Items 41 to 50 of 72 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(3-Bromopropyl)triethylammonium bromide | 3720-84-1 | sc-216421 | 5 g | $320.00 | ||
Il bromuro di (3-bromopropile)trietilammonio è un composto alogenato caratterizzato dalla sua struttura di ammonio quaternario, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. La presenza del gruppo bromopropilico consente reazioni di sostituzione nucleofila, facilitando la formazione di vari derivati. La sua natura ionica contribuisce a creare forti interazioni intermolecolari, influenzando il suo comportamento nella catalisi a trasferimento di fase e migliorando la cinetica di reazione nelle trasformazioni organiche. | ||||||
2-Bromo-1-naphthalen-1-yl-ethanone | 13686-51-6 | sc-274370 | 1 g | $214.00 | ||
Il 2-bromo-1-naftalen-1-il-etanone è un composto alogenato notevole per il suo profilo di reattività unico come alogenuro acido. L'atomo di bromo introduce una significativa elettrofilia, promuovendo reazioni di acilazione con nucleofili. La sua frazione naftalenica aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività in ambiente organico. Questo composto presenta percorsi distinti nella chimica sintetica, in particolare nella formazione di architetture molecolari complesse attraverso una funzionalizzazione selettiva. | ||||||
Cesium trifluoroacetate | 21907-50-6 | sc-268685 sc-268685A | 10 g 50 g | $60.00 $257.00 | ||
Il trifluoroacetato di cesio è un composto alogenato caratterizzato da forti interazioni ioniche ed elevata solubilità in solventi polari. Il gruppo trifluoroacetato conferisce notevoli proprietà di sottrazione di elettroni, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto può facilitare percorsi unici nella chimica organometallica, dove agisce come precursore versatile per vari complessi contenenti cesio. Le sue spiccate proprietà fisiche, come l'elevata stabilità termica, contribuiscono ulteriormente alla sua utilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
(R)-Flurbiprofen | 51543-40-9 | sc-205487 sc-205487A | 10 mg 50 mg | $20.00 $61.00 | 2 | |
Il (R)-Flurbiprofene, in quanto composto alogenato, presenta proprietà stereochimiche uniche che ne influenzano la reattività e l'interazione con i nucleofili. La presenza di atomi di alogeno aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo reazioni selettive nella sintesi organica. La sua natura chirale può portare a percorsi di reazione distinti, in particolare nella sintesi asimmetrica. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del composto influiscono sulla sua solubilità e sul suo comportamento di ripartizione in vari solventi, influenzando la sua reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
4′-Bromo-2′-ethylacetanilide | 51688-73-4 | sc-277783 | 5 g | $49.00 | ||
Il 4'-Bromo-2'-etilacetanilide, in quanto composto alogenato, mostra intriganti proprietà elettroniche dovute alla presenza dell'atomo di bromo, che può stabilizzare gli intermedi di reazione attraverso la risonanza. Questo alogeno aumenta la reattività del composto nei confronti dei nucleofili, facilitando le reazioni di sostituzione. Il gruppo etilico contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, le caratteristiche polari del composto influenzano le sue interazioni con i solventi, alterando i profili di solubilità e reattività in vari contesti chimici. | ||||||
Bromobimane | 71418-44-5 | sc-214629 sc-214629B sc-214629A | 25 mg 1 g 100 mg | $105.00 $2799.00 $405.00 | 4 | |
Il bromobimano, un composto alogenato, presenta proprietà fotofisiche uniche attribuite al suo sostituente bromo, che influenza la sua distribuzione elettronica e aumenta la fluorescenza. La presenza dell'alogeno modifica la reattività del composto, promuovendo l'attacco elettrofilo e facilitando diverse reazioni di accoppiamento. Inoltre, la sua struttura rigida e la sua conformazione planare contribuiscono a forti interazioni π-π stacking, influenzando il comportamento di aggregazione e la solubilità in vari mezzi. | ||||||
Dichloromethane | 75-09-2 | sc-239703 | 1 L | $87.00 | 1 | |
Il diclorometano, un composto alogenato, è caratterizzato dalla sua natura polare, che ne aumenta le capacità di solvenza e facilita le interazioni con una varietà di sostanze organiche e inorganiche. La presenza di atomi di cloro ne altera significativamente la reattività, consentendo rapide reazioni di sostituzione nucleofila. La sua bassa viscosità e l'elevata volatilità contribuiscono a un efficiente trasferimento di massa nei processi chimici, mentre la sua capacità di formare legami idrogeno influenza la sua solubilità nei solventi polari. | ||||||
Sodium perfluorooctanoate | 335-95-5 | sc-264321 sc-264321A | 25 g 100 g | $306.00 $842.00 | 1 | |
Il perfluoroottanoato di sodio, un composto alogenato, presenta notevoli proprietà tensioattive grazie alla sua esclusiva catena carboniosa fluorurata. I forti legami carbonio-fluoro gli conferiscono un'eccezionale stabilità e idrofobicità, consentendogli di ridurre efficacemente la tensione superficiale. La sua natura anfifilica consente interazioni distinte con sostanze polari e non polari, facilitando l'emulsione e la dispersione. Inoltre, la sua resistenza alla degradazione ne aumenta la persistenza nei sistemi ambientali, influenzando il suo comportamento in vari percorsi chimici. | ||||||
3-Bromo-4-fluoronitrobenzene | 701-45-1 | sc-260769 sc-260769A | 5 g 25 g | $36.00 $131.00 | ||
Il 3-bromo-4-fluoronitrobenzene è un composto alogenato caratterizzato dal gruppo nitro che sottrae elettroni e dai sostituenti alogeni, che ne influenzano significativamente la reattività. La presenza di bromo e fluoro aumenta la sua natura elettrofila, rendendolo un potente substrato nelle reazioni di sostituzione nucleofila aromatica. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche con i nucleofili, che portano a cinetiche di reazione distinte. Inoltre, le caratteristiche polari del composto contribuiscono alla sua solubilità in vari solventi organici, facilitando diversi percorsi sintetici. | ||||||
4,5-Dibromobenzene-1,2-diol | 2563-26-0 | sc-214286 | 5 g | $209.00 | 1 | |
Il 4,5-Dibromobenzene-1,2-diolo è un composto alogenato che si distingue per i suoi doppi sostituenti bromo e gruppi idrossilici, che creano un equilibrio unico di idrofilia e idrofobicità. Questa configurazione aumenta la sua capacità di partecipare al legame a idrogeno, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Le distinte proprietà steriche ed elettroniche del composto facilitano le interazioni selettive con vari reagenti, portando a diverse vie sintetiche e meccanismi di reazione. |