Items 91 to 100 of 408 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Dynole 34-2 | 1128165-88-7 | sc-362731 sc-362731A | 10 mg 50 mg | $205.00 $849.00 | ||
Il Dynole 34-2, un derivato dell'indolo, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura elettronica unica e alla sua configurazione spaziale. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking ne aumenta la stabilità in vari ambienti. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali consente una reattività selettiva, facilitando percorsi specifici nelle reazioni chimiche. Le sue regioni idrofobiche contribuiscono alla dinamica della solubilità, influenzando il suo comportamento in miscele complesse e le interazioni con le biomolecole. | ||||||
IRTK Activator | sc-221765 | 5 mg | $260.00 | |||
IRTK Activator, un composto a base di indolo, mostra una notevole reattività grazie al suo sistema aromatico ricco di elettroni, che favorisce l'attacco nucleofilo in diversi ambienti chimici. La sua disposizione sterica unica consente un efficace legame a idrogeno, aumentando la selettività nei percorsi di reazione. La struttura planare del composto facilita forti interazioni intermolecolari, mentre le sue caratteristiche idrofobiche influenzano il comportamento di ripartizione in vari solventi, incidendo sulla sua reattività e stabilità complessiva. | ||||||
Necrox-5 methanesulfonate | 1383718-29-3 | sc-391056 sc-391056A | 1 mg 5 mg | $153.00 $398.00 | 1 | |
Il Necrox-5 metansolfonato, un derivato dell'indolo, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua configurazione elettronica unica, che consente un'efficiente coordinazione con i catalizzatori metallici. La capacità del composto di formare complessi stabili ne esalta il ruolo nel facilitare i processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, il suo particolare orientamento spaziale promuove specifiche interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti polari e non polari, e quindi il suo comportamento cinetico in varie reazioni. | ||||||
Yohimbine hydrochloride | 65-19-0 | sc-204412 sc-204412A sc-204412B | 1 g 5 g 25 g | $50.00 $168.00 $520.00 | 2 | |
La yohimbina cloridrato, un alcaloide indolico, presenta notevoli caratteristiche strutturali che facilitano il legame a idrogeno e le interazioni π-π stacking. La sua conformazione planare favorisce il riconoscimento molecolare, consentendogli di legarsi in modo selettivo a vari substrati. La natura idrofila del composto, attribuita al suo gruppo ammonico quaternario, influenza il suo profilo di solubilità, incidendo sulla sua velocità di diffusione in diversi mezzi. Questo comportamento unico contribuisce alla sua reattività dinamica in diversi ambienti chimici. | ||||||
3-Indoleacetic acid | 87-51-4 | sc-254494 sc-254494A sc-254494B | 5 g 25 g 100 g | $30.00 $90.00 $157.00 | 4 | |
L'acido 3-indoleacetico, un derivato dell'indolo presente in natura, presenta proprietà intriganti grazie alla sua funzionalità di acido carbossilico. Questo composto si impegna in un forte legame idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività in ambienti acquosi. La sua capacità di partecipare a processi di trasferimento di elettroni ne rafforza il ruolo nei percorsi biochimici. Inoltre, la presenza dell'anello indolico consente interazioni π-π, che possono modulare la sua stabilità e reattività in vari contesti chimici. | ||||||
6-Fluoroindole-3-carboxaldehyde | 2795-41-7 | sc-207116 | 25 mg | $23.00 | ||
La 6-fluoroindolo-3-carbossaldeide è un particolare derivato dell'indolo caratterizzato dal suo gruppo funzionale aldeidico, che facilita l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La presenza dell'atomo di fluoro aumenta l'elettrofilia, promuovendo modelli di reattività unici. Questo composto può impegnarsi nella stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua interazione con i nucleofili. La sua struttura planare consente un efficace π-π stacking, influenzando potenzialmente il suo comportamento in complessi assemblaggi molecolari. | ||||||
6-Nitroindole | 4769-96-4 | sc-268311 | 1 g | $30.00 | ||
Il 6-Nitroindolo è un notevole derivato dell'indolo che si distingue per il suo sostituente nitro, che ne altera significativamente le proprietà elettroniche e la reattività. Il gruppo nitro aumenta l'acidità del composto, facilitando il trasferimento di protoni in vari ambienti chimici. La sua configurazione planare promuove forti interazioni π-π, influenzando il comportamento di aggregazione. Inoltre, il composto presenta proprietà redox uniche, che gli permettono di partecipare a processi di trasferimento di elettroni, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Cochliodinol | 11051-88-0 | sc-202108 | 500 µg | $155.00 | ||
Il cocliodinolo, un derivato dell'indolo, presenta un quadro strutturale unico che ne influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. Il suo atomo di azoto svolge un ruolo cruciale nel legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. Il sistema aromatico ricco di elettroni del composto consente significative interazioni di stacking π-π, che possono influire sulla sua stabilità e aggregazione in soluzione. Inoltre, le caratteristiche elettroniche distinte del cocliodinolo gli permettono di intraprendere reazioni di sostituzione elettrofila selettiva, ampliando le sue potenziali applicazioni nella sintesi organica. | ||||||
5-Methoxy-DL-tryptophan | 28052-84-8 | sc-254845 | 100 mg | $65.00 | 1 | |
Il 5-metossi-DL-triptofano, un derivato dell'indolo, presenta proprietà intriganti grazie al suo gruppo metossi, che ne modula la distribuzione elettronica e gli ostacoli sterici. Questa modifica aumenta la sua capacità di partecipare al legame a idrogeno, influenzando la solubilità in vari solventi. Il sistema aromatico del composto facilita le interazioni π-π, potenzialmente in grado di influenzare la sua dinamica conformazionale e la sua reattività in sistemi biologici complessi. La sua struttura distinta può anche portare a interazioni selettive con ioni metallici, con un impatto sulla chimica di coordinazione. | ||||||
1,1,3,3,3,3-Hexamethylindodicarbocyanine iodide | 36536-22-8 | sc-391093 | 25 mg | $96.00 | ||
L'1,1,3,3,3-Esametilindodicarbocianina ioduro è un derivato indolico altamente coniugato, caratterizzato da un esteso sistema di elettroni delocalizzati che ne esalta le proprietà di assorbimento della luce. La presenza di più gruppi metilici aumenta la sua idrofobicità, influenzando la sua solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta forti interazioni intermolecolari, tra cui l'aggregazione J, che possono alterare significativamente il suo comportamento fotofisico, portando a caratteristiche di fluorescenza uniche. La sua rigidità strutturale contribuisce a distinte transizioni elettroniche, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sui processi di aggregazione molecolare e di trasferimento di energia. |