Gli attivatori chimici di KCTD18 possono indurre la sua attivazione attraverso varie vie di segnalazione che convergono verso la modulazione di specifiche chinasi responsabili di eventi di fosforilazione. La forskolina, un attivatore diretto dell'adenilil ciclasi, aumenta la concentrazione di AMP ciclico (cAMP) all'interno della cellula, che a sua volta attiva la protein chinasi A (PKA). La PKA è nota per fosforilare le proteine bersaglio e, in questo contesto, può attivare KCTD18 aggiungendo un gruppo fosfato. Analogamente, l'IBMX aumenta i livelli di cAMP inibendo le fosfodiesterasi, enzimi che degradano il cAMP, aumentando di conseguenza l'attività della PKA e promuovendo la fosforilazione di KCTD18. La PGE2 agisce attraverso i suoi recettori accoppiati a proteine G per stimolare l'adenililciclasi, contribuendo ulteriormente al pool di cAMP e alla successiva fosforilazione mediata dalla PKA di KCTD18. L'epinefrina si impegna con i recettori beta-adrenergici e innesca una cascata di segnalazione cAMP-PKA simile, che porta alla fosforilazione e all'attivazione di KCTD18.
In una via diversa, l'angiotensina II e la bradichinina esercitano i loro effetti attraverso l'attivazione della fosfolipasi C, con conseguente produzione di diacilglicerolo (DAG) e inositolo trifosfato (IP3). Il DAG attiva la protein chinasi C (PKC), che può fosforilare KCTD18. Anche l'istamina, attraverso il recettore H1, attiva la fosfolipasi C, portando all'attivazione della PKC, che può fosforilare KCTD18. La dopamina e la serotonina si legano entrambe a recettori che stimolano l'adenililciclasi: la prima si lega ai recettori D1-like e la seconda ai recettori 5-HT4, 5-HT6 o 5-HT7, rispettivamente. Questa attivazione aumenta i livelli di cAMP e quindi l'attività della PKA, culminando nella fosforilazione di KCTD18. L'acetilcolina, attraverso i recettori muscarinici, e il fluoruro di alluminio, un attivatore di proteine G, possono entrambi portare all'attivazione di PKC o PKA rispettivamente, che a loro volta possono fosforilare e attivare KCTD18. Infine, il glucagone, legandosi al suo recettore, provoca un analogo aumento del cAMP e l'attivazione della PKA, promuovendo così la fosforilazione e la successiva attivazione di KCTD18.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina attiva direttamente l'adenililciclasi, determinando un aumento dei livelli di AMP ciclico (cAMP). Il cAMP elevato può attivare la PKA, che può poi fosforilare KCTD18 o le proteine regolatrici associate, con conseguente aumento dell'attività di KCTD18. | ||||||
IBMX | 28822-58-4 | sc-201188 sc-201188B sc-201188A | 200 mg 500 mg 1 g | $159.00 $315.00 $598.00 | 34 | |
L'IBMX inibisce le fosfodiesterasi, impedendo la degradazione del cAMP. Ciò determina un aumento dei livelli di cAMP nella cellula, potenzialmente aumentando l'attività della PKA. La PKA può fosforilare KCTD18 o proteine correlate, il che può portare all'attivazione di KCTD18. | ||||||
PGE2 | 363-24-6 | sc-201225 sc-201225C sc-201225A sc-201225B | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $56.00 $156.00 $270.00 $665.00 | 37 | |
La prostaglandina E2 (PGE2) si lega ai suoi recettori accoppiati a proteine G (GPCR), che possono portare all'attivazione dell'adenililciclasi e a un successivo aumento dei livelli di cAMP. La conseguente attivazione della PKA potrebbe portare alla fosforilazione e all'attivazione di KCTD18. | ||||||
(−)-Epinephrine | 51-43-4 | sc-205674 sc-205674A sc-205674B sc-205674C sc-205674D | 1 g 5 g 10 g 100 g 1 kg | $40.00 $102.00 $197.00 $1739.00 $16325.00 | ||
L'epinefrina interagisce con i recettori beta-adrenergici, causando un aumento del cAMP intracellulare e l'attivazione della PKA. La PKA può poi fosforilare KCTD18 o le proteine associate alla sua regolazione, portando potenzialmente all'attivazione funzionale di KCTD18. | ||||||
Angiotensin II, Human | 4474-91-3 | sc-363643 sc-363643A sc-363643B sc-363643C | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg | $50.00 $75.00 $260.00 $505.00 | 3 | |
L'angiotensina II, attraverso il suo recettore AT1, può attivare la fosfolipasi C, con conseguente produzione di diacilglicerolo (DAG) e inositolo trifosfato (IP3). Il DAG attiva la protein chinasi C (PKC), che potrebbe fosforilare e attivare il KCTD18. | ||||||
Bradykinin | 58-82-2 | sc-507311 | 5 mg | $110.00 | ||
La bradichinina si lega ai suoi GPCR, portando all'attivazione della fosfolipasi C e alla successiva produzione di IP3 e DAG. L'attivazione della PKC da parte del DAG potrebbe portare alla fosforilazione e all'attivazione di KCTD18. | ||||||
Histamine, free base | 51-45-6 | sc-204000 sc-204000A sc-204000B | 1 g 5 g 25 g | $92.00 $277.00 $969.00 | 7 | |
L'istamina, tramite il recettore H1, può attivare la fosfolipasi C, portando all'attivazione della PKC. La PKC, a sua volta, può fosforilare KCTD18 o le proteine che regolano KCTD18, con conseguente potenziale attivazione di KCTD18. | ||||||
Dopamine | 51-61-6 | sc-507336 | 1 g | $290.00 | ||
La dopamina può legarsi ai recettori D1-like che attivano l'adenililciclasi, aumentando i livelli di cAMP e attivando la PKA. La PKA può quindi attivare KCTD18 mediante fosforilazione. | ||||||
Serotonin hydrochloride | 153-98-0 | sc-201146 sc-201146A | 100 mg 1 g | $116.00 $183.00 | 15 | |
La serotonina, attraverso i recettori 5-HT4, 5-HT6 o 5-HT7, può stimolare l'adenililciclasi, aumentando i livelli di cAMP, che attiva la PKA. La PKA può poi fosforilare la KCTD18, con conseguente possibile attivazione. | ||||||
Aluminum Fluoride | 7784-18-1 | sc-291881 sc-291881A | 10 g 50 g | $66.00 $245.00 | ||
Il fluoruro di alluminio può agire come attivatore delle proteine G, che a loro volta possono stimolare l'adenilil ciclasi, aumentando i livelli di cAMP. L'aumento di cAMP può portare all'attivazione della PKA, che potrebbe fosforilare e attivare KCTD18. | ||||||