Items 51 to 60 of 379 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bicyclomycin | 38129-37-2 | sc-391755 sc-391755A sc-391755B sc-391755C sc-391755D | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg | $315.00 $1100.00 $1750.00 $8670.00 $14000.00 | 13 | |
La biciclomicina, classificata come un lattame, presenta una struttura biciclica distintiva che contribuisce alla sua stereochimica e reattività uniche. La struttura rigida del composto limita la flessibilità conformazionale, influenzando la sua interazione con vari substrati. I suoi atomi di azoto ricchi di elettroni si impegnano in forti interazioni dipolo-dipolo, aumentando la sua affinità per gli elettrofili. Inoltre, la specifica disposizione spaziale del composto può portare a una reattività selettiva nelle reazioni di ciclizzazione, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi meccanici. | ||||||
Tazobactam, Free acid | 89786-04-9 | sc-205854 sc-205854A sc-205854B sc-205854C | 100 mg 500 mg 1 g 5 g | $61.00 $197.00 $281.00 $612.00 | 2 | |
Il tazobactam, in quanto acido libero, presenta una disposizione strutturale unica che ne aumenta la reattività attraverso specifiche interazioni di legame a idrogeno. La presenza della funzionalità dell'acido carbossilico consente forti interazioni elettrostatiche con i solventi polari, influenzando i profili di solubilità e reattività. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare la cinetica di reazione, mentre le sue distinte proprietà elettroniche facilitano attacchi nucleofili selettivi, rendendolo un composto intrigante per ulteriori esplorazioni della reattività chimica. | ||||||
Cefprozil monohydrate | 121123-17-9 | sc-285282 sc-285282A | 1 g 5 g | $61.00 $262.00 | ||
Il cefprozil monoidrato, un lattame, presenta una struttura biciclica unica che ne aumenta la stabilità e la reattività. La presenza dell'anello lattamico consente il legame idrogeno intramolecolare, che influenza la sua dinamica conformazionale. Questo composto mostra un notevole comportamento di solvatazione grazie ai suoi gruppi funzionali polari, che influenzano la sua interazione con vari solventi. Inoltre, la sua configurazione elettronica promuove una specifica reattività elettrofila, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
Bisindolylmaleimide II | 137592-45-1 | sc-221366 sc-221366A | 1 mg 5 mg | $61.00 $179.00 | 5 | |
La bisindolilmaleimide II, classificata come un lattame, presenta una caratteristica struttura a doppio indolo che facilita interazioni π-π stacking uniche, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La struttura rigida del composto consente un legame selettivo ai siti bersaglio, influenzando la sua reattività in percorsi chimici complessi. La sua capacità di formare legami a idrogeno contribuisce alle sue caratteristiche di solubilità, mentre le sue proprietà elettroniche consentono specifici schemi di attacco nucleofilo, rendendolo interessante per ulteriori esplorazioni nella sintesi chimica. | ||||||
clasto-Lactacystin β-lactone | 155975-72-7 | sc-202106 | 100 µg | $249.00 | 1 | |
La clasto-lattacistina β-lattone, un lattame, presenta una notevole reattività grazie al suo anello β-lattone teso, che favorisce una rapida idrolisi in condizioni fisiologiche. Questo composto si impegna in interazioni molecolari uniche, tra cui il legame covalente con i nucleofili, che porta alla formazione di addotti stabili. La sua conformazione strutturale consente interazioni selettive con gli enzimi, influenzando i percorsi catalitici e le cinetiche di reazione, rendendolo un soggetto di interesse negli studi meccanicistici. | ||||||
1-Azakenpaullone | 676596-65-9 | sc-358615 | 1 mg | $98.00 | ||
L'1-Azakenpaullone, un lattame, è caratterizzato da un particolare legame insaturo che ne aumenta la reattività e facilita interazioni molecolari uniche. Questo composto può subire attacchi elettrofili selettivi, portando alla formazione di diversi prodotti di reazione. Le sue caratteristiche strutturali promuovono affinità di legame specifiche con vari substrati, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione lo rende un soggetto affascinante per l'esplorazione di intuizioni meccanicistiche nella chimica organica. | ||||||
SUN-B 8155 | 345893-91-6 | sc-203704 sc-203704A | 10 mg 50 mg | $300.00 $900.00 | ||
SUN-B 8155, un lattame, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che consente diverse interazioni intramolecolari. Questa flessibilità può influenzare la sua reattività, consentendogli di partecipare a reazioni di ciclizzazione uniche. Le caratteristiche di sottrazione di elettroni del composto ne esaltano la natura elettrofila, facilitando rapidi attacchi nucleofili. Inoltre, la sua capacità di formare legami a idrogeno contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti, rendendolo un soggetto interessante per lo studio delle dinamiche di reazione. | ||||||
4-(4-Fluoro-phenyl)-[1,2,4]triazole-3,5-dione | sc-336078 | 1 g | $745.00 | |||
Il 4-(4-fluoro-fenil)-[1,2,4]triazolo-3,5-dione, in quanto lattame, presenta notevoli proprietà elettroniche dovute alla presenza del sostituente fluoro, che modula la densità elettronica e ne aumenta la reattività. Questo composto può effettuare sostituzioni elettrofile aromatiche selettive, grazie alla sua particolare stabilizzazione della risonanza. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e il comportamento di aggregazione in diversi solventi, rendendolo un candidato interessante per l'esplorazione di interazioni non covalenti in sistemi complessi. | ||||||
16-epi-Latrunculin B | sc-220638 | 100 µg | $196.00 | |||
La 16-epi-latrunculina B, in quanto lattame, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale che ne influenza la reattività e l'interazione con le macromolecole biologiche. La sua struttura ciclica unica permette di creare legami idrogeno specifici, migliorando la sua capacità di formare complessi stabili. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nel dettare la sua affinità di legame e la selettività, mentre le sue regioni idrofobiche contribuiscono al suo profilo di solubilità in vari ambienti, influenzando il suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche. | ||||||
Eg5 Inhibitor VII | 912953-25-4 | sc-221578 | 5 mg | $153.00 | 1 | |
L'inibitore VII di Eg5, classificato come lattame, presenta una notevole rigidità strutturale che ne migliora l'interazione con le proteine bersaglio. La presenza di una parte ammidica ciclica facilita interazioni dipolo-dipolo uniche, favorendo un legame specifico con le proteine associate ai microtubuli. I gruppi che sottraggono elettroni influenzano la reattività, mentre la disposizione spaziale del composto influisce sulla sua solubilità e sulla velocità di diffusione, influenzando in ultima analisi il suo comportamento cinetico in vari ambienti chimici. |