Items 381 to 390 of 390 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Gadolinium | 7440-54-2 | sc-250038 | 10 g | $87.00 | ||
Il gadolinio è un metallo delle terre rare caratterizzato da proprietà magnetiche uniche, in particolare da un forte paramagnetismo a temperatura ambiente. Questo elemento presenta notevoli interazioni con i neutroni, che lo rendono efficace nelle applicazioni di cattura neutronica. La capacità del gadolinio di formare vari complessi di coordinazione con i ligandi ne aumenta la reattività e la stabilità in ambienti diversi. La sua struttura elettronica distinta contribuisce al suo ruolo nell'influenzare la cinetica e i percorsi di reazione nella chimica inorganica. | ||||||
Germanium | 7440-56-4 | sc-250052 sc-250052A | 10 g 50 g | $315.00 $1170.00 | ||
Il germanio è un metalloide noto per le sue proprietà di semiconduttore e per la capacità unica di formare composti organometallici stabili. Presenta un'interessante chimica di coordinazione, formando spesso complessi con ligandi che possono influenzare le proprietà elettroniche. La capacità del germanio di partecipare alle reazioni redox e il suo ruolo nella catalisi ne evidenziano la versatilità nelle reazioni inorganiche. Inoltre, le sue distinte caratteristiche di legame consentono varie interazioni molecolari, aumentando la sua reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
1,1′-Bi-2-naphthol | 602-09-5 | sc-237652 sc-237652A sc-237652B sc-237652C | 5 g 25 g 100 g 500 g | $31.00 $39.00 $102.00 $452.00 | ||
L'1,1'-Bi-2-naftolo è un composto intrigante noto per le sue proprietà chirali e per la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno, che ne influenzano significativamente la reattività e l'interazione con altre molecole. La sua struttura unica permette la formazione di dimeri stabili attraverso interazioni π-π stacking, potenziando il suo ruolo nella catalisi. La capacità del composto di agire come ligando in complessi di coordinazione metallica evidenzia ulteriormente la sua versatilità in vari ambienti chimici, rendendolo un attore chiave nella sintesi organica. | ||||||
Antimony(III) sulfate | 7446-32-4 | sc-227272 | 10 g | $112.00 | ||
Il solfato di antimonio(III) è un notevole composto inorganico caratterizzato dalla capacità di agire come un acido di Lewis, facilitando varie reazioni di coordinazione. Forma prontamente complessi con anioni, mostrando proprietà di solubilità uniche in solventi polari. Il composto presenta un comportamento idrolitico distinto, che porta alla formazione di ossospecie di antimonio in soluzioni acquose. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi solfato, che possono modulare l'ambiente elettronico e migliorare l'interazione con altre specie chimiche. | ||||||
Nickel atomic spectroscopy standard concentrate | 7718-54-9 | sc-257899 | 1 each | $22.00 | ||
Il concentrato standard per la spettroscopia atomica del nichel è una soluzione inorganica che serve come fonte affidabile di ioni nichel per le applicazioni analitiche. Dimostra una chimica di coordinazione unica, formando complessi stabili con i ligandi grazie alla sua configurazione elettronica di blocco d. Il concentrato presenta proprietà ottiche distinte, che consentono misure spettroscopiche precise. Il suo comportamento in soluzione è influenzato dal pH, che può alterare la speciazione del nichel, influenzandone la reattività e l'interazione con altri elementi. | ||||||
Sodium tetrachloroaluminate | 7784-16-9 | sc-251057 | 5 g | $93.00 | ||
Il tetracloroalluminato di sodio è un composto inorganico che si distingue per la sua forte acidità di Lewis e per la capacità di formare complessi stabili con specie ricche di elettroni. La sua particolare geometria tetraedrica consente interazioni molecolari specifiche, aumentando la sua reattività in vari percorsi chimici. Il composto presenta una notevole solubilità nei solventi polari, che influenza il suo comportamento cinetico nelle reazioni. Inoltre, può partecipare a processi di scambio alogeno, diversificando ulteriormente le sue applicazioni chimiche. | ||||||
Barium fluoride | 7787-32-8 | sc-252402 | 20 g | $36.00 | ||
Il fluoruro di bario è un composto inorganico caratterizzato da un legame ionico e da un'elevata energia reticolare, che contribuiscono alla sua stabilità e alla bassa solubilità in acqua. Il composto presenta proprietà ottiche uniche, che lo rendono utile in alcune applicazioni fotoniche. La sua struttura cristallina consente interazioni distinte con la luce, che portano a indici di rifrazione specifici. Inoltre, il fluoruro di bario può partecipare a reazioni di scambio ionico, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Bismuth(III) oxyiodide | 7787-63-5 | sc-234097 | 25 g | $220.00 | ||
L'ossidio di bismuto (III) è un composto inorganico che si distingue per la sua struttura cristallina stratificata, che facilita le interazioni interstrato uniche e migliora le sue proprietà fotocatalitiche. Il composto presenta un forte comportamento anisotropo, che influenza le sue caratteristiche elettroniche e ottiche. La sua capacità di partecipare alle reazioni redox è significativa, in quanto può agire sia come donatore che come accettore di elettroni, influenzando la cinetica di reazione in vari processi chimici. Inoltre, la sua stabilità in diverse condizioni ambientali lo rende un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. | ||||||
Lithium fluoride | 7789-24-4 | sc-250257 sc-250257A | 10 g 25 g | $76.00 $128.00 | ||
Il fluoruro di litio è un sale inorganico caratterizzato da un legame ionico e da un'elevata energia reticolare, che contribuisce alla sua eccezionale stabilità termica. Il composto presenta forti interazioni ioniche, che determinano un'elevata costante dielettrica e lo rendono un efficace isolante. La sua struttura cristallina unica consente percorsi di conduzione ionica specifici, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni elettrochimiche. Inoltre, la solubilità del fluoruro di litio nei solventi polari ne evidenzia la reattività in vari processi di sintesi inorganica. | ||||||
Thallium(I) bromide | 7789-40-4 | sc-251222 | 100 g | $700.00 | ||
Il bromuro di tallio (I) è un composto inorganico che si distingue per la sua particolare struttura cristallina stratificata, che facilita la conducibilità elettrica anisotropa. Questo materiale presenta significative proprietà ottiche, in particolare nello spettro dell'infrarosso, che lo rendono utile nelle applicazioni fotoniche. Le interazioni del composto con la luce sono influenzate dal suo band gap, che consente transizioni di elettroni distinte. Inoltre, la sua solubilità nei solventi organici ne aumenta la reattività nella chimica di coordinazione, consentendo diverse vie di sintesi. |