina LMO1, nota anche come LIM domain-only protein 1. LMO1 è un membro della famiglia di proteine LIM-only (LMO) che svolgono ruoli critici nella regolazione dell'espressione genica, del differenziamento cellulare e dello sviluppo. La proteina LMO1 manca di un dominio di legame al DNA e funziona tipicamente come regolatore trascrizionale formando complessi con altri fattori di trascrizione, come Tal1/Scl e GATA-1, per modulare l'espressione genica. Gli inibitori di LMO1 sono progettati specificamente per interferire con le interazioni di LMO1 con i suoi partner di legame o per colpire specifiche caratteristiche strutturali della proteina LMO1 stessa. Questi inibitori mirano a interrompere la formazione di complessi di fattori di trascrizione contenenti LMO1, modulando così le attività trascrizionali dei geni bersaglio dipendenti da LMO1.

Un gruppo di inibitori di LMO1 comprende piccole molecole che interagiscono con regioni specifiche della proteina LMO1 e con la sua corretta associazione con altri fattori di trascrizione. Questi inibitori spesso hanno come bersaglio interfacce di legame critiche o siti allosterici su LMO1, interferendo con la sua capacità di interagire con i suoi partner funzionali. Un'altra classe di inibitori di LMO1 prevede l'uso di approcci basati sull'RNA, come i piccoli RNA interferenti (siRNA) o gli oligonucleotidi antisenso. Queste molecole di RNA sono progettate per colpire e degradare in modo specifico l'RNA messaggero (mRNA) di LMO1, riducendo efficacemente i livelli di proteina LMO1 all'interno della cellula. Inoltre, anche i modificatori epigenetici, come gli inibitori dell'istone deacetilasi (HDAC), sono stati studiati come inibitori di LMO1. Gli inibitori HDAC possono alterare la struttura della cromatina e influenzare l'espressione genica, compresi i geni regolati da LMO1. La scoperta e lo sviluppo di inibitori di LMO1 hanno fatto progredire in modo significativo la comprensione del ruolo di LMO1 nei processi cellulari e nello sviluppo. Questi inibitori sono emersi come strumenti preziosi per svelare gli intricati meccanismi di regolazione che regolano le reti di espressione genica, il differenziamento cellulare e lo sviluppo delle malattie.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Indirubin-3′-monoxime

160807-49-8sc-202660
sc-202660A
sc-202660B
1 mg
5 mg
50 mg
$77.00
$315.00
$658.00
1
(1)

Questo composto si trova nell'indirubina. L'indirubina-3'-monoxima è stata identificata come un inibitore di LMO1, potenzialmente in grado di influenzarne le proprietà oncogeniche.

Chidamide

743420-02-2sc-364462
sc-364462A
sc-364462B
1 mg
5 mg
25 mg
$61.00
$245.00
$1173.00
(1)

Conosciuta anche come Epidaza, la chidamide è un modificatore epigenetico e un inibitore dell'istone deacetilasi (HDAC) che si è dimostrato potenzialmente in grado di colpire LMO1.

NSC348884

81624-55-7sc-301483
sc-301483A
5 mg
25 mg
$125.00
$480.00
2
(1)

Un'altra piccola molecola, NSC 348884, è stata segnalata per inibire l'espressione di LMO1 e influenzare le sue funzioni oncogeniche.

EPZ6438

1403254-99-8sc-507456
1 mg
$66.00
(0)

Sebbene sia noto principalmente come inibitore di EZH2, EPZ-6438 ha mostrato effetti anche sull'espressione di LMO1 in determinati contesti.

(+)-Nutlin-3

675576-97-3sc-222085
sc-222085A
500 µg
1 mg
$92.00
$120.00
(0)

Nutlin-3 è noto per la sua capacità di interrompere l'interazione tra MDM2 e p53, ma in alcuni studi ha anche dimostrato di avere un impatto sull'espressione di LMO1.