Items 61 to 70 of 234 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Dioctyl adipate | 123-79-5 | sc-357338 sc-357338A | 10 ml 100 ml | $209.00 $1025.00 | ||
Il diottile adipato, in quanto estere, presenta una notevole flessibilità nella sua struttura molecolare, che ne aumenta la compatibilità con vari polimeri. Le sue lunghe catene idrocarburiche contribuiscono a una bassa viscosità e a una migliore solubilità nei solventi organici. La capacità unica del composto di subire reazioni di esterificazione e transesterificazione consente la formazione di copolimeri personalizzati. Inoltre, le sue interazioni con i plastificanti possono influenzare significativamente le proprietà meccaniche dei materiali, migliorandone la durata e le prestazioni. | ||||||
Rhodamine 6G | 989-38-8 | sc-280066 sc-280066A sc-280066B sc-280066C sc-280066D | 25 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $48.00 $138.00 $258.00 $790.00 $2859.00 | 4 | |
La rodamina 6G, come estere, è caratterizzata da una vivace fluorescenza e da forti proprietà di assorbimento della luce, che derivano dalla sua struttura coniugata. Questo composto presenta interazioni uniche con i solventi polari, che ne aumentano la solubilità e la stabilità. La sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila permette la formazione di diversi derivati, mentre la sua capacità di formare aggregati in soluzioni concentrate può influenzare il comportamento fotofisico, rendendolo un soggetto di interesse in vari studi chimici. | ||||||
Monogalactosyl Diglyceride | 41670-62-6 | sc-280991 | 10 mg | $566.00 | ||
Il digliceride monogalattosilico, in quanto estere, presenta proprietà anfifiliche uniche grazie alla sua doppia regione idrofila e idrofoba. Questa struttura facilita la formazione di micelle e bilayer lipidici, influenzando la dinamica e la stabilità delle membrane. Le sue interazioni con le molecole d'acqua aumentano la solubilità, mentre la sua capacità di legarsi agli idrogeni contribuisce al suo comportamento emulsionante. Inoltre, partecipa alle reazioni enzimatiche, influenzando le vie del metabolismo lipidico. | ||||||
Methyl Pentacosanoate | 55373-89-2 | sc-205387 sc-205387A | 10 mg 50 mg | $20.00 $55.00 | 2 | |
Il pentacosanoato di metile, un estere, presenta notevoli caratteristiche idrofobiche grazie alla sua lunga catena di carbonio, che ne influenza la solubilità nei solventi organici. Questo composto può impegnarsi in specifiche interazioni di van der Waals, migliorando la sua stabilità negli ambienti lipidici. La sua reattività nelle reazioni di transesterificazione è notevole e consente la formazione di vari derivati. Inoltre, la sua struttura unica può influenzare il comportamento di cristallizzazione delle matrici lipidiche, incidendo sulle transizioni di fase. | ||||||
E6 Berbamine | 114784-59-7 | sc-221573 sc-221573A | 10 mg 50 mg | $127.00 $464.00 | 2 | |
La berbamina E6, in quanto estere, presenta interazioni molecolari intriganti grazie ai suoi gruppi funzionali unici, che facilitano il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. Questo composto dimostra una spiccata reattività nelle reazioni di esterificazione e idrolisi, influenzando la cinetica e la formazione dei prodotti. La sua configurazione strutturale contribuisce a una vasta gamma di proprietà fisiche, come la viscosità e la densità, che possono influenzare il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Cathepsin L Inhibitor I | 108005-94-3 | sc-364671 | 1 mg | $269.00 | 6 | |
L'inibitore della catepsina L I, classificato come estere, presenta notevoli caratteristiche molecolari che ne esaltano il profilo di reattività. La presenza di gruppi funzionali specifici consente un efficace ostacolo sterico, influenzando la sua interazione con i nucleofili. Questo composto partecipa a percorsi di reazione unici, in particolare nella transesterificazione, dove il suo comportamento cinetico è dettato dalla polarità del solvente. Inoltre, le sue proprietà di solubilità possono variare in modo significativo, influenzando il suo comportamento in diversi sistemi chimici. | ||||||
Romidepsin | 128517-07-7 | sc-364603 sc-364603A | 1 mg 5 mg | $214.00 $622.00 | 1 | |
La romidepsina, in quanto estere, presenta un'intrigante dinamica molecolare grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. La capacità del composto di formare legami a idrogeno ne aumenta la solubilità in vari solventi, facilitando diverse interazioni. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi che sottraggono elettroni, che modulano il carattere elettrofilo del carbonio carbonilico. Questo estere si impegna anche in un'idrolisi selettiva, dimostrando una cinetica distinta che può essere adattata dalle condizioni ambientali, come il pH e la temperatura. | ||||||
SJ 172550 | 431979-47-4 | sc-357403 sc-357403A | 10 mg 50 mg | $172.00 $723.00 | 1 | |
SJ 172550, in quanto estere, presenta una notevole flessibilità molecolare, che consente diversi stati conformazionali che influenzano la sua reattività. La presenza di gruppi funzionali specifici aumenta la sua capacità di partecipare all'attacco nucleofilo, portando a percorsi di reazione unici. Le sue interazioni con i solventi polari favoriscono le interazioni dipolo-dipolo, mentre gli ostacoli sterici possono influenzare la velocità di reazione. Inoltre, la stabilità del composto in condizioni diverse evidenzia il suo potenziale per applicazioni personalizzate nella chimica sintetica. | ||||||
Malathion | 121-75-5 | sc-211768 | 1 g | $267.00 | 1 | |
Il malathion, in quanto estere, presenta un'intrigante reattività grazie ai suoi doppi gruppi funzionali, che facilitano le interazioni elettrofile e nucleofile. Il legame estereo del composto contribuisce alla sua suscettibilità all'idrolisi, influenzata dal pH e dalla temperatura. La sua struttura molecolare consente effetti sterici significativi, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la solubilità del composto nei solventi organici ne aumenta la compatibilità in vari ambienti chimici, rendendolo un partecipante versatile nelle reazioni di esterificazione. | ||||||
Acetyl-11-keto-β-Boswellic Acid, Boswellia serrata | 67416-61-9 | sc-221208 | 5 mg | $180.00 | ||
L'acido acetil-11-cheto-β-boswellico, derivato dalla Boswellia serrata, presenta una reattività unica come estere, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in reazioni di acilazione selettiva. La presenza di un gruppo carbonilico aumenta la sua natura elettrofila, favorendo le interazioni con i nucleofili. La sua rigidità strutturale influenza la stabilità conformazionale, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, la moderata polarità del composto consente la solubilità in vari solventi organici, facilitando diverse trasformazioni chimiche. |