Items 81 to 90 of 114 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Fluorescein dibutyrate | 7298-65-9 | sc-396618 sc-396618A | 5 g 25 g | $168.00 $617.00 | ||
La fluoresceina dibutirrato è un derivato unico della fluoresceina che si distingue per i suoi gruppi funzionali esteri, che ne migliorano la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta proprietà fotofisiche distinte, tra cui un'elevata resa quantica e sensibilità ai cambiamenti ambientali, che lo rendono una sonda efficace per lo studio delle interazioni molecolari. La sua capacità di subire idrolisi in ambiente acquoso consente di tracciare dinamicamente la cinetica di reazione, fornendo approfondimenti sui processi cellulari e sulla dinamica delle membrane. | ||||||
Dihydrofluorescein diacetate | 35340-49-9 | sc-396175 | 500 mg | $255.00 | ||
La diidrofluoresceina diacetata è un particolare derivato della fluoresceina caratterizzato dai suoi gruppi diacetati, che facilitano la permeabilità cellulare. Al momento dell'assorbimento cellulare, viene idrolizzato dalle esterasi per ottenere un prodotto altamente fluorescente, che consente il monitoraggio in tempo reale delle attività cellulari. Questo composto presenta una forte fluorescenza a specifiche lunghezze d'onda di eccitazione, che lo rendono uno strumento eccellente per la visualizzazione dei processi biologici dinamici. La sua reattività con le specie reattive dell'ossigeno evidenzia ulteriormente il suo ruolo nello studio dello stress ossidativo. | ||||||
Fluoresceinamine Hydrochloride Isomer 1 | 53360-53-5 | sc-211523 | 2 g | $380.00 | ||
La fluoresceinamina cloridrato isomero 1 è un esclusivo derivato della fluoresceina noto per la sua maggiore solubilità e stabilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta proprietà fotofisiche distinte, tra cui un'elevata resa quantica e profili di eccitazione/emissione specifici, che consentono di ottenere immagini di fluorescenza precise. La sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking contribuisce alle sue caratteristiche ottiche uniche, rendendolo adatto a varie applicazioni analitiche. | ||||||
6-IAF | 73264-12-7 | sc-396580 sc-396580A | 50 mg 250 mg | $168.00 $816.00 | ||
Il 6-IAF è un particolare derivato della fluoresceina caratterizzato da una robusta fluorescenza e da un'eccezionale fotostabilità. Questo composto dimostra interazioni molecolari uniche, tra cui forti interazioni dipolo-dipolo e un'efficace stabilizzazione della risonanza, che ne migliorano le proprietà ottiche. La sua rapida cinetica di reazione facilita processi di etichettatura efficienti, mentre la sua capacità di formare aggregati in determinate condizioni può portare a intriganti cambiamenti nell'intensità della fluorescenza, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di fotofisica. | ||||||
10-Octadecylacridine orange bromide | 75168-16-0 | sc-396631 | 25 mg | $145.00 | ||
Il bromuro di arancio di 10-ottadecilacridina è un notevole colorante fluorescente noto per le sue interazioni idrofobiche uniche e per la sua maggiore solubilità in ambienti non polari. Questo composto mostra una notevole capacità di formare aggregati J, che possono alterare significativamente le sue caratteristiche di emissione. Le sue distinte proprietà elettron-donanti e accettanti contribuiscono a un ricco comportamento fotofisico, che consente di ottenere risposte di fluorescenza diverse in condizioni differenti, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi sulla dinamica molecolare e sui fenomeni di aggregazione. | ||||||
Fluorescein-diacetate-5-isothiocyanate | 118378-76-0 | sc-294601 | 100 mg | $500.00 | ||
La fluoresceina-diacetato-5-isotiocianato è una sonda fluorescente versatile caratterizzata dal suo gruppo isotiocianato reattivo, che facilita il legame covalente con biomolecole contenenti ammine. Questo composto presenta una forte fluorescenza grazie alla sua esclusiva struttura coniugata, che consente un efficiente trasferimento di energia e la fotostabilità. La sua capacità di penetrare le membrane cellulari e di idrolizzarsi successivamente in fluoresceina ne aumenta l'utilità nel monitoraggio dei processi cellulari, fornendo informazioni sulle interazioni e sui percorsi biologici dinamici. | ||||||
Chromoionophore XI | 138833-46-2 | sc-211092 | 50 mg | $189.00 | ||
Il cromoforo XI è un particolare composto fluorescente noto per le sue eccezionali proprietà ionoselettive, in particolare nel rilevamento dei cationi. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con gli ioni metallici, con conseguenti variazioni significative dell'intensità di fluorescenza. Questo composto presenta una rapida cinetica di risposta, che lo rende ideale per il monitoraggio in tempo reale delle concentrazioni di ioni. Inoltre, l'elevata fotostabilità e l'ampio spettro di assorbimento ne aumentano l'efficacia in varie applicazioni analitiche, fornendo dati affidabili sugli ambienti ionici. | ||||||
6,7-Dimethoxy-4-(trifluoromethyl)coumarin | 151625-32-0 | sc-396609 | 100 mg | $215.00 | ||
La 6,7-dimetossi-4-(trifluorometil)cumarina è un notevole composto fluorescente caratterizzato da un forte gruppo trifluorometilico che sottrae elettroni, migliorando le sue proprietà fotofisiche. Questo composto presenta un pronunciato spostamento di Stokes, che consente una chiara differenziazione tra le lunghezze d'onda di eccitazione e di emissione. La sua struttura molecolare unica facilita il trasferimento di carica intramolecolare, con conseguente aumento dell'efficienza della fluorescenza. Inoltre, dimostra una notevole stabilità alla luce UV, che lo rende adatto a diverse condizioni sperimentali. | ||||||
2′,7′-Difluorofluorescein | 195136-58-4 | sc-396616 | 100 mg | $208.00 | ||
La 2',7'-Difluorofluoresceina è un colorante fluorescente caratteristico noto per la sua maggiore fotostabilità e sensibilità alle variazioni di pH. La presenza di due atomi di fluoro influenza significativamente la sua distribuzione elettronica, determinando un profilo di emissione unico. Questo composto presenta un notevole effetto solvatocromico, in cui la sua intensità di fluorescenza varia con la polarità del solvente. La sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, come il legame a idrogeno, ne aumenta ulteriormente l'utilità in varie applicazioni analitiche. | ||||||
FMS | 197777-71-2 | sc-396625 | 25 mg | $172.00 | ||
L'FMS, un derivato specializzato della fluoresceina, presenta notevoli proprietà fotofisiche, caratterizzate da un'elevata resa quantica e da una rapida risposta alla fluorescenza. La sua struttura unica consente processi efficienti di trasferimento di energia, rendendolo particolarmente efficace in ambienti complessi. La reattività del composto come alogenuro acido facilita le reazioni di accoppiamento selettivo, consentendo la formazione di diversi coniugati. Inoltre, l'FMS mostra una pronunciata dipendenza dalla temperatura nel suo comportamento di fluorescenza, evidenziando la sua natura dinamica in condizioni variabili. |