Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Lattoni

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di lattoni da utilizzare in varie applicazioni. I lattoni, un gruppo di esteri ciclici, sono parte integrante della ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e alla versatilità delle loro applicazioni. Questi composti, formati attraverso l'esterificazione intramolecolare di idrossiacidi, servono come intermedi essenziali nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse attraverso varie reazioni di apertura ad anello e polimerizzazione. Nel campo della scienza dei materiali, i lattoni sono utilizzati nella produzione di polimeri e resine biodegradabili, fondamentali per lo sviluppo di materiali sostenibili a ridotto impatto ambientale. I ricercatori in scienze ambientali sfruttano i lattoni per studiare i processi naturali e progettare soluzioni chimiche ecocompatibili. In biochimica, i lattoni svolgono un ruolo cruciale nello studio dei meccanismi enzimatici e delle vie metaboliche, offrendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali. Sono importanti anche nella chimica degli aromi e delle fragranze, dove le loro proprietà aromatiche uniche vengono sfruttate per creare un'ampia gamma di profumi e aromi. I chimici analitici utilizzano i lattoni come standard e reagenti per facilitare l'identificazione e la quantificazione di composti in miscele complesse. La capacità dei lattoni di partecipare a varie trasformazioni chimiche li rende strumenti preziosi nella chimica sintetica, consentendo lo sviluppo di nuovi composti e materiali. La loro ampia applicabilità in diverse discipline scientifiche sottolinea la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Per informazioni dettagliate sui lattoni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 311 to 320 of 452 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

6′-Hydroxymethyl Simvastatin

128241-03-2sc-207137
sc-207137A
2.5 mg
5 mg
$390.00
$650.00
(0)

La 6'-idrossimetil simvastatina, classificata come lattone, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che facilita l'esclusivo legame idrogeno intramolecolare. Questa proprietà ne aumenta la stabilità e ne influenza la reattività negli scenari di attacco nucleofilo. Il gruppo idrofilo dell'idrossimetile del composto può impegnarsi in interazioni specifiche con solventi polari, modulando la sua solubilità e reattività in vari ambienti chimici, in particolare nelle reazioni di esterificazione.

N-[2-Methanethiosulfonylethyl]-7-methoxycoumarin-4-acetamide

887406-79-3sc-218999
10 mg
$360.00
(0)

La N-[2-metanetiosulfoniletil]-7-metossicumarina-4-acetammide, un lattone, mostra notevoli proprietà elettroniche derivanti dai suoi sostituenti metossi e tiosolfonilici. Questi gruppi contribuiscono a una distribuzione elettronica unica, aumentando la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. La rigida spina dorsale cumarinica del composto limita la rotazione, portando a distinti effetti stereoelettronici che influenzano la sua interazione con i nucleofili, influenzando così la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici.

α-Bromo-γ-butyrolactone

5061-21-2sc-219468
100 g
$1801.00
(0)

L'α-Bromo-γ-butirrolattone, un lattone, presenta un'intrigante reattività grazie al suo atomo di bromo elettrofilo, che aumenta la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo. La struttura ciclica di questo composto favorisce le reazioni di ring-opening, facilitando la formazione di diversi derivati. La presenza della frazione lattonica contribuisce alla sua capacità di partecipare a varie reazioni di condensazione, mentre la sua natura polare influenza la solubilità e l'interazione con i solventi, incidendo sulle dinamiche e sui percorsi di reazione.

4-amino-3-nitro-2H-chromen-2-one

38464-21-0sc-349079
sc-349079A
250 mg
1 g
$188.00
$380.00
(0)

Il 4-amino-3-nitro-2H-cromen-2-one, in quanto lattone, presenta una reattività unica derivante dalla sua struttura cromenonica, che consente il legame a idrogeno intramolecolare. Questa caratteristica stabilizza l'anello lattonico, influenzando la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo nitro potenzia gli effetti di sottrazione di elettroni, modulando la cinetica di reazione e facilitando le interazioni selettive con i nucleofili. La sua struttura planare promuove inoltre l'impilamento π-π, influenzando la solubilità e il comportamento di aggregazione in vari ambienti.

