Items 111 to 120 of 379 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Topotecan | 123948-87-8 | sc-338718 | 100 mg | $571.00 | ||
Il topotecan, classificato come lattame, presenta un'intrigante dinamica strutturale dovuta al suo sistema ad anello rigido, che facilita specifiche interazioni di legame a idrogeno. La stereochimica unica di questo composto consente un legame selettivo ai siti bersaglio, influenzando il suo profilo di reattività. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può modificare le sue proprietà elettroniche, influenzando i tassi e i percorsi di reazione in vari ambienti chimici. L'idrofilia del composto migliora ulteriormente il suo comportamento di solvatazione, influenzando la sua stabilità complessiva in soluzione. | ||||||
Bisindolylmaleimide X hydrochloride | 145317-11-9 | sc-221368 sc-221368A | 1 mg 5 mg | $120.00 $400.00 | ||
La bisindolilmaleimide X cloridrato, un lattame, presenta una struttura indolica complessa che promuove interazioni π-π stacking uniche, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La sua struttura a doppio lattame consente un legame idrogeno versatile, che influenza la solubilità e la reattività. La natura ricca di elettroni del composto facilita le interazioni con gli elettrofili, alterando potenzialmente la cinetica di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche anfifiliche contribuiscono a determinare comportamenti di aggregazione distinti in soluzione, influenzando le sue proprietà fisiche. | ||||||
1-O-(trans-3-Hydroxycotinine)-b-D-glucuronide ammonium | 132929-88-5 free base | sc-222363 | 1 mg | $720.00 | ||
L'1-O-(trans-3-idrossicotinina)-b-D-glucuronide ammonio, classificato come lattame, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che ne influenza la reattività e l'interazione con le macromolecole biologiche. La presenza di idrossile e glucuronide aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno stabili, influenzando la solubilità e la ripartizione in vari mezzi. La sua particolare distribuzione elettronica consente interazioni selettive con gli ioni metallici, modulando potenzialmente le vie catalitiche. | ||||||
Repaglinide | 135062-02-1 | sc-219959 sc-219959A sc-219959B | 100 mg 250 mg 1 g | $215.00 $414.00 $1331.00 | 3 | |
La repaglinide, in quanto lattame, presenta una particolare struttura ad anello che ne influenza la reattività e la stabilità. La struttura ammidica ciclica facilita il legame a idrogeno intramolecolare, aumentando la sua diversità conformazionale. Questa flessibilità può portare a cinetiche di reazione diverse, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo. Inoltre, la presenza di specifici sostituenti può alterare le sue proprietà elettroniche, consentendo interazioni selettive con altre specie chimiche, che possono influire sul suo comportamento in miscele complesse. | ||||||
7-Oxostaurosporine | 141196-69-2 | sc-202027 | 1 mg | $369.00 | 1 | |
La 7-ossostaurosporina, classificata come lattame, presenta caratteristiche elettroniche interessanti grazie alla sua struttura ammidica ciclica. La presenza di un gruppo carbonilico aumenta la sua elettrofilia, rendendola suscettibile all'attacco nucleofilo. Questo composto mostra anche profili di solubilità unici, influenzati dalle sue caratteristiche strutturali, che possono influenzare le sue interazioni in vari sistemi di solventi. Inoltre, l'anello lattamico contribuisce alla sua rigidità conformazionale, influenzando la sua reattività nei percorsi sintetici. | ||||||
L-692,585 | 145455-35-2 | sc-204043 | 10 mg | $245.00 | 1 | |
L-692.585, un lattame, presenta una notevole stabilità strutturale attribuita alla sua configurazione ammidica ciclica. Le capacità uniche di legame a idrogeno del composto facilitano interazioni intermolecolari specifiche, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Inoltre, la deformazione dell'anello del lattame influenza la sua reattività, consentendo percorsi selettivi nelle trasformazioni chimiche. La sua distinta distribuzione elettronica gioca anche un ruolo cruciale nella modulazione della cinetica di reazione, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi. | ||||||
rac Efavirenz-d5 | 154598-52-4 | sc-219826 | 1 mg | $490.00 | ||
Rac Efavirenz-d5, un lattame, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che consente diverse disposizioni stereochimiche. Questa flessibilità influenza la sua reattività, consentendo percorsi unici negli attacchi nucleofili. L'atomo di azoto ricco di elettroni del composto aumenta la sua capacità di partecipare a varie reazioni chimiche, mentre le sue caratteristiche polari promuovono specifiche dinamiche di solvatazione. Queste caratteristiche lo rendono un candidato interessante per l'esplorazione di nuove metodologie sintetiche. | ||||||
Aureusimine B | 170713-71-0 | sc-362711 | 1 mg | $204.00 | 1 | |
L'aureusimina B, classificata come un lattame, presenta una notevole stabilità attribuita alla sua rigida struttura ad anello, che limita i cambiamenti conformazionali. Questa rigidità influenza il suo profilo di reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza di atomi elettronegativi all'interno della sua struttura aumenta le interazioni intermolecolari, facilitando modelli unici di legame a idrogeno. Inoltre, la sua distinta distribuzione elettronica contribuisce alla reattività selettiva in ambienti chimici complessi, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi meccanicistici. | ||||||
2-Deoxy-2-(tetrachlorophthalimido)-D-glucopyranose 1,3,4,6-tetraacetate | 174356-26-4 | sc-256133 | 500 mg | $160.00 | ||
Il 2-deossi-2-(tetracloroftalimido)-D-glucopiranosio 1,3,4,6-tetraacetato, un lattame, presenta un'intrigante reattività dovuta ai suoi modelli di acilazione unici e all'ostacolo sterico dei sostituenti ingombranti. La presenza di più gruppi acetilici aumenta la sua lipofilia, influenzando la solubilità e l'interazione con vari solventi. Le sue caratteristiche strutturali promuovono percorsi specifici di attacco nucleofilo, che portano a cinetiche di reazione distinte. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia ulteriormente il suo potenziale nella chimica di coordinazione. | ||||||
AR-R17779 HCl | 178419-42-6 | sc-337535 | 10 mg | $440.00 | ||
AR-R17779 HCl, un lattame, presenta una notevole stabilità e reattività attribuita alla sua struttura ciclica, che facilita il legame idrogeno intramolecolare. Questa caratteristica aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo attacchi nucleofili selettivi. La distribuzione elettronica unica del composto influenza la sua interazione con vari substrati, portando a percorsi di reazione distinti. Inoltre, il suo profilo di solubilità è influenzato dalla presenza di sostituenti alogeni, che influiscono sul suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||