Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

HIP-55 Inibitori

I comuni inibitori di HIP-55 includono, ma non solo, la tirfostina B42 CAS 133550-30-8, la wiskostatina CAS 1223397-11-2, il CK 666 CAS 442633-00-3, il TCS PIM-1 4a CAS 438190-29-5 e la latrunculina A, Latrunculia magnifica CAS 76343-93-6.

Gli inibitori di HIP-55 appartengono a una specifica classe chimica di composti che hanno suscitato una notevole attenzione nel campo della biologia molecolare e della farmacologia grazie al loro particolare meccanismo d'azione. Questi inibitori hanno come bersaglio una proteina nota come HIP-55 (indicata anche come SH3P7 o Nck-interacting kinase, NIK), che svolge un ruolo fondamentale in vari processi cellulari, in particolare quelli coinvolti nella trasduzione del segnale e nella dinamica citoscheletrica. La proteina HIP-55 è una molecola adattatrice multifunzionale che agisce come intermediario chiave nelle vie di trasduzione del segnale, collegando i recettori della superficie cellulare agli effettori a valle. Contiene diversi domini di legame proteico, tra cui un dominio SH3 (Src homology 3), che le permette di interagire con altre molecole di segnalazione.

Gli inibitori di HIP-55 sono progettati per interrompere specificamente la funzione della proteina HIP-55 legandosi ai suoi siti attivi o modulando la sua conformazione, interferendo così con la sua capacità di mediare vari eventi di segnalazione intracellulare. Inibendo HIP-55, questi composti possono perturbare processi come l'adesione cellulare, la migrazione e la riorganizzazione del citoscheletro di actina. Ciò è particolarmente rilevante nel contesto della ricerca sul cancro, poiché la migrazione e l'invasione cellulare anormale sono caratteristiche della progressione tumorale.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione