La proteina 1 contenente il dominio della prolilidrossilasi del fattore inducibile dell'ipossia (HIF PHD1) è un enzima critico coinvolto nella risposta cellulare ai livelli di ossigeno. Funziona come parte del meccanismo di rilevamento dell'ossigeno che regola la stabilità e l'attività dei fattori inducibili dall'ipossia (HIF), fattori di trascrizione che mediano le risposte adattive a condizioni di basso ossigeno (ipossia). HIF PHD1 idrossila specifici residui di prolina sulle subunità di HIF-α in condizioni di normossia, una modifica post-traduzionale che segnala la degradazione proteasomica di HIF-α attraverso il complesso di ubiquitinazione von Hippel-Lindau (VHL). Questo processo mantiene efficacemente bassi i livelli di HIF-α durante i normali livelli di ossigeno, impedendo così l'attivazione dei geni responsivi all'ipossia. In condizioni di ipossia, l'attività di HIF PHD1 diminuisce a causa della limitata disponibilità di ossigeno, suo substrato, portando alla stabilizzazione di HIF-α, alla sua traslocazione nel nucleo, alla dimerizzazione con HIF-β e alla successiva attivazione dell'espressione dei geni responsivi all'ipossia. Questo meccanismo di regolazione permette alle cellule di adattarsi a livelli variabili di ossigeno alterando i profili di espressione genica, influenzando processi come l'angiogenesi, il metabolismo e l'eritropoiesi.
L'inibizione di HIF PHD1 rappresenta un approccio mirato per influenzare la risposta cellulare alla disponibilità di ossigeno, simulando efficacemente uno stato ipossico in condizioni di normossia, stabilizzando HIF-α e attivando le vie ipossico-responsive. L'inibizione può essere ottenuta con vari mezzi, tra cui la manipolazione genetica o l'uso di piccoli inibitori molecolari che interferiscono direttamente con l'attività catalitica di HIF PHD1. Questi inibitori funzionano tipicamente occupando il sito attivo di HIF PHD1, impedendo il legame dei suoi substrati (ossigeno, 2-ossoglutarato) o la catalisi della reazione di idrossilazione. Alcuni inibitori imitano la struttura del 2-ossoglutarato, il co-substrato della reazione di idrossilazione, entrando così in competizione con esso per il legame con HIF PHD1. Altri possono interferire con il legame del ferro, un cofattore critico per l'attività enzimatica di HIF PHD1.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
N-Oxalylglycine | 5262-39-5 | sc-202720 sc-202720A | 10 mg 100 mg | $52.00 $150.00 | 5 | |
La N-Oxalilglicina (CAS 5262-39-5) è un composto chimico noto per il suo ruolo di inibitore dell'HIF PHD1 (Hypoxia-Inducible Factor Prolyl Hydroxylase 1). Esercita la sua azione inibendo l'idrossilazione delle proteine HIF (Hypoxia-Inducible Factor), che sono regolatori critici delle risposte cellulari a bassi livelli di ossigeno. Prendendo di mira PHD1, la N-Oxalilglicina può potenzialmente modulare la risposta cellulare all'ipossia e influire su vari processi sensibili all'ossigeno. | ||||||
N-[(4-Hydroxy-1-methyl-7-phenoxy-3-isoquinolinyl)carbonyl]glycine-d3 | 808118-40-3 unlabeled | sc-488006 | 10 mg | $12000.00 | ||
N-[(4-idrossi-1-metil-7-fenossi-3-isoquinolinil)carbonil]glicina-d3 agisce come inibitore di HIF-PHD1, imitando efficacemente le condizioni di ipossia nelle cellule. Questa azione stabilizza i fattori inducibili dall'ipossia (HIF), portando ad un aumento della trascrizione dell'eritropoietina (EPO) e promuovendo la produzione di globuli rossi. Il meccanismo di inibizione interrompe le normali capacità di rilevamento dell'ossigeno della cellula, facilitando la produzione endogena di EPO. | ||||||
BAY 85-3934 | 1154028-82-6 | sc-507384 | 5 mg | $205.00 | ||
Roxadustat (FG-4592) agisce come inibitore di HIF-PHD1, simulando efficacemente le condizioni di ipossia all'interno delle cellule. Questa azione stabilizza i fattori inducibili dall'ipossia (HIF), portando a un aumento della trascrizione dell'eritropoietina (EPO) e promuovendo la produzione di globuli rossi. Il meccanismo di inibizione interrompe le normali capacità di rilevamento dell'ossigeno della cellula, facilitando la produzione endogena di EPO. | ||||||