Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

GSDMC3 Inibitori

I comuni inibitori della GSDMC3 includono, ma non solo, la curcumina CAS 458-37-7, il D,L-sulforafano CAS 4478-93-7, il resveratrolo CAS 501-36-0, la 5-azacitidina CAS 320-67-2 e l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9.

Gli inibitori della GSDMC3 appartengono a una classe specifica di composti chimici progettati allo scopo di modulare l'attività della proteina Gasdermin C3 (GSDMC3). Le gasdermine sono una famiglia di proteine che negli ultimi anni hanno suscitato una notevole attenzione per il loro ruolo centrale nei processi cellulari, in particolare nella regolazione della morte cellulare e dell'infiammazione. Il GSDMC3 è un membro della famiglia delle gasdermine e le sue funzioni precise sono ancora oggetto di ricerca. L'obiettivo primario degli inibitori della GSDMC3 è quello di interagire con la proteina GSDMC3 in modo selettivo, influenzandone potenzialmente l'attività e quindi i processi cellulari a valle.

Gli inibitori della GSDMC3 sono tipicamente costituiti da piccole molecole o composti chimici progettati per legarsi alla GSDMC3, sia nel suo sito attivo che nei siti allosterici. Questa interazione può portare alla modulazione del comportamento di GSDMC3, influenzando potenzialmente la sua capacità di formare pori di membrana, partecipare a percorsi di morte cellulare o eseguire altre funzioni cellulari. I ricercatori sono principalmente concentrati a svelare i ruoli e i meccanismi biologici del GSDMC3 e a capire come l'inibizione della sua attività con questi composti possa fornire approfondimenti su vari processi cellulari. Lo sviluppo di inibitori della GSDMC3 rappresenta un'area di ricerca in corso nel campo della farmacologia molecolare e della biochimica, che contribuisce alla comprensione della biologia cellulare e delle funzioni delle proteine della famiglia della gasdermina.

VEDI ANCHE...

Items 831 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione