Date published: 2025-10-23

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

HN1 Inibitori

I comuni inibitori dell'HN1 includono, ma non solo, Zanamivir CAS 139110-80-8, Oseltamivir CAS 196618-13-0, Laninamivir e Peramivir.

Gli inibitori HN1, una classe specializzata di composti chimici, sono progettati per colpire la proteina emoagglutinina-neuraminidasi (HN). La proteina emoagglutinina-neuraminidasi è una glicoproteina multifunzionale presente sulla superficie di alcuni virus, soprattutto paramyxovirus. Svolge un ruolo cruciale nel ciclo di vita del virus, mediando sia l'attacco che il rilascio dalle cellule ospiti. Gli inibitori di questa classe si concentrano sull'interruzione di queste funzionalità chiave della proteina HN, in particolare della sua attività di neuraminidasi. La neuraminidasi, un enzima parte integrante del processo di replicazione virale, facilita il rilascio delle particelle virali appena formate dalle cellule infette. Prendendo di mira questo enzima, gli inibitori di HN1 mirano a prevenire la diffusione del virus all'interno dell'organismo ospite. Questi inibitori sono tipicamente caratterizzati dalla capacità di legarsi al sito attivo della neuraminidasi, imitando la struttura del suo substrato naturale, l'acido sialico. Questo legame competitivo ostacola la capacità dell'enzima di scindere i residui di acido sialico, una fase necessaria nel processo di rilascio virale. Le strutture chimiche di questi composti sono spesso complesse, con anelli e gruppi funzionali multipli che consentono un'interazione precisa con il sito attivo della neuraminidasi.

Lo sviluppo di inibitori di HN1 implica un'ampia ricerca sulla struttura e sulla funzione della proteina HN. La comprensione della struttura 3D della proteina, in particolare del sito attivo della neuraminidasi, è fondamentale per progettare inibitori efficaci. Questi inibitori sono sintetizzati attraverso tecniche avanzate di chimica organica, impiegando strategie come il docking molecolare e la progettazione di farmaci basati sulla struttura per ottimizzare l'affinità e la specificità del legame. La diversità chimica all'interno di questa classe è ampia e va da inibitori di piccole molecole a composti più grandi e complessi. Alcuni inibitori sono progettati per legarsi irreversibilmente al sito attivo della neuraminidasi, mentre altri sono inibitori reversibili e offrono diversi meccanismi d'azione. Gli inibitori reversibili spesso formano legami idrogeno e altre interazioni non covalenti con i residui aminoacidici chiave all'interno del sito attivo, creando un blocco temporaneo. Gli inibitori irreversibili, invece, formano legami covalenti, portando a un'inattivazione più permanente dell'enzima. Questa diversità nel meccanismo d'azione riflette l'approccio sfumato necessario per colpire efficacemente le molteplici attività della proteina HN. Gli inibitori di HN1, grazie alla loro azione specifica e mirata, rappresentano un approccio sofisticato alla biologia chimica, incentrato sull'interruzione di processi virali cruciali a livello molecolare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Zanamivir

139110-80-8sc-208495
1 mg
$265.00
6
(1)

Zanamivir è un inibitore della neuraminidasi che si lega al sito attivo della proteina neuraminidasi, bloccandone la funzione nella replicazione e nel rilascio virale.

Oseltamivir

196618-13-0sc-507283
100 g
$324.00
(0)

L'oseltamivir, un prodrug convertito nella sua forma attiva nell'organismo, inibisce la neuraminidasi, impedendo il rilascio e la diffusione del virus.

Laninamivir

203120-17-6sc-488700
sc-488700A
sc-488700B
sc-488700C
sc-488700D
sc-488700E
500 µg
5 mg
50 mg
100 mg
250 mg
1 g
$403.00
$2657.00
$17855.00
$26879.00
$40295.00
$69365.00
(0)

Il laninamivir, un inibitore della neuraminidasi a lunga durata d'azione, si lega e inibisce l'enzima neuraminidasi, interferendo con la replicazione virale.

Peramivir

330600-85-6sc-478569
1 mg
$311.00
(0)

La ribavirina, pur non essendo un inibitore diretto dell'HN, può inibire indirettamente la replicazione virale attraverso le sue proprietà antivirali.