Il GM-CSFRβ (Granulocyte-Macrophage Colony-Stimulating Factor Receptor Beta) è una proteina transmembrana appartenente alla famiglia dei recettori per le citochine di classe I. Questo recettore è particolarmente associato alla segnalazione del fattore stimolante le colonie di granulociti-macrofagi (GM-CSF), una citochina coinvolta nella regolazione dell'emopoiesi e delle risposte immunitarie. Il GM-CSFRβ è espresso sulla superficie di varie cellule ematopoietiche, tra cui granulociti, macrofagi e cellule dendritiche, indicando il suo ruolo centrale nella differenziazione e nella funzione di queste cellule immunitarie. La funzione del GM-CSFRβ è strettamente legata ai processi ematopoietici. Quando si lega al GM-CSF, il recettore subisce cambiamenti conformazionali che portano all'attivazione di cascate di segnalazione intracellulare. Questa attivazione comporta il reclutamento e la fosforilazione di specifiche chinasi citoplasmatiche, come la Janus chinasi 2 (JAK2). La JAK2 fosforilata, a sua volta, facilita l'attivazione di molecole di segnalazione a valle, tra cui il trasduttore e attivatore del segnale di trascrizione 5 (STAT5). Lo STAT5 attivato trasloca nel nucleo, dove regola la trascrizione di geni coinvolti nella sopravvivenza, nella proliferazione e nella differenziazione cellulare. La segnalazione del GM-CSFRβ può attivare anche altre vie, tra cui la via delle proteine chinasi attivate da mitogeni (MAPK), contribuendo alle diverse risposte cellulari associate alla stimolazione del GM-CSF.
Gli attivatori di GM-CSFRβ sono una classe di composti in grado di modulare l'attività di GM-CSFRβ, potenziandone la segnalazione e le risposte cellulari a valle. L'attivazione di GM-CSFRβ può essere ottenuta attraverso vari meccanismi, tra cui mimetici del ligando o composti che stabilizzano la conformazione attiva del recettore. Questi attivatori possono facilitare l'avvio della cascata di segnalazione promuovendo il legame del GM-CSF al recettore e potenziando i successivi eventi intracellulari. L'intricata modulazione dell'attività del GM-CSFRβ da parte degli attivatori può influenzare i processi ematopoietici, portando a un miglioramento dello sviluppo e della funzione delle cellule immunitarie. La comprensione dei meccanismi molecolari alla base dell'attivazione del GM-CSFRβ fornisce indicazioni sui processi regolatori che governano l'ematopoiesi, offrendo spunti per ulteriori esplorazioni nel campo della biologia delle cellule immunitarie.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
GM-CSF | 83869-56-1 | sc-280759 | 5 µg | $516.00 | 1 | |
La segnalazione di GM-CSF porta alla fosforilazione di STAT5, consentendo a STAT5 di legare sequenze GAS nella regione promotrice di GM-CSFRβ e di indurre l'espressione genica. | ||||||
β-Estradiol | 50-28-2 | sc-204431 sc-204431A | 500 mg 5 g | $62.00 $178.00 | 8 | |
Il β-Estradiolo forma complessi ER che reclutano fattori che rimodellano la cromatina del promotore di GM-CSFRβ per facilitare l'assemblaggio del complesso di preiniziazione e la trascrizione. | ||||||
Dexamethasone | 50-02-2 | sc-29059 sc-29059B sc-29059A | 100 mg 1 g 5 g | $76.00 $82.00 $367.00 | 36 | |
Il dex induce la formazione di un dimero di GR che facilita le interazioni con le sequenze GRE all'interno del promotore di GM-CSFRβ e controlla l'iniziazione trascrizionale. | ||||||
Butyric acid | 107-92-6 | sc-214640 sc-214640A | 1 kg 10 kg | $63.00 $174.00 | ||
L'acido butirrico inibisce le HDAC, modificando il posizionamento degli istoni nel locus GM-CSFRβ e favorendo l'assemblaggio del macchinario di iniziazione della trascrizione. |