Gli attivatori della KCC2b rappresentano una classe eterogenea di molecole che mirano specificamente o modulano indirettamente l'attività di simpatizzante del potassio e del cloruro della proteina KCC2b. Essi svolgono un ruolo fondamentale nel favorire l'estrusione degli ioni cloruro dalle cellule, una funzione essenziale per l'osmoregolazione cellulare e il mantenimento del volume. Questa modulazione può avvenire sia legandosi direttamente al trasportatore, stabilizzandone la conformazione attiva, sia influenzando i processi cellulari associati e le vie che influenzano la funzione di KCC2b. Tra gli attivatori diretti, VU0240551 si distingue per la sua specificità nei confronti di KCC2, aumentandone direttamente l'attività e potenziando la capacità di estrusione del cloruro. Il CLP290, invece, agisce stabilizzando la conformazione attiva del trasportatore, determinando un maggiore efflusso di ioni cloruro dalle cellule. L'N-Etilmaleimide (NEM) interagisce direttamente con KCC2b, stabilizzandone lo stato attivo e amplificando così la sua attività di trasporto del cloruro. Questa forma di modulazione, attraverso l'interazione diretta e la stabilizzazione, garantisce il mantenimento o il potenziamento della funzione del trasportatore in condizioni fisiologiche.
In alternativa, diversi composti ottengono una modulazione mirando a vie e processi cellulari che si intersecano con la funzione di KCC2b. Ad esempio, la bumetanide inibisce NKCC1, determinando una diminuzione della concentrazione intracellulare di Cl-. Questo, a sua volta, amplifica l'attività di KCC2b, aumentando l'estrusione di cloruro. ML077 e Hydroxyfasudil agiscono sulla via di segnalazione RhoA; ML077 attivando RhoA e Hydroxyfasudil inibendo la Rho chinasi. Entrambe le vie portano a una upregulation dell'attività di KCC2b e alla promozione dell'estrusione dello ione cloruro. L'acetazolamide agisce con un meccanismo unico inibendo l'anidrasi carbonica, un enzima chiave che regola il pH intracellulare. Dato che il pH può influenzare la funzione di molti trasportatori, la sua inibizione modula indirettamente l'attività di KCC2b, favorendo ulteriormente il trasporto di ioni cloruro. Analogamente, il 17-DMAG, un Hsp90, potenzia indirettamente la KCC2b regolandone l'espressione e promuovendo la stabilità nella membrana plasmatica. Composti come l'acido niflumico e il DIDS agiscono sull'omeostasi anionica più ampia all'interno delle cellule. Mentre l'acido niflumico blocca i canali Cl- attivati dal Ca²⁺, sostenendo così indirettamente la funzione di KCC2b, il DIDS agisce come trasporto anionico, potenziando KCC2b e influenzando l'equilibrio anionico complessivo della cellula. Infine, il DTT, un agente riducente, modula KCC2b interagendo con i suoi gruppi tiolici, aprendo la strada a una maggiore attività del trasportatore.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-Ethylmaleimide | 128-53-0 | sc-202719A sc-202719 sc-202719B sc-202719C sc-202719D | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g | $22.00 $68.00 $210.00 $780.00 $1880.00 | 19 | |
Potenzia l'attività di KCC2b attraverso un'interazione diretta che ne stabilizza lo stato attivo, portando a una maggiore estrusione di ioni cloruro. | ||||||
Acetazolamide | 59-66-5 | sc-214461 sc-214461A sc-214461B sc-214461C sc-214461D sc-214461E sc-214461F | 10 g 25 g 100 g 250 g 500 g 1 kg 2 kg | $79.00 $174.00 $425.00 $530.00 $866.00 $1450.00 $2200.00 | 1 | |
Inibitore dell'anidrasi carbonica. Regolando il pH intracellulare, può modulare indirettamente l'attività di KCC2b, favorendo il trasporto di ioni cloruro. | ||||||
17-DMAG, Hydrochloride Salt | 467214-21-7 | sc-396751 | 25 mg | $306.00 | ||
Inibitore di Hsp90 che potenzia indirettamente la funzione di KCC2b. L'inibizione di Hsp90 aumenta l'espressione di KCC2b e ne promuove la stabilità di membrana. |