Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ketones

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di chetoni da utilizzare in varie applicazioni. I chetoni, caratterizzati da un gruppo carbonilico legato a due atomi di carbonio, sono una classe versatile e ampiamente studiata di composti organici che svolgono un ruolo cruciale in numerosi campi scientifici. Nella chimica organica, i chetoni sono intermedi fondamentali in una varietà di percorsi sintetici, consentendo la creazione di molecole complesse attraverso reazioni quali condensazioni aldol, riduzioni e aggiunte di Grignard. La loro reattività e stabilità li rende ideali per lo sviluppo di polimeri, resine e altri prodotti chimici industriali. Nel campo delle scienze ambientali, i chetoni sono utilizzati negli studi sulla chimica atmosferica e sulla degradazione degli inquinanti, aiutando i ricercatori a comprendere e mitigare l'impatto ambientale. Inoltre, i chetoni sono importanti solventi e reagenti nella chimica analitica, dove facilitano la separazione, l'identificazione e la quantificazione di vari composti. In biochimica, i chetoni sono studiati per il loro ruolo nelle vie metaboliche, in particolare nel contesto della produzione e dell'immagazzinamento di energia. Le loro proprietà chimiche distintive rendono i chetoni preziosi anche nella scienza dei materiali per la progettazione di materiali avanzati con funzionalità personalizzate. L'ampia applicabilità e la natura essenziale dei chetoni nella ricerca scientifica sottolineano la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra comprensione dei processi chimici. Per informazioni dettagliate sui chetoni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 151 to 160 of 214 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

4-hydroxyhexan-3-one

4984-85-4sc-362168
25 ml
$168.00
(0)

Il 4-idrossiesan-3-one è caratterizzato dalla capacità unica di partecipare al legame idrogeno grazie al gruppo ossidrile, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. Come chetone, può subire reazioni di addizione nucleofila, in particolare con reagenti organometallici, che portano a diversi percorsi sintetici. La sua configurazione strutturale consente interazioni intramolecolari che possono stabilizzare gli stati di transizione, influenzando la velocità di reazione e la selettività in varie trasformazioni organiche.

1-Adamantyl bromomethyl ketone

5122-82-7sc-222651
5 g
$121.00
(0)

Il bromometilchetone 1-adamantile presenta modelli di reattività distintivi come chetone, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione elettrofila. Il gruppo adamantilico conferisce un ostacolo sterico che può modulare la cinetica e la selettività della reazione. La sua struttura unica facilita la formazione di intermedi stabili, aumentando l'efficienza degli attacchi nucleofili. Inoltre, la presenza della frazione bromometilica consente una funzionalizzazione versatile, ampliando la sua utilità sintetica nella chimica organica.

1,3-Diacetylbenzene

6781-42-6sc-237714
sc-237714A
sc-237714B
sc-237714C
sc-237714D
10 g
25 g
50 g
100 g
250 g
$125.00
$210.00
$325.00
$590.00
$975.00
(0)

L'1,3-diacetilbenzene presenta proprietà intriganti come chetone, in particolare grazie alla sua capacità di creare legami idrogeno intramolecolari, che ne influenzano la reattività e la stabilità. La presenza di due gruppi acetile aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo una rapida partecipazione alle reazioni di condensazione. La sua struttura simmetrica promuove interazioni π-π stacking uniche, che possono influenzare la solubilità e il comportamento di aggregazione in vari solventi, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi sulle interazioni molecolari.

N-methyl-3-oxobutanamide

20306-75-6sc-355696
sc-355696A
1 g
5 g
$44.00
$214.00
(0)

La N-metil-3-ossobutanammide presenta notevoli caratteristiche come chetone, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in reazioni di addizione nucleofila grazie al gruppo carbonilico elettrofilo. La presenza del gruppo N-metil introduce un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la sua natura polare aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando diverse interazioni e rendendolo un candidato interessante per lo studio dei meccanismi di reazione e della dinamica molecolare.

2-Methoxyphenylglyoxal

27993-70-0sc-265778
sc-265778A
250 mg
1 g
$120.00
$480.00
(0)

Il 2-metossifenilgliossale, in quanto chetone, mostra un'intrigante reattività grazie ai suoi doppi gruppi carbonilici, che possono partecipare a varie reazioni di condensazione. Il sostituente metossi aumenta la densità di elettroni, influenzando l'elettrofilia dei carbonili e promuovendo percorsi unici nella chimica sintetica. La sua struttura planare consente efficaci interazioni π-stacking, influenzando il comportamento di aggregazione e fornendo approfondimenti sui processi di riconoscimento molecolare.

3′,4′-(Methylenedioxy)propiophenone

28281-49-4sc-267002
5 g
$189.00
(0)

Il 3',4'-(metilendiossi)propiofenone, come chetone, presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo metilendiossi, che stabilizza il carbonile attraverso la risonanza. Questa stabilizzazione può portare ad attacchi elettrofili selettivi, facilitando diverse vie sintetiche. La struttura rigida del composto promuove dinamiche conformazionali uniche, influenzando la sua solubilità e l'interazione con altre molecole. Inoltre, la sua capacità di formare legami a idrogeno può migliorare il suo ruolo nella chimica supramolecolare.

3-(2-methylphenyl)-3-oxopropanenitrile

35276-81-4sc-275658
1 g
$170.00
(0)

Il 3-(2-metilfenil)-3-oxopropanenitrile, come chetone, mostra intriganti modelli di reattività attribuiti alle sue funzionalità nitriliche e carboniliche. La presenza del gruppo 2-metilfenile introduce un ostacolo sterico che influisce sulla cinetica di reazione e sulla selettività delle aggiunte nucleofile. Questo composto può impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo uniche, migliorando la sua solubilità in solventi polari. La sua capacità di partecipare a reazioni di cicloaddizione espande ulteriormente la sua utilità sintetica.

LCS 1

41931-13-9sc-394311
sc-394311A
5 mg
25 mg
$102.00
$416.00
(0)

L'LCS 1, classificato come chetone, presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo carbonilico, che facilita le interazioni elettrofile. Le caratteristiche strutturali del composto consentono una significativa stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua reattività nelle reazioni di condensazione. Inoltre, la presenza di sostituenti ingombranti può portare a dinamiche conformazionali uniche, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. La sua capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici ne esalta il ruolo nella sintesi organica.

Cresol red sodium salt

62625-29-0sc-206034
25 g
$110.00
3
(0)

Il sale di sodio rosso di cresolo, come chetone, mostra proprietà intriganti grazie alla sua struttura cromoforica unica, che consente caratteristiche distinte di assorbimento della luce. Questo composto si lega all'idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Il suo comportamento sensibile al pH porta a notevoli cambiamenti colorimetrici, rendendolo un utile indicatore nelle titolazioni. Le interazioni del composto con altre molecole possono anche influenzare i percorsi di reazione, aumentando la sua versatilità nei processi chimici.

5,6-Dichloro-indanone

68755-31-7sc-336965
1 g
$260.00
(0)

Il 5,6-dicloro-indanone, in quanto chetone, presenta una reattività unica grazie ai suoi substituenti di cloro che sottraggono elettroni e aumentano l'elettrofilia. Questo composto partecipa a reazioni di addizione nucleofila, facilitando la formazione di diversi derivati. La struttura rigida dell'indanone contribuisce a creare effetti sterici distinti, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la natura polare del composto influisce sulla dinamica di solvatazione, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.