Items 71 to 80 of 202 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cyclopentadecene oxide, cis + trans | sc-300400 sc-300400A | 5 g 25 g | $159.00 $615.00 | |||
L'ossido di ciclopentadecene, nelle sue forme cis e trans, presenta un'intrigante reattività come epossido, caratterizzata dalla sua struttura ad anello più grande che introduce un ostacolo sterico unico. Questa configurazione influenza la sua interazione con i nucleofili, portando spesso ad aperture regioselettive. Il distinto isomerismo geometrico del composto può determinare una cinetica di reazione variabile, che influenza la velocità e l'esito delle trasformazioni successive. Le sue proprietà fisiche, come la viscosità e la polarità, modulano ulteriormente il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Ethyl 1-oxaspiro[2.5]octane-6-carboxylate | sc-327046 sc-327046A | 500 mg 1 g | $247.00 $336.00 | |||
L'1-ossaspiro[2.5]ottano-6-carbossilato di etile presenta una struttura spirociclica distintiva che conferisce proprietà steriche ed elettroniche uniche, migliorando la sua reattività come epossido. La presenza del gruppo carbossilato influenza il suo carattere elettrofilo, promuovendo un attacco nucleofilo selettivo. Questo composto presenta un'intrigante cinetica di reazione, con la sua configurazione spiro che consente vari percorsi nelle reazioni di apertura ad anello, portando a formazioni di prodotti diversi e complessi. La sua particolare disposizione spaziale influisce anche sulle interazioni intermolecolari, contribuendo al suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Trimethylene oxide | 503-30-0 | sc-357407 sc-357407A | 5 g 10 g | $95.00 $306.00 | ||
L'ossido di trimetilene è un etere ciclico a tre membri che presenta una notevole energia di deformazione, che lo rende altamente reattivo come epossido. Questa deformazione facilita le reazioni di apertura ad anello, in particolare con i nucleofili, che portano alla formazione di diversi prodotti. La sua geometria molecolare unica consente una reattività selettiva, influenzando la regio- e la stereochimica delle reazioni successive. Inoltre, la natura polare del composto ne aumenta la solubilità in vari solventi, influenzando la sua dinamica di interazione nei processi chimici. | ||||||
rac Fosfomycin-13C3 Benzylamine Salt | 26772-57-6 (unlabeled) | sc-219835 sc-219835A | 1 mg 10 mg | $656.00 $4900.00 | ||
Il sale benzilaminico di Rac Fosfomicina-13C3 presenta un quadro strutturale unico che ne aumenta la reattività come epossido. L'incorporazione della parte benzilaminica introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando la selettività degli attacchi nucleofili. Questo composto mostra una cinetica di reazione distintiva, con l'anello epossidico che facilita diverse vie per l'apertura dell'anello, dando luogo a una varietà di prodotti. Inoltre, le sue interazioni molecolari sono modellate dalla presenza di gruppi funzionali, che influenzano la solubilità e la reattività in diversi contesti chimici. | ||||||
3-(Perfluorooctyl)-1,2-propenoxide | 38565-53-6 | sc-260545 sc-260545A sc-260545B sc-260545C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $97.00 $154.00 $442.00 $1316.00 | ||
Il 3-(Perfluoroottile)-1,2-propenossido è caratterizzato da una coda perfluorurata unica nel suo genere, che conferisce un'eccezionale idrofobicità e stabilità alla struttura dell'epossido. Questo composto presenta una notevole resistenza all'attacco nucleofilo grazie alla natura di sottrazione di elettroni della catena fluorurata, con conseguente alterazione della cinetica di reazione. Le sue distinte interazioni molecolari promuovono dinamiche di solvatazione uniche, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e aumentando il suo potenziale di reattività selettiva. | ||||||
2,2-Bis(trifluoromethyl)oxirane | 31898-68-7 | sc-260145 sc-260145A sc-260145B sc-260145C | 250 mg 1 g 5 g 25 g | $54.00 $115.00 $270.00 $760.00 | ||
Il 2,2-Bis(trifluorometil)ossirano presenta una struttura epossidica altamente sostituita che ne aumenta la reattività grazie alla presenza di gruppi trifluorometilici. Questi gruppi aumentano significativamente l'elettrofilia dell'epossido, facilitando le reazioni di apertura ad anello con i nucleofili. Le proprietà elettroniche e di ostacolo sterico uniche del composto portano a percorsi selettivi nelle reazioni di polimerizzazione e reticolazione, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Glycidyl Palmitate | 7501-44-2 | sc-396135 | 100 mg | $388.00 | ||
Il palmitato di glicidile è caratterizzato dalla sua struttura di acido grasso a catena lunga, che conferisce all'epossido proprietà idrofobiche uniche. Questa idrofobicità influenza la sua interazione con vari nucleofili, promuovendo la reattività selettiva nei meccanismi di apertura ad anello. La presenza del palmitato ne aumenta la compatibilità con i sistemi a base lipidica, consentendo una cinetica di reazione personalizzata nei processi di polimerizzazione. La sua distinta architettura molecolare facilita percorsi specifici nella formazione di materiali complessi. | ||||||
Glycidyl Stearate | 7460-84-6 | sc-394358 | 5 g | $243.00 | ||
Il glicidil stearato presenta un gruppo stearato che ne aumenta la reattività come epossido, promuovendo interazioni uniche con i nucleofili. Questo composto mostra una propensione alle reazioni di apertura anulare rapida, influenzata dalle sue proprietà steriche ed elettroniche. La parte stearata contribuisce alla sua compatibilità con vari substrati, consentendo una reticolazione efficiente nelle reti polimeriche. La sua struttura molecolare distinta consente modifiche personalizzate, facilitando diverse applicazioni nella scienza dei materiali. | ||||||
5-Oxiranyl-2,7-dichlorofluorene | 53221-14-0 | sc-397800 | 25 mg | $360.00 | ||
Il 5-ossiranil-2,7-diclorofluorene è caratterizzato da una struttura epossidica unica, che conferisce una notevole tensione e reattività. Questo composto dimostra una propensione alle reazioni di apertura ad anello, in particolare in presenza di nucleofili, che portano alla formazione di vari prodotti funzionalizzati. La frazione diclorofluorene ne esalta le caratteristiche elettroniche, facilitando le interazioni selettive e influenzando la cinetica delle reazioni successive. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono diversi percorsi sintetici, rendendolo un prezioso elemento costitutivo della chimica organica. | ||||||
(R)-(-)-Glycidyl Nosylate | 115314-17-5 | sc-460080 | 1 g | $300.00 | ||
Il (R)-(-)-Glicidil Nosilato è caratterizzato dal suo unico gruppo nosilato, che ne esalta la natura elettrofila, rendendolo un potente epossido. Questo composto presenta una reattività selettiva con i nucleofili, che porta a percorsi di apertura anulare regioselettivi. La sua distinta stereochimica influenza la cinetica di reazione, consentendo processi di polimerizzazione controllati. La presenza della parte nosilata contribuisce inoltre alla sua solubilità in vari solventi organici, facilitando diverse trasformazioni chimiche. |