Gli attivatori di GCP4 si riferiscono a una classe di composti chimici distinti che hanno suscitato una notevole attenzione nel campo della biologia molecolare e cellulare per la loro capacità unica di modulare l'attività di GCP4 (Gamma-tubulin complex protein 4). La GCP4 è una proteina cruciale coinvolta nella nucleazione e nell'organizzazione dei microtubuli, svolgendo un ruolo fondamentale nell'assemblaggio e nel mantenimento del citoscheletro dei microtubuli nelle cellule eucariotiche. I microtubuli sono filamenti proteici dinamici essenziali per vari processi cellulari, tra cui la divisione cellulare, il trasporto intracellulare e il mantenimento della forma della cellula. Pertanto, la regolazione dell'attività di GCP4 è di fondamentale importanza nell'omeostasi cellulare.
Gli attivatori di GCP4 sono caratterizzati dalla capacità di potenziare la funzione di GCP4 nella nucleazione e stabilizzazione dei microtubuli. Questi composti interagiscono tipicamente con GCP4 o con le sue proteine associate, determinando un aumento della nucleazione dei microtubuli dai centrosomi o da altre strutture cellulari. Questa maggiore nucleazione dei microtubuli può avere effetti profondi sulla dinamica cellulare, influenzando processi come la mitosi, la motilità cellulare e il mantenimento dell'architettura cellulare. I ricercatori si sono interessati allo studio degli attivatori di GCP4 per comprendere i meccanismi fondamentali che regolano la dinamica dei microtubuli e per capire meglio il ruolo di GCP4 in vari processi cellulari. Questi composti hanno fornito strumenti preziosi per studiare le intricate reti di regolazione che governano l'organizzazione dei microtubuli e hanno fatto progredire la nostra comprensione della biologia cellulare, aprendo la strada a future applicazioni in una serie di aree di ricerca.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Guanosine 5′-diphosphate sodium salt hydrate (GDP) | 146-91-8 non-salt | sc-507402 | 10 mg | $645.00 | ||
Il PIL può anche influenzare l'attività di GCP4 interagendo con il suo sito di legame con il GTP. GCP4 lega tipicamente GTP per avviare la nucleazione dei microtubuli e lo scambio di GTP con GDP fa parte del ciclo di regolazione che può attivare o disattivare GCP4. | ||||||
Guanine | 73-40-5 | sc-211573 | 25 g | $21.00 | ||
La guanina è una delle quattro basi azotate presenti nei nucleotidi, come il GTP e il PIL. Può influenzare indirettamente GCP4 essendo un precursore nella sintesi di GTP, che è un attivatore diretto di GCP4. | ||||||
Magnesium sulfate anhydrous | 7487-88-9 | sc-211764 sc-211764A sc-211764B sc-211764C sc-211764D | 500 g 1 kg 2.5 kg 5 kg 10 kg | $45.00 $68.00 $160.00 $240.00 $410.00 | 3 | |
Gli ioni magnesio (Mg2+) sono spesso necessari come cofattori per le proteine che legano il GTP. Nel caso di GCP4, gli ioni magnesio possono stabilizzare il complesso GTP-GCP4, facilitando l'attivazione di GCP4 e il suo coinvolgimento nella nucleazione dei microtubuli. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Gli ioni di zinco (Zn2+) possono influenzare la stabilità strutturale di GCP4 o interagire potenzialmente con i suoi siti di legame, influenzando indirettamente la sua attività. L'esatto meccanismo dell'influenza dello zinco su GCP4 potrebbe richiedere ulteriori ricerche. | ||||||
Sodium Chloride | 7647-14-5 | sc-203274 sc-203274A sc-203274B sc-203274C | 500 g 2 kg 5 kg 10 kg | $18.00 $23.00 $35.00 $65.00 | 15 | |
Il cloruro di sodio, in quanto sale, può influenzare l'ambiente ionico all'interno della cellula, che a sua volta può influenzare la stabilità e l'attività di GCP4 modulando l'equilibrio osmotico cellulare. | ||||||
ATP | 56-65-5 | sc-507511 | 5 g | $17.00 | ||
L'ATP non è in genere un attivatore diretto di GCP4, ma può svolgere un ruolo nel metabolismo energetico cellulare. Può influenzare indirettamente GCP4 fornendo energia per i processi cellulari che influenzano la dinamica dei microtubuli, dove GCP4 è coinvolto. | ||||||
Calcium chloride anhydrous | 10043-52-4 | sc-207392 sc-207392A | 100 g 500 g | $65.00 $262.00 | 1 | |
Gli ioni calcio (Ca2+) possono modulare i processi cellulari, compresa la dinamica dei microtubuli. Pur non essendo un attivatore diretto, il calcio può influenzare GCP4 indirettamente, influenzando l'ambiente cellulare complessivo e le vie di segnalazione. | ||||||
Potassium Chloride | 7447-40-7 | sc-203207 sc-203207A sc-203207B sc-203207C | 500 g 2 kg 5 kg 10 kg | $25.00 $56.00 $104.00 $183.00 | 5 | |
Gli ioni di potassio (K+) sono elettroliti essenziali coinvolti nell'omeostasi cellulare. Possono influenzare GCP4 indirettamente, regolando l'equilibrio ionico all'interno della cellula, che può influenzare la nucleazione dei microtubuli. | ||||||
Dimethyl Sulfoxide (DMSO) | 67-68-5 | sc-202581 sc-202581A sc-202581B | 100 ml 500 ml 4 L | $30.00 $115.00 $900.00 | 136 | |
Il DMSO è un solvente che può essere utilizzato per fornire altri composti alle cellule per studiare la funzione di GCP4. Non attiva direttamente GCP4, ma facilita la somministrazione di potenziali attivatori o inibitori. | ||||||
Sodium azide | 26628-22-8 | sc-208393 sc-208393B sc-208393C sc-208393D sc-208393A | 25 g 250 g 1 kg 2.5 kg 100 g | $42.00 $152.00 $385.00 $845.00 $88.00 | 8 | |
La sodio azide è un inibitore metabolico che può influenzare i processi cellulari. La sua influenza su GCP4 può essere dovuta al suo impatto sul metabolismo energetico, che influisce indirettamente sulla dinamica dei microtubuli. |