Items 121 to 130 of 223 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
6-Amidino-2-naphthol Hydrochloride | 66217-10-5 | sc-207089 | 250 mg | $342.00 | ||
Il 6-amidino-2-naftolo cloridrato, classificato come un'immina, mostra una reattività distintiva grazie al suo gruppo amidino, che aumenta la nucleofilia e facilita diverse reazioni di condensazione. Il gruppo naftolo contribuisce alla sua struttura planare, promuovendo interazioni π-π stacking che possono influenzare la solubilità e il comportamento di aggregazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con metalli di transizione può alterare i percorsi di reazione, rendendola un partecipante versatile in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
N-Thionylaniline | 1122-83-4 | sc-257870 | 25 g | $81.00 | ||
La N-tioilanilina, classificata come un'immina, presenta un'intrigante reattività dovuta alla presenza di un gruppo tioamidico, che conferisce spiccate proprietà nucleofile. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, influenzate dalla sua frazione anilina, che dona elettroni. L'atomo di zolfo introduce effetti sterici ed elettronici unici, alterando i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta l'utilità nella chimica di coordinazione. | ||||||
Benzamidine Hydrochloride | 206752-36-5 | sc-207323 sc-207323A sc-207323B sc-207323C sc-207323D sc-207323E | 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $46.00 $107.00 $270.00 $500.00 $1158.00 $2254.00 | ||
La benzamidina cloridrato, un derivato iminico, presenta una reattività unica attribuita al suo gruppo funzionale amidinico, che ne esalta il carattere elettrofilo. Questo composto può impegnarsi nella tautomerizzazione, dando luogo a equilibri dinamici che influenzano la cinetica di reazione. La sua struttura aromatica consente una significativa stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua interazione con i nucleofili. Inoltre, la presenza della forma di sale cloridrico aumenta la solubilità in solventi polari, facilitando diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
2-Iminothiolane, Hydrochloride | 4781-83-3 | sc-209204 | 1 g | $233.00 | ||
Il 2-minotiolano, una notevole immina, presenta una reattività unica derivante dalla sua struttura tiolanica, che ne aumenta la nucleofilia. La presenza del gruppo funzionale iminico consente la rapida formazione di addotti con elettrofili, facilitando diversi percorsi di reazione. L'atomo di zolfo contribuisce alle proprietà elettroniche distintive, influenzando la stabilità e la reattività degli intermedi. Inoltre, il 2-Iminotiolano può essere coinvolto in reazioni di ciclizzazione, portando alla formazione di complesse architetture molecolari. | ||||||
Aldicarb | 116-06-3 | sc-254939 | 100 mg | $98.00 | 1 | |
L'aldicarb, classificato come un'immina, mostra un'intrigante reattività grazie ai suoi doppi gruppi funzionali, che gli permettono di partecipare a reazioni di addizione nucleofila. La parte iminica aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo interazioni rapide con vari nucleofili. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano la formazione di intermedi stabili, mentre la sua capacità di subire idrolisi porta alla generazione di specie reattive, influenzando significativamente la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
4-(2-Pyridylazo)resorcinol monosodium salt | 16593-81-0 | sc-214202 sc-214202A | 5 g 25 g | $100.00 $189.00 | ||
Il sale monosodico di 4-(2-piridilazo)resorcinolo, un'imina, presenta notevoli proprietà chelanti grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici. La presenza del gruppo piridile aumenta la sua capacità di donare elettroni, promuovendo forti interazioni di coordinazione. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto consentono un legame selettivo, influenzando le dinamiche di reazione e facilitando la formazione di diversi complessi di coordinazione, che possono alterare la solubilità e la reattività in vari ambienti. | ||||||
N-(3-chlorophenyl)-2,2,2-trifluoroethanecarbonimidoyl chloride | sc-354536 sc-354536A | 250 mg 1 g | $288.00 $584.00 | |||
L'N-(3-clorofenil)-2,2,2-trifluoroetanecarbonimidoil cloruro, come un'imina, mostra modelli di reattività distintivi tipici dei cloruri acidi. Il suo gruppo trifluorometilico aumenta significativamente l'elettrofilia, facilitando reazioni di acilazione rapide. La presenza del gruppo clorofenile introduce un ostacolo sterico che influenza la cinetica e la selettività della reazione. La capacità di questo composto di impegnarsi nell'attacco nucleofilo porta a diversi percorsi sintetici, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
1-Benzyl-2-imino-10-oxo-1,10-dihydro-2H-1,9,10a-triaza-anthracene-3-carbonitrile | sc-338966 sc-338966A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | |||
L'1-benzil-2-imino-10-oxo-1,10-diidro-2H-1,9,10a-triaza-antracene-3-carbonitrile, in qualità di imina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la stabilità e la reattività. La presenza del gruppo carbonitrile contribuisce alle sue caratteristiche di forte sottrazione di elettroni, favorendo le reazioni di addizione nucleofila. La sua particolare struttura triaza-antracenica consente potenziali interazioni π-stacking, influenzando la solubilità e la reattività in varie trasformazioni organiche. | ||||||
N-{4-[[4-(dimethylamino)phenyl](imino)methyl]phenyl}-N,N-dimethylamine | sc-355466 sc-355466A | 1 g 5 g | $58.00 $263.00 | |||
La N-{4-[[4-(dimetilammino)fenil](imino)metil]fenil}-N,N-dimetilammina, in quanto imina, presenta una notevole delocalizzazione elettronica dovuta alla sua struttura coniugata estesa, che facilita diversi percorsi di reazione. Il gruppo dimetilammino aumenta la nucleofilia, rendendolo incline all'attacco elettrofilo. Inoltre, la sua capacità di formare legami idrogeno stabili può influenzare l'aggregazione molecolare e la solubilità, incidendo sul suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
[3-tert-Butyl-2-(2-chloro-5-trifluoromethyl-phenylimino)-3,4-dihydro-2H-[1,3,4]thiadiazin-5-yl]-acetic acid ethyl ester | sc-347278 sc-347278A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'estere etilico dell'acido 3-tert-butil-2-(2-cloro-5-trifluorometil-fenilimino)-3,4-diidro-2H-[1,3,4]tiadiazin-5-il]-acetico mostra un'intrigante reattività come imina, caratterizzata da proprietà steriche ed elettroniche uniche. La presenza del gruppo trifluorometilico altera significativamente la sua densità elettronica, aumentando il carattere elettrofilo. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di addizione nucleofila selettiva, influenzate dal suo gruppo terz-butilico stericamente ostacolato, che può modulare la cinetica di reazione e la selettività in sistemi chimici complessi. |