Gli inibitori di GBF1 rappresentano una classe di composti chimici specificamente progettati per interferire con l'attività del fattore di scambio di guanina nucleotide 1 (GBF1), specifico per il Golgi e resistente alla Brefeldina A. GBF1 è una proteina che svolge un ruolo fondamentale nel traffico di vescicole intracellulari, in particolare all'interno dell'apparato di Golgi, responsabile della modifica, dello smistamento e dell'impacchettamento delle proteine per il trasporto verso varie destinazioni cellulari. Questi inibitori hanno come bersaglio il sito catalitico di GBF1 o la sua interazione con altre molecole, interrompendo così la sua funzione e portando a perturbazioni nei processi di traffico vescicolare. Strutturalmente diversi, gli inibitori di GBF1 possono essere sia composti presenti in natura sia composti sviluppati sinteticamente. La brefeldina A, un noto inibitore naturale di GBF1, è stato uno dei primi a essere scoperto. Gli inibitori sintetici, come SecinH3 ed Exo1, sono stati progettati con precisione per inibire specificamente l'attività di GBF1. Questi inibitori spesso agiscono ostacolando lo scambio GDP-GTP necessario per l'attivazione delle GTPasi ARF, fondamentali per la gemmazione delle vescicole dal Golgi. Di conseguenza, l'inibizione di GBF1 disturba l'equilibrio di queste GTPasi, portando a un'interruzione della formazione delle vescicole, del trasporto del carico e dell'organizzazione del Golgi.
L'importanza degli inibitori di GBF1 risiede nella loro capacità di chiarire gli intricati meccanismi del trasporto intracellulare. Interrompendo i processi di traffico delle vescicole attraverso l'inibizione mirata di GBF1, i ricercatori possono scoprire la complessa interazione tra i compartimenti cellulari e gli organelli. Questa classe di inibitori è stata determinante per far progredire la nostra comprensione dei processi cellulari fondamentali, facendo luce sul ruolo di GBF1 nel mantenimento dell'omeostasi cellulare e del trasporto delle proteine. Con il progredire della ricerca in questo campo, lo sviluppo di nuovi inibitori di GBF1 continua, aprendo la strada all'esplorazione di nuove dimensioni della biologia cellulare e alla scoperta di modi per modulare il traffico intracellulare per vari scopi.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Golgicide A | 1005036-73-6 | sc-215103 sc-215103A | 5 mg 25 mg | $187.00 $670.00 | 11 | |
Il Golgicide A (CAS 1005036-73-6) è una piccola molecola di sintesi riconosciuta per il suo ruolo di inibitore potente e selettivo di GBF1, una proteina cruciale nel traffico di vescicole intracellulari e nell'organizzazione del Golgi. | ||||||
Brefeldin A | 20350-15-6 | sc-200861C sc-200861 sc-200861A sc-200861B | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg | $30.00 $52.00 $122.00 $367.00 | 25 | |
Si tratta di un composto naturale che è stato tra i primi inibitori GBF1 scoperti. Disturba la struttura e la funzione dell'apparato del Golgi, portando alla ridistribuzione delle proteine del Golgi verso il reticolo endoplasmatico. | ||||||
SecinH3 | 853625-60-2 | sc-203260 | 5 mg | $273.00 | 6 | |
La SecinH3 è una piccola molecola sintetica che inibisce l'attività di GBF1, colpendo il suo sito catalitico, impedendo così lo scambio GDP-GTP e inibendo il traffico di vescicole. | ||||||
Exo1 | 461681-88-9 | sc-200752 sc-200752A | 10 mg 50 mg | $82.00 $291.00 | 3 | |
Exo1 è un altro composto sintetico che inibisce la funzione di GBF1. È stato dimostrato che interferisce con il traffico di vescicole e l'organizzazione del Golgi. | ||||||
YM 254890 | 568580-02-9 | sc-507356 | 1 mg | $500.00 | ||
È un depsipeptide ciclico presente in Chromobacterium sp. QS366 Agisce come inibitore di diverse vie di segnalazione delle proteine G, compresi i processi mediati da GBF1. | ||||||
Rimantadine Hydrochloride | 1501-84-4 | sc-205842 sc-205842A | 25 mg 50 mg | $46.00 $102.00 | ||
In alcuni studi è stato riportato che la rimantadina inibisce l'attività di GBF1, con conseguente interruzione del traffico cellulare. | ||||||
Aurintricarboxylic Acid | 4431-00-9 | sc-3525 sc-3525A sc-3525B sc-3525C | 100 mg 1 g 5 g 10 g | $20.00 $31.00 $47.00 $92.00 | 13 | |
Si tratta di un composto presente in natura che è stato segnalato per inibire i processi mediati da GBF1, anche se il meccanismo esatto potrebbe non essere del tutto compreso. | ||||||
FTY720 | 162359-56-0 | sc-202161 sc-202161A sc-202161B | 1 mg 5 mg 25 mg | $32.00 $75.00 $118.00 | 14 | |
FTY720 (Fingolimod) è un agente immunosoppressivo che si è ipotizzato possa influenzare la funzione di GBF1 e l'organizzazione del Golgi in modo indiretto, probabilmente attraverso interazioni con le vie di segnalazione dei lipidi. | ||||||
Mizoribine | 50924-49-7 | sc-359617 sc-359617A | 10 mg 25 mg | $107.00 $224.00 | ||
La mizoribina è un analogo nucleosidico immunosoppressivo che è stato studiato per i suoi potenziali effetti sul traffico vescicolare attraverso l'inibizione di GBF1. |