Gli attivatori HCN2 comprendono una classe di sostanze chimiche che hanno come bersaglio il canale 2 (HCN2) attivato dall'iperpolarizzazione e dotato di nucleotidi ciclici, una delle quattro isoforme di canali HCN espresse nel cuore e nel sistema nervoso. I canali HCN sono proteine integrali di membrana che conducono la corrente Ih (nota anche come corrente attivata dall'iperpolarizzazione), contribuendo alla stimolazione ritmica del cuore e alla modulazione dell'eccitabilità neuronale. L'HCN2, in particolare, si distingue per la sua reattività ai nucleotidi ciclici e al voltaggio di membrana, che le consente di partecipare a una varietà di processi fisiologici.
L'attivazione di HCN2 comporta un cambiamento conformazionale nella struttura del canale, tipicamente avviato dall'iperpolarizzazione della membrana cellulare. I nucleotidi ciclici, come il cAMP o il cGMP, possono legarsi al canale e spostarne l'attivazione verso potenziali più depolarizzati, sensibilizzando di fatto il canale all'apertura in condizioni di minore iperpolarizzazione. Gli attivatori diretti dell'HCN2 generalmente imitano gli effetti di questi nucleotidi, legandosi ai siti regolatori del canale e stabilizzandolo nello stato aperto, aumentando così il flusso interno di ioni Na+ o K+ che genera la corrente Ih. Gli attivatori indiretti possono aumentare la concentrazione intracellulare di nucleotidi ciclici attraverso l'inibizione delle fosfodiesterasi, enzimi responsabili della degradazione di cAMP e cGMP, o stimolando l'adenilato ciclasi o la guanilato ciclasi per promuoverne la sintesi. In tal modo, questi attivatori aumentano la reattività del canale ai segnali fisiologici che ne innescano l'apertura. Possono anche influenzare i livelli di espressione o la localizzazione subcellulare di HCN2, influenzando così l'entità complessiva della corrente Ih nelle cellule.
Items 191 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|