Items 241 to 250 of 401 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Pentadecanoic acid | 1002-84-2 | sc-215685 sc-215685A | 10 g 50 g | $106.00 $344.00 | ||
L'acido pentadecanoico, un acido grasso saturo, presenta caratteristiche uniche che influenzano la dinamica dei lipidi. La sua lunga catena di carbonio promuove forti forze di van der Waals, contribuendo alla stabilità dei bilayer lipidici. La capacità dell'acido di formare micelle aumenta le sue proprietà emulsionanti, facilitando le interazioni con altri lipidi. Inoltre, l'acido pentadecanoico può subire la β-ossidazione, influenzando il metabolismo energetico e i profili degli acidi grassi nei sistemi biologici e quindi l'omeostasi energetica cellulare. | ||||||
Edelfosine | 70641-51-9 | sc-507459 | 5 mg | $216.00 | ||
Cholesteryl hexanoate | 1062-96-0 | sc-214698 sc-214698A | 100 mg 1 g | $214.00 $428.00 | ||
L'esanoato di colesterile, un estere derivato dal colesterolo, presenta interazioni molecolari distintive grazie alla sua spina dorsale idrofobica di colesterolo e alla catena più corta di esanoato. Questa struttura consente comportamenti di autoassemblaggio unici, formando aggregati lipidici che possono influenzare la fluidità della membrana. La sua presenza può modulare la formazione di zattere lipidiche, influenzando le vie di segnalazione. Inoltre, il colesteril-esanoato partecipa alle reazioni di transesterificazione, influenzando il metabolismo dei lipidi e le dinamiche di stoccaggio all'interno degli ambienti cellulari. | ||||||
Bile extract | 8008-63-7 | sc-214601 | 100 g | $108.00 | 7 | |
L'estratto di bile, una miscela complessa di acidi e sali biliari, svolge un ruolo cruciale nell'emulsione e nell'assorbimento dei lipidi. La sua natura anfipatica facilita la formazione di micelle, migliorando la solubilità dei composti idrofobici. Le interazioni uniche tra acidi biliari e lipidi promuovono una digestione e un trasporto efficienti dei grassi. Inoltre, l'estratto di bile influisce sulla fluidità delle membrane lipidiche, influenzando le vie di segnalazione cellulare e metabolica e partecipando alla circolazione enteroepatica. | ||||||
Phytanic acid methyl ester | 1118-77-0 | sc-215719 | 5 mg | $139.00 | ||
L'estere metilico dell'acido fitanico è un derivato dell'acido grasso a catena ramificata che presenta proprietà strutturali uniche, che influenzano le sue interazioni con le membrane biologiche. La sua coda idrofobica aumenta la stabilità del bilayer lipidico, mentre il gruppo funzionale estere consente un'idrolisi enzimatica specifica. Questo composto partecipa a percorsi metabolici, in particolare all'ossidazione perossisomiale, dove subisce una cinetica di reazione distinta. La sua presenza può modulare la fluidità della membrana e influenzare il metabolismo lipidico, evidenziando il suo ruolo nella dinamica cellulare. | ||||||
Methyl arachidate | 1120-28-1 | sc-215336 sc-215336A | 1 g 5 g | $74.00 $240.00 | ||
L'aracidato di metile è un estere metilico di acido grasso a catena lunga caratterizzato da proprietà idrofobiche uniche, che ne facilitano l'incorporazione nei bilayer lipidici. Questo composto presenta interazioni molecolari distinte, favorendo la formazione di strutture lipidiche organizzate. Il suo legame con l'estere è suscettibile di scissione enzimatica, influenzando le vie del metabolismo lipidico. Inoltre, l'arachidato di metile può influenzare la fluidità e la permeabilità della membrana, svolgendo un ruolo nella segnalazione cellulare e nelle dinamiche di immagazzinamento dell'energia. | ||||||
Methyl cis-13-docosenoate | 1120-34-9 | sc-211877 | 1 ml | $36.00 | ||
Il cis-13-docosenoato di metile è un estere metilico di acido grasso insaturo a catena lunga noto per la sua configurazione strutturale unica, che ne aumenta la fluidità e la flessibilità all'interno delle membrane lipidiche. Questo composto partecipa a specifiche interazioni molecolari che stabilizzano l'integrità della membrana e influenzano la formazione delle zattere lipidiche. La sua insaturazione consente diverse cinetiche di reazione, in particolare nei processi di transesterificazione, e svolge un ruolo nella modulazione delle vie di segnalazione cellulare attraverso il suo impatto sulla dinamica delle membrane. | ||||||
10-Hydroxydecanoic acid | 1679-53-4 | sc-213569 sc-213569A | 1 g 5 g | $55.00 $315.00 | ||
L'acido 10-idrossidecanoico è un acido grasso a catena media caratterizzato dal suo gruppo idrossile, che conferisce proprietà idrofile uniche. Questo composto presenta interazioni molecolari distinte che ne aumentano la solubilità in ambienti polari, facilitando il suo ruolo nel metabolismo lipidico. La sua struttura consente percorsi enzimatici specifici, influenzando la sintesi e la degradazione dei lipidi. Inoltre, può partecipare a reazioni di esterificazione, contribuendo alla formazione di strutture lipidiche complesse e influenzando la fluidità delle membrane. | ||||||
Nonanoic anhydride | 1680-36-0 | sc-215582 | 1 g | $219.00 | ||
L'anidride nonanoica è un composto lipidico unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura ciclica che gli consente di impegnarsi in specifiche interazioni intermolecolari. Come anidride acida, subisce facilmente reazioni di acilazione, facilitando la formazione di esteri e ammidi. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi carbonilici, che possono potenziare l'attacco nucleofilo. Questo composto svolge anche un ruolo nell'assemblaggio dei lipidi, influenzando la stabilità e l'organizzazione dei bilayer lipidici e quindi la dinamica delle membrane. | ||||||
N-[1-(2,3-Dioleyloxy) Propyl]-N,N,N-trimethylammonium Chloride | 104162-48-3 | sc-218988 | 10 mg | $326.00 | ||
L'N-[1-(2,3-dioleilossi) propile]-N,N,N-trimetilammonio cloruro è un composto di ammonio quaternario con una caratteristica natura anfifilica dovuta alla testa cationica e alle code idrofobiche. Questa dualità facilita le forti interazioni elettrostatiche con le superfici cariche negativamente, favorendo la fusione e la stabilità della membrana. La sua struttura unica consente l'autoassemblaggio in micelle, influenzando la dinamica del bilayer lipidico e migliorando la permeabilità delle membrane biologiche. |