7-Methoxy-4-methylcoumarin

2555-28-4sc-210632
1 g
$66.00
(0)

La 7-metossi-4-metilcumarina, in quanto lattone, presenta intriganti proprietà fotofisiche grazie al suo sistema coniugato esteso, che ne esalta le caratteristiche di fluorescenza. Il gruppo metossi contribuisce alla sua capacità di donare elettroni, influenzando la distribuzione elettronica all'interno della molecola. Ne derivano interazioni uniche con i solventi, che influenzano la solubilità e la stabilità. Inoltre, la struttura lattonica consente potenziali reazioni di ring-opening in condizioni specifiche, evidenziando la sua reattività dinamica.

5-[Bromoacetamido]tetramethylrhodamine

166442-38-2sc-210254
1 mg
$300.00
(0)

La 5-[Bromoacetamido]tetrametil rodamina, in quanto lattone, mostra una notevole stabilità e reattività grazie al suo unico substituente bromoacetamido, in grado di sferrare attacchi nucleofili. Questo composto presenta una forte fluorescenza, attribuita alla sua struttura rigida che riduce al minimo le vie di decadimento non radiativo. L'anello lattonico facilita le interazioni selettive con vari nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione. Le sue distinte proprietà elettroniche influenzano anche il suo comportamento in diversi ambienti solventi, aumentando la sua versatilità nelle applicazioni chimiche.

Nitrofluorescein, Isomer 1

3326-35-0sc-212398
1 g
$300.00
(0)

La nitrofluoresceina, isomero 1, in quanto lattone, presenta intriganti proprietà fotofisiche, caratterizzate dalla capacità di subire un trasferimento di carica intramolecolare. Questa caratteristica aumenta la sua efficienza di fluorescenza, rendendola sensibile ai cambiamenti ambientali. I gruppi nitro del composto contribuiscono alla sua capacità di sottrarre elettroni, influenzando la cinetica di reazione e facilitando le interazioni elettrofile. Inoltre, la sua conformazione strutturale unica consente un legame selettivo con vari substrati, promuovendo una diversa reattività chimica.

(S)-Bromoenol lactone-d7

sc-344999
sc-344999A
100 µg
500 µg
$36.00
$163.00
(0)

Il (S)-Bromoenolo lattone-d7, in quanto lattone, presenta una reattività particolare grazie al suo sostituente bromo, che aumenta l'elettrofilia e facilita l'attacco nucleofilo. La natura deuterata del composto consente studi cinetici precisi e il tracciamento dei percorsi di reazione. La sua particolare stereochimica influenza le interazioni molecolari, portando a una reattività selettiva nelle reazioni di ciclizzazione e sostituzione. Il comportamento di questo composto in vari solventi può anche rivelare gli effetti della solvatazione sulla stabilità e sulla reattività del lattone.

4-(Aminomethyl)-6,7-dimethoxycoumarin

849042-47-3sc-209840
50 mg
$360.00
(0)

La 4-(aminometil)-6,7-dimetossicumarina, in quanto lattone, presenta proprietà intriganti grazie ai suoi gruppi metossici, che aumentano la densità elettronica e influenzano le interazioni di legame a idrogeno. La struttura unica di questo composto consente interazioni intramolecolari selettive, promuovendo percorsi di reazione specifici. La sua capacità di partecipare a reazioni di ring-opening in determinate condizioni evidenzia la sua reattività dinamica, mentre le sue caratteristiche di solubilità forniscono indicazioni sugli effetti dei solventi sul comportamento dei lattoni.

4-Bromomethyl-7-acetoxycoumarin

2747-04-8sc-209979
100 mg
$360.00
(0)

La 4-bromometil-7-acetossicumarina, come lattone, presenta un'intrigante reattività derivante dai suoi sostituenti bromometile e acetossi. Il gruppo bromometilico aumenta il carattere elettrofilo, promuovendo reazioni di sostituzione nucleofila. La sua spina dorsale cumarinica contribuisce a proprietà fotofisiche uniche, consentendo specifiche caratteristiche di assorbimento ed emissione della luce. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto influenza la sua solubilità e l'interazione con vari solventi, incidendo sulla sua stabilità e reattività complessiva in diversi ambienti chimici.