Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Hormones

Santa Cruz Biotechnology offre oggi un'ampia gamma di ormoni da utilizzare in varie applicazioni. Gli ormoni sono messaggeri chimici prodotti dalle ghiandole degli organismi multicellulari, che svolgono ruoli cruciali nella regolazione dei processi fisiologici e nel mantenimento dell'omeostasi. Nella ricerca scientifica, gli ormoni sono indispensabili per studiare le complesse interazioni all'interno dei sistemi endocrini e per comprendere i meccanismi di regolazione che governano la crescita, il metabolismo e il comportamento. I ricercatori utilizzano gli ormoni per studiare le vie di segnalazione e i loro effetti sull'espressione genica, sulle funzioni cellulari e sulle risposte generali dell'organismo. Gli ormoni sono strumenti fondamentali nella biologia dello sviluppo, in quanto consentono agli scienziati di esplorare il modo in cui le fluttuazioni ormonali influenzano le fasi dello sviluppo, la differenziazione e la morfogenesi dei tessuti. Nel campo dell'agricoltura, gli ormoni sono impiegati per studiare i regolatori di crescita delle piante, migliorando la nostra comprensione della fisiologia vegetale e migliorando la resa dei raccolti. Gli ormoni sono fondamentali anche nello studio del comportamento e dell'ecologia animale, in quanto forniscono informazioni sui cicli riproduttivi, sulle gerarchie sociali e sugli adattamenti ambientali. Nelle biotecnologie, gli ormoni sintetici e gli analoghi degli ormoni sono utilizzati per progettare caratteristiche desiderabili negli organismi, da tassi di crescita più elevati a una maggiore resistenza agli stress. Inoltre, gli ormoni sono parte integrante del progresso della scienza ambientale, dove aiutano a valutare le sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino e il loro impatto sulla fauna e sugli ecosistemi. Esaminando le risposte ormonali, i ricercatori possono sviluppare strategie per mitigare la contaminazione ambientale e preservare la biodiversità. In generale, la versatilità e la specificità degli ormoni li rendono preziosi in un'ampia gamma di discipline di ricerca, stimolando l'innovazione e ampliando la nostra comprensione dei sistemi biologici. Per informazioni dettagliate sugli ormoni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 111 to 120 of 201 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-Iodomelatonin

93515-00-5sc-203463
sc-203463A
10 mg
50 mg
$72.00
$264.00
2
(1)

La 2-iodomelatonina è un derivato della melatonina che presenta interazioni uniche con i recettori della melatonina, influenzando i ritmi circadiani e la regolazione del sonno. La sua sostituzione con lo iodio aumenta la lipofilia, facilitando la permeabilità della membrana e il legame con il recettore. Questo composto può anche impegnarsi in specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, alterando la conformazione del recettore e le vie di segnalazione a valle. La presenza di iodio può influenzare la reattività e la stabilità del composto, contribuendo al suo comportamento biologico distinto.

DY131

95167-41-2sc-203571
sc-203571A
10 mg
50 mg
$132.00
$520.00
1
(1)

DY131 è un composto sintetico che agisce come modulatore selettivo delle vie di segnalazione ormonale. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i recettori ormonali nucleari, influenzando l'espressione genica e i processi metabolici. La capacità del composto di formare complessi stabili con le proteine recettoriali ne aumenta l'efficacia, mentre la sua particolare configurazione sterica favorisce un legame selettivo. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche di DY131 ne facilitano l'interazione con le membrane lipidiche, influenzando l'assorbimento e la distribuzione cellulare.

Letrozole

112809-51-5sc-204791
sc-204791A
25 mg
50 mg
$85.00
$144.00
5
(1)

Il letrozolo è un potente inibitore dell'aromatasi che interrompe selettivamente la biosintesi degli estrogeni legandosi all'enzima aromatasi. Questa interazione altera la conformazione dell'enzima, riducendo efficacemente i livelli di estrogeni nell'organismo. La sua esclusiva affinità di legame consente un'inibizione prolungata, influenzando le vie di segnalazione a valle. La natura lipofila del composto ne aumenta la permeabilità di membrana, facilitando l'ingresso nelle cellule e modulando le dinamiche ormonali intracellulari.

Lavendustin B

125697-91-8sc-200595
sc-200595A
1 mg
5 mg
$64.00
$249.00
1
(0)

La lavendustina B è un inibitore selettivo delle tirosin-chinasi, che agisce in particolare sulle vie di segnalazione associate ai recettori dei fattori di crescita. La sua struttura unica le permette di legarsi al sito di legame dell'ATP di queste chinasi, interrompendo i processi di fosforilazione critici per la proliferazione cellulare. Questa interferenza altera le cascate di segnalazione a valle, influenzando l'espressione genica e le risposte cellulari. Inoltre, la lavendustina B mostra una spiccata capacità di modulare le interazioni proteiche, influenzando la comunicazione e la funzione cellulare.

Lavendustin A

125697-92-9sc-200539
sc-200539A
1 mg
5 mg
$116.00
$456.00
(1)

La lavendustina A è un potente modulatore della segnalazione ormonale, specificamente mirato alle tirosin-chinasi recettoriali coinvolte in varie vie di crescita e differenziazione. La sua configurazione molecolare unica le consente di interrompere selettivamente la dimerizzazione e l'attivazione di questi recettori, determinando un'alterazione della segnalazione a valle. Questo composto influenza anche lo stato di fosforilazione di substrati chiave, influenzando così i processi metabolici e l'omeostasi cellulare. Le sue interazioni possono modificare le risposte cellulari, evidenziando il suo ruolo nella regolazione ormonale.

BW B70C

134470-38-5sc-200633
sc-200633B
sc-200633A
sc-200633C
sc-200633D
sc-200633E
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
100 mg
250 mg
$83.00
$166.00
$592.00
$739.00
$1200.00
$2000.00
(1)

BW B70C è un inibitore selettivo che interagisce con specifici recettori ormonali, modulandone l'attività attraverso dinamiche di legame uniche. La sua struttura consente un impegno preciso con i siti recettoriali, influenzando i cambiamenti conformazionali che influiscono sulle vie di trasduzione del segnale. Questo composto presenta una cinetica distinta, alterando i modelli di fosforilazione delle proteine bersaglio, che possono portare a cambiamenti significativi nelle risposte cellulari e nei meccanismi di regolazione. La sua capacità di mettere a punto le interazioni ormonali sottolinea la sua complessità nei percorsi biochimici.

Montelukast Sodium

151767-02-1sc-202231
sc-202231A
sc-202231B
10 mg
25 mg
250 mg
$50.00
$83.00
$158.00
5
(1)

Il montelukast sodico funziona come modulatore dei recettori dei leucotrieni, mostrando un'affinità unica per il sottotipo di recettore CysLT1. La sua struttura molecolare facilita interazioni specifiche che stabilizzano le conformazioni del recettore, influenzando così le cascate di segnalazione a valle. Questo composto dimostra proprietà cinetiche distintive, influenzando la velocità di attivazione e desensibilizzazione del recettore. Alterando la dinamica ligando-recettore, svolge un ruolo critico nella regolazione delle risposte infiammatorie a livello cellulare.

2-Phenylmelatonin

151889-03-1sc-203466
sc-203466A
10 mg
50 mg
$240.00
$575.00
(0)

La 2-fenilmelatonina è un derivato sintetico della melatonina, caratterizzato da un gruppo fenile unico che ne aumenta l'affinità di legame con i recettori della melatonina. Questo composto presenta interazioni molecolari distinte che modulano i ritmi circadiani e i cicli sonno-veglia. Le sue caratteristiche strutturali consentono un'attivazione selettiva dei recettori, influenzando le vie di segnalazione intracellulari. Inoltre, la 2-fenilmelatonina presenta profili di solubilità diversi, che influenzano la sua biodisponibilità e la cinetica di interazione nei sistemi biologici.

N-(2-fluorophenyl)acrylamide

519004-34-3sc-354324
sc-354324A
1 g
5 g
$297.00
$970.00
(0)

La N-(2-fluorofenil)acrilammide è un composto che si distingue per le sue proprietà elettroniche uniche dovute alla presenza di un atomo di fluoro, che ne influenza la reattività e l'interazione con i bersagli biologici. Questo composto può impegnarsi in specifiche interazioni di legame a idrogeno e di stacking π-π, aumentando la sua affinità per alcuni recettori. La sua struttura molecolare distinta consente una modulazione selettiva delle vie di segnalazione, con un potenziale impatto su vari processi fisiologici. La stabilità e la reattività del composto possono anche portare a risultati diversi in ambienti biochimici.

α-Endorphin

59004-96-5sc-391797
sc-391797A
1 mg
5 mg
$75.00
$172.00
(0)

L'endorfina è un neuropeptide che svolge un ruolo cruciale nella modulazione del dolore e delle risposte emotive. La sua struttura unica consente di legarsi in modo specifico ai recettori oppioidi, innescando una cascata di segnalazioni intracellulari che influenzano il rilascio di neurotrasmettitori. Questa interazione promuove sensazioni di euforia e benessere. La stabilità del peptide in condizioni fisiologiche gli consente di regolare efficacemente diverse vie neurali, contribuendo al suo ruolo nella risposta allo stress e nella gestione del dolore.