La classe chimica denominata inibitori dei recettori H2 dell'istamina costituisce un insieme distintivo di composti organici riconosciuti per la loro capacità specializzata di interagire con i recettori H2 dell'istamina e di regolarne l'attività. Questi recettori, localizzati in modo prominente sulla superficie di cellule specifiche, soprattutto all'interno della mucosa gastrica, fungono da componenti chiave nella comunicazione cellulare. Il meccanismo fondamentale alla base di questi inibitori prevede un processo in cui si legano selettivamente, in modo competitivo, al sito funzionale dei recettori H2 dell'istamina. Questo legame agisce come un ostacolo, impedendo di fatto il normale legame dell'istamina, una molecola di segnalazione endogena fondamentale. In virtù di questo ostacolo, le cascate di segnalazione a valle che in genere stimolano l'aumento della secrezione di acido gastrico da parte delle cellule parietali della mucosa gastrica sono limitate.
Un motivo strutturale riconoscibile osservato nei membri di questa classe chimica comprende costituenti aromatici ed eterociclici. Questi elementi strutturali svolgono un ruolo indispensabile nel consentire un solido legame con i recettori H2 dell'istamina. Dal punto di vista funzionale, l'inibizione di questi recettori da parte dei composti di questa classe culmina in una riduzione della sintesi e del rilascio di acido gastrico. Questo effetto ha conseguenze fisiologiche significative, in particolare negli scenari in cui l'eccessiva produzione di acidi gastrici costituisce una notevole preoccupazione. La comprensione dell'intricata interazione tra questi inibitori e i recettori H2 dell'istamina ha il potenziale per migliorare le nostre conoscenze sulla comunicazione cellulare e sulla modulazione dei recettori.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 18 of 18 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Aminopotentidine | 140873-26-3 | sc-507590 | 1 mg | $1000.00 | ||
Nizatidine | 76963-41-2 | sc-205771 sc-205771A | 5 g 10 g | $71.00 $137.00 | ||
La nizatidina (CAS 76963-41-2) agisce come inibitore dei recettori H2 dell'istamina, influenzando la regolazione dell'acido gastrico legandosi competitivamente ai recettori H2 e modulandone l'attività. | ||||||
Cimetidine-d3 | 1185237-29-9 | sc-217898 | 1 mg | $360.00 | ||
La cimetidina-d3 (CAS 1185237-29-9) agisce come inibitore dei recettori H2 dell'istamina, influenzando la regolazione dell'acido gastrico legandosi competitivamente ai recettori H2 e modulandone l'attività. | ||||||
Famotidine-13C3 | sc-218464 | 1 mg | $850.00 | |||
La famotidina-13C3 agisce come inibitore dei recettori H2 dell'istamina, influenzando la regolazione dell'acido gastrico legandosi competitivamente ai recettori H2 e modulandone l'attività. | ||||||
rac Lafutidine | 206449-93-6 | sc-207819 | 10 mg | $207.00 | ||
Lafutidina è un bloccante H2 con proprietà anti-ulcera. | ||||||
Ebrotidine | 100981-43-9 | sc-497374 | 50 mg | $380.00 | ||
L'ebrotidina è un altro inibitore del recettore H2 utilizzato per le ulcere e le condizioni correlate. | ||||||
Triprolidine | 486-12-4 | sc-495868 | 100 mg | $375.00 | ||
Un antagonista H2 con effetti antisecretori sull'acido gastrico. | ||||||
Ranitidine-d6, Hydrochloride | 1185238-09-8 | sc-219950 | 1 mg | $360.00 | ||
La ranitidina-d6, cloridrato (CAS 1185238-09-8) agisce come inibitore dei recettori H2 dell'istamina, influenzando la regolazione dell'acido gastrico legandosi competitivamente ai recettori H2 e modulandone l'attività. |