Items 91 to 100 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,2,3,4-Tetrahydro-isoquinoline HCl | 14099-81-1 | sc-258918 sc-258918A | 1 g 5 g | $143.00 $357.00 | ||
La 1,2,3,4-tetraidroisochinolina HCl è un'ammina ciclica che presenta una notevole flessibilità conformazionale, che le consente di adottare vari assetti spaziali. Questa flessibilità influenza la sua reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza del sale cloridrato aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo le interazioni con i nucleofili. La sua struttura elettronica unica facilita la partecipazione a diversi processi di ciclizzazione, contribuendo al suo ruolo nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
4-Amino-2-chloropyridine | 14432-12-3 | sc-254598 | 10 g | $121.00 | ||
La 4-ammino-2-cloropiridina è un particolare composto eterociclico caratterizzato dalla sua struttura di piridina clorurata, che introduce proprietà elettroniche uniche. La presenza del gruppo amminico ne aumenta la reattività, consentendole di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. Il suo atomo di cloro può impegnarsi in legami alogeni, influenzando le interazioni molecolari e la selettività nelle reazioni. Inoltre, questo composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, che lo rende un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
4-Amino-N-(4-trifluoromethylphenyl)benzamide | 1011244-72-6 | sc-506393 | 250 mg | $849.00 | ||
La 4-ammino-N-(4-trifluorometil)benzammide è un composto eterociclico che si distingue per il gruppo trifluorometilico, che ne altera significativamente le proprietà elettroniche e ne aumenta la lipofilia. Questa modifica porta a capacità uniche di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Il gruppo amminico funge da potenziale sito di protonazione, influenzando il suo comportamento nelle reazioni acido-base. Inoltre, la rigidità strutturale del composto promuove specifiche preferenze conformazionali, influenzando la sua interazione con vari substrati. | ||||||
2,8-Quinolinediol | 15450-76-7 | sc-254386 | 5 g | $102.00 | ||
Il 2,8-Quinolinediolo è un composto eterociclico caratterizzato dalla capacità unica di impegnarsi in legami idrogeno grazie alla presenza di gruppi idrossilici. Questa proprietà ne aumenta la solubilità in vari solventi e promuove interazioni molecolari specifiche, rendendolo un partecipante versatile alle reazioni organiche. Il suo sistema aromatico ricco di elettroni consente la sostituzione elettrofila, mentre le sue forme tautomeriche possono influenzare i percorsi di reazione e la cinetica, offrendo un ricco panorama per l'esplorazione sintetica. | ||||||
1-(Triphenylmethyl)imidazole | 15469-97-3 | sc-224503 | 25 g | $310.00 | ||
L'1-(trifenilmetil)imidazolo è un notevole composto eterociclico caratterizzato da proprietà elettroniche uniche e dall'ingombro sterico del gruppo trifenilmetilico. Questa struttura facilita le forti interazioni di stacking π-π e ne aumenta la stabilità in vari ambienti. Il composto presenta interessanti modelli di reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, in cui l'anello imidazolico può agire come nucleofilo. Le sue distinte caratteristiche di solubilità sono influenzate dalla natura idrofobica della frazione trifenilmetilica, che influisce sul suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
1,5-Diacetylindoline | 16078-35-6 | sc-223074 | 1 g | $75.00 | ||
La 1,5-diacetilindolina è un notevole composto eterociclico caratterizzato dalla sua struttura unica di indolina ricca di elettroni, che promuove forti interazioni π-π stacking. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di addizione nucleofila, grazie alla presenza di gruppi acetilici che aumentano l'elettrofilia. La sua geometria planare e la polarizzabilità contribuiscono alle intriganti proprietà fotofisiche, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali e l'elettronica organica. | ||||||
Diamino Biotin | 22342-46-7 | sc-391399C sc-391399D sc-391399 sc-391399A sc-391399B sc-391399E | 25 mg 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $219.00 $280.00 $372.00 $760.00 $1413.00 $2341.00 | ||
La diamino-biotina presenta una struttura eterociclica unica che aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, portando a dinamiche di solvatazione distintive. I suoi doppi gruppi amminici facilitano la complessazione con vari substrati, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La flessibilità conformazionale del composto consente diverse interazioni molecolari, che possono modulare la sua reattività e stabilità in ambienti diversi, evidenziando il suo versatile comportamento chimico. | ||||||
Methyl 6-methoxypyridine-2-carboxylate | 26256-72-4 | sc-301134 | 1 g | $98.00 | ||
Il metil 6-metossipiridina-2-carbossilato è un composto eterociclico notevole per la sua struttura elettronica unica, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo metossi fornisce effetti elettron-donatori, stabilizzando gli intermedi e influenzando la velocità di reazione. L'anello piridinico contribuisce alla stabilità aromatica, consentendo interazioni selettive con gli elettrofili. Inoltre, la natura polare del composto influisce sulla solubilità e facilita il legame a idrogeno, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
2-Mercapto-5-methylbenzimidazole | 27231-36-3 | sc-230449 | 25 g | $38.00 | ||
Il 2-mercapto-5-metilbenzimidazolo è un composto eterociclico caratterizzato da un gruppo tiolo che ne aumenta la reattività attraverso un forte legame idrogeno e la coordinazione con i metalli. Questo composto presenta notevoli proprietà elettron-donatrici grazie alla sua struttura aromatica, che facilita le interazioni con gli elettrofili. La sua struttura molecolare unica permette di partecipare a diverse reazioni di ciclizzazione, promuovendo la formazione di sistemi di anelli complessi e influenzando la cinetica di reazione in vari percorsi sintetici. | ||||||
1-(Trifluoromethanesulfonyl)imidazole | 29540-81-6 | sc-253875 sc-253875A sc-253875B | 1 g 5 g 25 g | $85.00 $160.00 $480.00 | ||
L'1-(Trifluorometanesulfonil)imidazolo è un composto eterociclico caratterizzato da una forte natura elettrofila, dovuta principalmente al gruppo trifluorometanesulfonilico. Questa caratteristica gli permette di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un potente reagente nella sintesi organica. L'anello imidazolico contribuisce alla sua capacità di stabilizzare intermedi carichi, mentre la presenza del fluoro ne aumenta la reattività e la solubilità in solventi polari, influenzando la dinamica di reazione. |