Items 161 to 170 of 214 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Bromo-1-(4-cyclohexylphenyl)ethanone | 99433-28-0 | sc-282950 sc-282950A | 1 g 5 g | $400.00 $1185.00 | ||
Il 2-bromo-1-(4-cicloesilfenil)etanone, come chetone, mostra un'intrigante reattività derivante dal suo sostituente bromo, che introduce un significativo ostacolo sterico e altera la distribuzione elettronica. Questo composto si impegna in attacchi nucleofili selettivi, portando alla formazione di vari addotti. L'ingombrante gruppo cicloesilico aumenta la rigidità conformazionale, influenzando le vie di reazione e la cinetica. Le caratteristiche polari del composto giocano inoltre un ruolo cruciale nella solubilità e nell'interazione con i solventi, influenzando la sua reattività in diversi contesti chimici. | ||||||
4-Oxo-2-nonenal | 103560-62-9 | sc-202020 sc-202020A | 1 mg 5 mg | $150.00 $720.00 | ||
Il 4-osso-2-nonenale, in quanto chetone, presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo carbonilico coniugato, che aumenta l'elettrofilia e facilita le reazioni di addizione di Michael. La presenza della catena insatura consente interazioni uniche con i nucleofili, promuovendo diversi percorsi di reazione. Le sue caratteristiche strutturali contribuiscono a proprietà fisiche distinte, come una maggiore volatilità e reattività con vari gruppi funzionali, influenzando il suo comportamento in ambienti chimici complessi. | ||||||
(R)-(+)-HA-966 | 123931-04-4 | sc-361303 | 5 mg | $95.00 | ||
Il (R)-(+)-HA-966, in quanto chetone, presenta intriganti proprietà stereochimiche che ne influenzano la reattività e l'interazione con altre molecole. Il centro chirale aumenta la sua selettività nelle reazioni, consentendo percorsi di sintesi specifici. Il suo gruppo carbonilico partecipa al legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività con i nucleofili. Inoltre, la disposizione spaziale unica del composto può portare a profili cinetici distinti nelle reazioni, rendendolo un soggetto di interesse negli studi meccanicistici. | ||||||
YM 976 | 191219-80-4 | sc-204411 sc-204411A | 10 mg 50 mg | $207.00 $825.00 | ||
YM 976, classificato come chetone, presenta notevoli proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione elettrofila. La presenza del gruppo carbonilico consente significative interazioni di dipolo, influenzando la sua solubilità in vari solventi. La sua configurazione sterica unica può portare a una reattività selettiva, facilitando percorsi specifici nelle trasformazioni organiche. Inoltre, il comportamento cinetico del composto è caratterizzato da rapide velocità di reazione, che lo rendono un soggetto interessante per gli studi sui meccanismi di reazione. | ||||||
NBI-31772 | 374620-70-9 | sc-222047A sc-222047 sc-222047B sc-222047C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $39.00 $162.00 $267.00 $573.00 | ||
L'NBI-31772, un chetone, mostra intriganti proprietà fotofisiche, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, che stabilizzano la sua struttura e influenzano la sua reattività. La disposizione spaziale unica del composto consente interazioni selettive con i nucleofili, promuovendo percorsi di reazione distinti. Inoltre, la sua natura polare migliora la dinamica di solvatazione, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e contribuendo al suo profilo cinetico nelle reazioni. | ||||||
FKGK 11 | 1071000-98-0 | sc-223989 sc-223989A | 500 µg 1 mg | $54.00 $136.00 | ||
L'FKGK 11, classificato come chetone, presenta notevoli proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che facilita un efficiente trasferimento di carica. Questo composto dimostra una propensione a formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la sua reattività e selettività nei processi catalitici. La sua configurazione sterica unica permette interazioni specifiche con gli elettrofili, portando a diversi meccanismi di reazione. Inoltre, la moderata polarità del composto ne aumenta la solubilità in vari solventi organici, influenzandone il comportamento nelle applicazioni di sintesi. | ||||||
Mesityl oxide | 141-79-7 | sc-250308 | 100 g | $40.00 | ||
L'ossido di mesitile, un chetone, presenta una struttura ramificata che contribuisce al suo profilo di reattività unico. La sua capacità di enolizzare consente un equilibrio dinamico tra le forme cheto ed enolo, influenzando i percorsi di reazione. L'ostacolo sterico del composto influenza la sua interazione con i nucleofili, portando a reazioni selettive. Inoltre, la sua moderata volatilità e l'odore distinto possono influenzare il suo comportamento in vari ambienti chimici, rendendolo un soggetto interessante per lo studio nella sintesi organica. | ||||||
Formononetin | 485-72-3 | sc-202614 | 5 mg | $122.00 | 2 | |
La formononetina, un chetone presente in natura, presenta intriganti interazioni molecolari dovute alla sua struttura fenolica. Questo composto può partecipare al legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi elettron-donatori, che possono stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. Inoltre, la capacità della formononetina di subire reazioni di ossidazione e riduzione evidenzia la sua versatilità nelle trasformazioni organiche, rendendola un soggetto di interesse per la ricerca chimica. | ||||||
2-Chlorocyclohexanone | 822-87-7 | sc-237997 sc-237997A | 5 g 25 g | $18.00 $88.00 | ||
Il 2-clorocicloesanone è un chetone unico nel suo genere, caratterizzato dall'anello di cicloesano clorurato, che introduce effetti sterici ed elettronici distinti. La presenza dell'atomo di cloro aumenta l'elettrofilia, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La struttura dell'anello consente una flessibilità conformazionale che influenza i percorsi di reazione e la cinetica. Inoltre, questo composto può impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità e la reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
1,4-Bis(acryloyl)piperazine | 6342-17-2 | sc-203424 sc-203424A | 5 g 10 g | $150.00 $260.00 | ||
L'1,4-Bis(acriloil)piperazina è un composto particolare caratterizzato da una doppia funzionalità acrilica che promuove un comportamento di polimerizzazione unico. L'anello di piperazina contribuisce a rafforzare il legame idrogeno e le interazioni dipolo, influenzando la reattività e la stabilità. I gruppi acrilati facilitano la rapida polimerizzazione radicale, consentendo di ottenere proprietà materiali personalizzate. La capacità di questo composto di formare reti reticolate aumenta la resistenza meccanica e la stabilità termica, rendendolo adatto a diverse applicazioni nella chimica dei polimeri. |