Items 141 to 150 of 379 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sulbactam sodium salt | 69388-84-7 | sc-394497 | 500 mg | $209.00 | ||
Il sale sodico di sulbactam, classificato come lattame, presenta un anello β-lattamico unico che ne esalta il carattere elettrofilo, rendendolo suscettibile all'attacco nucleofilo. La sua natura ionica contribuisce ad aumentare la solubilità in ambiente acquoso, promuovendo interazioni molecolari efficaci. La capacità del composto di formare complessi stabili con alcuni ioni metallici può influenzare la cinetica di reazione, mentre la sua flessibilità strutturale consente di ottenere vari isomeri conformazionali, con un impatto sulla reattività e sulla stabilità in diversi contesti chimici. | ||||||
Aripiprazole N1-Oxide | 573691-09-5 | sc-396003 | 10 mg | $367.00 | ||
L'aripiprazolo N1-ossido, classificato come lattame, presenta una struttura biciclica unica che promuove interazioni steriche specifiche, influenzando la sua reattività. Il composto presenta una notevole flessibilità conformazionale, che gli consente di adottare varie disposizioni spaziali che possono influenzare la sua interazione con altre molecole. L'atomo di azoto, ricco di elettroni, aumenta la nucleofilia, facilitando diversi percorsi di reazione. Inoltre, la presenza di sostituenti può alterare significativamente la sua dinamica di solvatazione, influenzando il suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
Calpinactam | 1205538-83-5 | sc-394285 | 250 µg | $122.00 | 1 | |
Il calpinactam, membro della famiglia dei lattami, presenta una struttura ciclica distintiva che facilita il legame idrogeno intramolecolare, aumentandone la stabilità e la reattività. Questo composto dimostra proprietà elettrofile uniche, che gli permettono di intraprendere reazioni selettive con i nucleofili. La sua capacità di subire reazioni di ring-opening in condizioni specifiche evidenzia la sua natura dinamica, mentre la presenza di gruppi funzionali può modulare la sua interazione con i solventi, influenzando i profili di solubilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Sulbactam | 68373-14-8 | sc-272516 | 1 g | $80.00 | ||
Il sulbactam, un composto lattamico, è caratterizzato dalla sua particolare struttura ad anello β-lattamico, che gioca un ruolo cruciale nella sua reattività. Il composto presenta forti proprietà elettrofile dovute al ceppo dell'anello lattamico, che lo rende suscettibile all'attacco nucleofilo. La sua particolare stereochimica consente interazioni specifiche con vari nucleofili, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali può modulare la sua solubilità e stabilità in diversi ambienti, influenzando il suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
Cefalonium | 5575-21-3 | sc-300330 sc-300330A | 100 mg 250 mg | $215.00 $430.00 | ||
Il cefalonio, un lattame, presenta una struttura biciclica unica che ne aumenta la reattività attraverso la deformazione dell'anello, facilitando una rapida idrolisi in ambiente acquoso. Questo composto presenta un'affinità di legame selettiva con nucleofili specifici, che porta a percorsi di reazione distinti. La sua configurazione elettronica consente varie interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la stabilità. Inoltre, la presenza di sostituenti può alterare significativamente il suo profilo cinetico, influenzando il suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
AZD8330 | 869357-68-6 | sc-364425 sc-364425A | 5 mg 10 mg | $255.00 $450.00 | ||
AZD8330, classificato come un lattame, presenta una struttura ciclica distintiva che promuove proprietà stereoelettroniche uniche, migliorando la sua reattività con gli elettrofili. La capacità del composto di formare intermedi stabili durante gli attacchi nucleofili è notevole e consente diversi meccanismi di reazione. Le sue dinamiche di solvatazione sono influenzate dalla presenza di gruppi funzionali, che possono modulare la sua interazione con i solventi, influenzando così la sua reattività e stabilità complessiva in vari ambienti chimici. | ||||||
2,6-Di-O-palmitoyl-L-ascorbic Acid | 4218-81-9 | sc-288473 | 25 g | $150.00 | ||
L'acido 2,6-Di-O-palmitoil-L-ascorbico, in quanto lattame, presenta intriganti caratteristiche strutturali che facilitano specifiche interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua stabilità in ambienti polari. Le sue funzionalità estere uniche contribuiscono a un equilibrio dinamico tra idrofilia e lipofilia, influenzando i suoi profili di solubilità. La reattività del composto è ulteriormente modulata dall'ostacolo sterico, che può influenzare la cinetica delle reazioni di acilazione, portando a percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Kibdelone B | 934464-78-5 | sc-362758 | 500 µg | $280.00 | ||
Il kibdelone B, classificato come lattame, presenta una notevole flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che consente diverse interazioni intramolecolari. Questa flessibilità influenza la sua reattività, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo, dove l'anello lattamico può stabilizzare gli stati di transizione. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali specifici aumenta la sua capacità di impegnarsi nella complessazione con ioni metallici, alterando potenzialmente le sue proprietà elettroniche e i profili di reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Moxalactam sodium salt | 64953-12-4 | sc-250419 sc-250419A | 1 g 5 g | $195.00 $632.00 | 8 | |
Il sale sodico di moxalattame, membro della famiglia dei lattami, presenta caratteristiche elettroniche uniche grazie alla sua struttura ammidica ciclica. L'anello lattamico facilita il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare significativamente la solubilità e la reattività in solventi polari. La sua capacità di subire reazioni di ring-opening in condizioni specifiche consente la formazione di diversi derivati, aumentando la sua versatilità nei percorsi sintetici. La natura ionica del composto contribuisce alla sua stabilità e alla dinamica di solvatazione in vari mezzi. | ||||||
Cefotaxime | 63527-52-6 | sc-353131 sc-353131A | 1 g 5 g | $286.00 $920.00 | 1 | |
Il cefotaxime, un antibiotico lattamico, presenta un anello beta-lattamico che ne aumenta la reattività attraverso meccanismi di attacco nucleofilo. Questa struttura consente interazioni selettive con gli enzimi batterici, in particolare le transpeptidasi, interrompendo la sintesi della parete cellulare. La sua particolare stereochimica influenza l'affinità di legame e la resistenza all'idrolisi, mentre la presenza di una catena laterale modula le sue proprietà fisico-chimiche, influenzando la diffusione e la permeabilità nei sistemi biologici. |