La forskolina e la ionomicina agiscono sui sistemi di secondo messaggero, sfruttando rispettivamente il cAMP e gli ioni di calcio. L'attivazione dell'adenil ciclasi da parte della forskolina catalizza la conversione dell'ATP in cAMP, un messaggero fondamentale nella segnalazione che attiva ulteriormente la protein chinasi A (PKA), una chinasi fondamentale per la fosforilazione delle proteine bersaglio. La ionomicina, aumentando i livelli di calcio intracellulare, può attivare le chinasi e le fosfatasi calcio-dipendenti che svolgono un ruolo fondamentale nell'alterazione delle attività proteiche. Il PMA imita il diacilglicerolo, un attivatore endogeno della protein chinasi C (PKC). La PKC fosforila un'ampia gamma di proteine, modulandone le funzioni. Composti come la 5-azacitidina e la tricostatina A esercitano un'influenza sul meccanismo di regolazione epigenetica. Inibendo le metiltransferasi del DNA e le istone deacetilasi, questi composti possono causare cambiamenti diffusi nell'espressione genica, portando potenzialmente all'attivazione di proteine regolate a livello trascrizionale.
L'acido retinoico entra nel nucleo, dove si lega ai suoi recettori e influisce sull'espressione genica, mentre gli inibitori di piccole molecole come SB 203580, LY294002, PD98059 e Rapamicina si inseriscono nelle vie di segnalazione delle chinasi. L'SB 203580 blocca la p38 MAP chinasi, il LY294002 la PI3K, il PD98059 la MEK e la Rapamicina la mTOR, tutti canali chiave nell'intricata rete di segnalazione cellulare che regola l'attivazione delle proteine.
La curcumina e il butirrato di sodio non sono meno influenti. La modulazione della via NF-kB da parte della curcumina e l'inibizione dell'istone deacetilasi da parte del sodio butirrato possono entrambe portare ad alterazioni nell'attivazione delle proteine.
Items 21 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|