Items 371 to 380 of 390 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Titanium(IV) oxide, rutile | 1317-80-2 | sc-251258 sc-251258A | 5 g 100 g | $41.00 $78.00 | ||
L'ossido di titanio(IV), il rutilo, è un notevole composto inorganico caratterizzato dalla sua struttura cristallina tetragonale, che contribuisce al suo elevato indice di rifrazione e alle sue eccezionali proprietà fotocatalitiche. Il composto presenta forti interazioni con la luce, facilitando la separazione delle cariche e aumentando la sua reattività sotto l'irradiazione UV. I suoi gruppi idrossilici superficiali svolgono un ruolo cruciale nei processi di adsorbimento, influenzando il suo comportamento nella catalisi eterogenea e nella bonifica ambientale. | ||||||
Triphenylantimony(V) diacetate | 1538-62-1 | sc-229612 | 1 g | $68.00 | ||
Il diacetato di trifenilantimonio (V) è un intrigante composto inorganico noto per la sua chimica di coordinazione unica e per la capacità di formare complessi stabili con vari ligandi. La sua struttura stericamente ostacolata consente interazioni selettive, influenzando i percorsi di reazione nella sintesi organometallica. Il composto presenta una spiccata stabilità termica e può agire come acido di Lewis, facilitando le reazioni elettrofile. La sua solubilità nei solventi organici ne aumenta l'utilità in diversi ambienti chimici, promuovendo profili di reattività unici. | ||||||
Vanadium(V) oxytripropoxide | 1686-23-3 | sc-237410 | 25 ml | $105.00 | ||
L'ossitripossido di vanadio(V) è un composto inorganico notevole, caratterizzato da una struttura polimerica unica e da capacità di coordinazione versatili. Si impegna prontamente in reazioni di scambio di ligandi, mostrando una spiccata reattività con alcoli e ammine. La capacità del composto di formare complessi vanadilici stabili ne esalta il ruolo nella catalisi, mentre la sua moderata volatilità consente efficaci tecniche di deposizione. Inoltre, le sue interazioni con vari substrati possono portare a percorsi personalizzati nella sintesi dei materiali, evidenziando il suo comportamento chimico dinamico. | ||||||
Aluminum sec-butoxide | 2269-22-9 | sc-239218 sc-239218A | 10 g 100 g | $50.00 $71.00 | ||
Il sec-butossido di alluminio è un intrigante composto inorganico noto per la sua capacità di formare robuste reti alluminio-ossigeno. Presenta una reattività unica attraverso l'idrolisi, che porta alla formazione di idrossidi e ossidi di alluminio, che possono influenzare le proprietà dei materiali. L'ostacolo sterico dei gruppi sec-butilici del composto ne aumenta la selettività nelle reazioni, mentre la sua chimica di coordinazione consente diverse interazioni con i ligandi, facilitando la formazione di complessi e i processi catalitici. | ||||||
Titanium(IV) ethoxide | 3087-36-3 | sc-251257 | 50 g | $52.00 | ||
L'etossido di titanio (IV) è un notevole composto inorganico caratterizzato dalla sua propensione all'idrolisi, con conseguente formazione di ossidi e idrossidi di titanio. Questo composto presenta una reattività unica grazie ai suoi gruppi etossici, che possono facilitare la formazione di legami titanio-ossigeno. La sua capacità di agire come precursore nei processi sol-gel consente la sintesi di materiali a base di titanio, mentre le sue proprietà di coordinazione consentono interazioni versatili con vari ligandi, migliorando l'attività catalitica. | ||||||
Bismuth(III) carbonate basic | 5892-10-4 | sc-234095 | 500 g | $250.00 | ||
Il carbonato di bismuto (III) basico è un notevole composto inorganico caratterizzato dalla sua struttura stratificata, che facilita interazioni uniche tra gli strati. Questo composto presenta un comportamento anfotero, che gli permette di reagire sia con gli acidi che con le basi, portando a percorsi di precipitazione distinti. La sua dinamica di solubilità è influenzata dal pH, con effetti sulla sua stabilità e reattività in vari ambienti. Inoltre, mostra interessanti modelli di decomposizione termica, producendo ossido di bismuto e anidride carbonica in condizioni specifiche. | ||||||
Dysprosium | 7429-91-6 | sc-239841 | 10 g | $92.00 | ||
Il disprosio è un elemento delle terre rare noto per le sue forti proprietà magnetiche e l'elevato numero atomico. Presenta configurazioni elettroniche uniche che contribuiscono ai suoi distinti comportamenti ottici ed elettronici. Come elemento inorganico, forma complessi stabili con vari ligandi, influenzando la sua reattività e la chimica di coordinazione. La capacità del disprosio di passare da uno stato di ossidazione all'altro consente diverse reazioni redox, mentre la sua stabilità termica ne migliora le prestazioni nelle applicazioni ad alta temperatura. | ||||||
Palladium black | 7440-05-3 | sc-250641 | 1 g | $122.00 | ||
Il nero di palladio è una forma finemente suddivisa di palladio che presenta notevoli proprietà catalitiche grazie alla sua elevata area superficiale e alla morfologia unica delle particelle. Questo materiale facilita varie reazioni, tra cui l'idrogenazione e l'ossidazione, grazie alla sua capacità di adsorbire i reagenti sulla sua superficie, promuovendo interazioni molecolari efficienti. La sua natura ricca di elettroni consente un'efficace coordinazione con i ligandi, rafforzando il suo ruolo nella catalisi e consentendo una rapida cinetica di reazione in diverse trasformazioni inorganiche. | ||||||
Arsenic sponge | 7440-38-2 | sc-278710 | 25 g | $236.00 | ||
La spugna di arsenico è una forma porosa ad alta superficie di arsenico che presenta caratteristiche di adsorbimento uniche grazie alla sua disposizione strutturale. Questo materiale facilita le interazioni selettive con vari ioni metallici, migliorando la sua reattività nelle reazioni di complessazione. La sua morfologia distinta consente di aumentare i tassi di diffusione, promuovendo una cinetica di reazione più rapida. Inoltre, la capacità della spugna di formare complessi di coordinazione stabili con i ligandi evidenzia il suo ruolo in vari processi inorganici, influenzando il comportamento delle specie circostanti. | ||||||
Europium | 7440-53-1 | sc-239976 | 1 g | $246.00 | ||
L'europio è un elemento delle terre rare noto per le sue proprietà luminescenti, in particolare sotto forma di ossido di europio. Presenta transizioni elettroniche uniche che gli consentono di emettere una luce rossa brillante quando viene eccitato, rendendolo prezioso nelle applicazioni fosforescenti. La sua capacità di formare complessi stabili con vari ligandi ne aumenta la reattività nella chimica di coordinazione. Inoltre, i diversi stati di ossidazione dell'europio consentono un diverso comportamento redox, influenzando le sue interazioni nei sistemi inorganici. |