Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

GTPBP4 Attivatori

I comuni attivatori di GTPBP4 includono, ma non solo, la Rapamicina CAS 53123-88-9 e l'EGTA CAS 67-42-5.

Gli attivatori di GTPBP4 rappresentano una nuova classe di composti chimici specificamente progettati per potenziare l'attività di GTPBP4, una proteina legante il GTP nota per il suo ruolo cruciale nella funzione ribosomiale e nell'accuratezza della sintesi proteica. Lo sviluppo di questi attivatori si basa su una comprensione completa delle caratteristiche strutturali di GTPBP4, della sua interazione con il GTP e della sua partecipazione ai processi cellulari essenziali per mantenere la fedeltà della sintesi proteica. La fase di scoperta degli attivatori di GTPBP4 inizia tipicamente con tecniche di high-throughput screening (HTS), che consentono di valutare vaste librerie di composti per identificare quelli in grado di aumentare l'attività di GTPBP4. Questo screening mira a isolare molecole in grado di legarsi a GTPBP4 e di potenziarne l'attività di GTPasi o di facilitarne l'interazione con le subunità ribosomiali, migliorando così potenzialmente l'efficienza e la precisione della sintesi proteica. L'identificazione di composti che modulano positivamente l'attività di GTPBP4 è fondamentale per chiarire il ruolo della proteina nei meccanismi cellulari ed esplorare il suo potenziale nella modulazione delle funzioni ribosomiali.

Dopo l'identificazione di potenziali attivatori, vengono intrapresi studi di relazione struttura-attività (SAR) per ottimizzare queste molecole. Gli studi SAR comportano la modifica sistematica delle strutture chimiche dei composti identificati per valutare come queste modifiche influenzino la loro capacità di attivare GTPBP4. Attraverso questo processo, i composti vengono perfezionati per migliorarne la specificità e la potenza, assicurando che siano efficaci nel colpire specificamente GTPBP4 senza effetti indesiderati fuori bersaglio. Tecniche come la cristallografia a raggi X e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) svolgono un ruolo fondamentale in questa fase, offrendo una visione dettagliata delle interazioni molecolari tra GTPBP4 e gli attivatori. La comprensione di queste interazioni è fondamentale per la progettazione razionale di attivatori di GTPBP4 più efficaci, guidando ulteriori modifiche per migliorarne l'efficacia. Inoltre, i saggi cellulari sono fondamentali per verificare l'impatto funzionale degli attivatori in un contesto biologico, assicurando che possano effettivamente aumentare l'attività di GTPBP4 nelle cellule viventi e contribuire positivamente ai processi di sintesi proteica. Attraverso un approccio completo che combina sintesi chimica mirata, analisi strutturale dettagliata e validazione funzionale, gli attivatori di GTPBP4 sono stati sviluppati meticolosamente per modulare con precisione l'attività di GTPBP4. Questa strategia mirata non solo migliora la comprensione del ruolo di GTPBP4 nella fisiologia cellulare, ma fornisce anche strumenti preziosi per esplorare il suo potenziale nel migliorare le funzioni ribosomiali e la precisione della sintesi proteica.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

mTOR è coinvolto nella regolazione della sintesi proteica; gli inibitori di mTOR potrebbero influenzare indirettamente l'attività di GTPBP4 come parte del macchinario di sintesi proteica cellulare.

EGTA

67-42-5sc-3593
sc-3593A
sc-3593B
sc-3593C
sc-3593D
1 g
10 g
100 g
250 g
1 kg
$20.00
$62.00
$116.00
$246.00
$799.00
23
(1)

Il calcio è importante in vari processi cellulari; i chelanti possono influenzare l'ambiente cellulare e potenzialmente influire sull'attività di GTPBP4.