Items 61 to 70 of 202 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(2R)-(-)-Glycidyl tosylate | 113826-06-5 | sc-254397 | 5 g | $153.00 | ||
Il (2R)-(-)-Glicidil tosilato è un epossido chirale caratterizzato dal gruppo tosilato, che ne esalta la natura elettrofila e facilita l'attacco nucleofilo. Questo composto presenta modelli di reattività unici, che consentono trasformazioni regioselettive nella chimica sintetica. La sua capacità di formare intermedi stabili durante le reazioni contribuisce al suo profilo cinetico, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica. Le distinte proprietà steriche ed elettroniche del composto influenzano le sue interazioni con vari nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione. | ||||||
tert-Butyldimethylsilyl (S)-(+)-glycidyl ether | 123237-62-7 | sc-229383 | 5 ml | $200.00 | ||
Il tert-butildimetilsilil (S)-(+)-glicidil etere è un epossido chirale che si distingue per la sua funzionalità di silil etere, che ne aumenta la stabilità e la reattività. Questo composto presenta un ostacolo sterico unico, che influenza la sua interazione con i nucleofili e promuove reazioni selettive di apertura ad anello. Le sue distinte proprietà elettroniche facilitano diversi percorsi di reazione, consentendo trasformazioni efficienti nelle applicazioni sintetiche. La presenza del gruppo tert-butidimetilsililico contribuisce inoltre a proteggere i siti reattivi, migliorando la sua utilità nelle sintesi organiche complesse. | ||||||
tert-Butyldimethylsilyl (R)-(-)-glycidyl ether | 124150-87-4 | sc-229382 | 5 ml | $54.00 | ||
Il tert-butildimetilsilil (R)-(-)-glicidil etere è un epossido chirale caratterizzato da una robusta frazione di silil etere, che conferisce una notevole stabilità e reattività. Questo composto mostra effetti sterici unici che modulano la sua reattività con i nucleofili, portando a reazioni di apertura ad anello regioselettive. La sua struttura elettronica promuove diversi percorsi meccanici, consentendo trasformazioni efficienti. Inoltre, il gruppo tert-butidimetilsililico funge da elemento protettivo, facilitando strategie sintetiche complesse. | ||||||
(S)-(-)-Glycidyl trityl ether | 129940-50-7 | sc-229201 | 5 g | $122.00 | ||
Il (S)-(-)-Glicidil tril etere è un epossido chirale che si distingue per il suo gruppo trilico, che ne aumenta la lipofilia e l'ostacolo sterico. Questo composto presenta modelli di reattività distintivi, in particolare nell'attacco nucleofilo, dove l'ingombrante moiety trilica influenza la regioselettività e la cinetica di reazione. Le sue proprietà elettroniche uniche consentono applicazioni sintetiche versatili, mentre la funzionalità epossidica permette trasformazioni selettive attraverso meccanismi di ring-opening, rendendolo un prezioso intermedio nella sintesi organica. | ||||||
1-(Triisopropylsilyloxy)cyclopropylcarboxylic Acid Methyl Ester | 205756-59-8 | sc-391807 | 50 mg | $380.00 | ||
L'estere metilico dell'acido 1-(triisopropil-sililossico) ciclopropil-carbossilico è un epossido unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo triisopropil-silossico, che conferisce un significativo ingombro sterico e aumenta la stabilità contro gli attacchi nucleofili. Questo composto presenta una reattività distinta grazie all'anello ciclopropilico, che facilita le reazioni selettive di apertura ad anello. Le sue proprietà elettroniche promuovono percorsi di interazione unici, consentendo strategie sintetiche personalizzate in trasformazioni organiche complesse. | ||||||
3,4-Epoxy-2-phenyl-1,1,1-trifluoro-2-butanol | 351003-37-7 | sc-289315 | 100 mg | $27.00 | ||
Il 3,4-Epossido-2-fenil-1,1,1-trifluoro-2-butanolo è un particolare epossido caratterizzato da un gruppo trifluorometilico che ne esalta il carattere elettrofilo, rendendolo altamente reattivo verso i nucleofili. La presenza del gruppo fenile contribuisce alla sua rigidità e influenza la stereochimica durante le reazioni. Questo composto presenta una cinetica di reazione unica, che spesso porta a risultati regioselettivi nei processi di ring-opening, che possono essere sfruttati per metodologie sintetiche innovative. | ||||||
Endrin | 72-20-8 | sc-257410 | 100 mg | $90.00 | ||
L'endrina, in quanto epossido, presenta una notevole stabilità grazie alla sua struttura ciclica, che conferisce caratteristiche di deformazione uniche. La sua reattività è influenzata dalla presenza di più gruppi funzionali, che consentono diverse vie di attacco nucleofilo. I gruppi che sottraggono elettroni al composto ne rafforzano la natura elettrofila, facilitando le reazioni selettive. Inoltre, la capacità dell'endrina di subire riarrangiamenti in condizioni specifiche può portare a prodotti nuovi, rendendola un soggetto di interesse per la chimica organica di sintesi. | ||||||
(±)-Glycidol | 556-52-5 | sc-252860 sc-252860A sc-252860B sc-252860C | 5 g 100 g 500 g 2.5 kg | $45.00 $65.00 $205.00 $734.00 | ||
Il (±)-glicidolo, un epossido, è caratterizzato da un etere ciclico a tre membri che presenta una significativa deformazione dell'anello, che lo rende altamente reattivo nei confronti dei nucleofili. La sua struttura unica consente reazioni regioselettive, in particolare nei processi di apertura ad anello, che possono dare vari prodotti funzionalizzati. La presenza di un gruppo ossidrile ne aumenta la polarità, favorendo le interazioni di legame a idrogeno. Questa proprietà influenza la sua solubilità e reattività in diversi ambienti chimici, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
Vinylene carbonate | 872-36-6 | sc-251428 sc-251428A | 5 g 25 g | $225.00 $420.00 | ||
Il carbonato di vinilene è un carbonato ciclico che presenta una reattività unica grazie alla sua struttura ad anello tesa, che facilita l'attacco nucleofilo e le successive reazioni di apertura dell'anello. La sua natura ricca di elettroni consente interazioni selettive con gli elettrofili, portando a diverse vie di funzionalizzazione. La capacità del composto di formare addotti stabili attraverso la coordinazione con catalizzatori metallici ne aumenta l'utilità nei processi di polimerizzazione. Inoltre, il suo carattere polare contribuisce alla dinamica di solvatazione, influenzando la cinetica di reazione in vari solventi. | ||||||
TNP 470 | 129298-91-5 | sc-296547 | 10 mg | $230.00 | ||
Il TNP 470, in quanto epossido, è caratterizzato da un etere ciclico a tre membri altamente reattivo a causa della sua deformazione anulare. Questo ceppo promuove rapide reazioni di apertura dell'anello, rendendolo suscettibile all'attacco nucleofilo. La configurazione elettronica unica del composto consente interazioni selettive con vari nucleofili, portando a diversi percorsi sintetici. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche influenzano anche la sua solubilità e reattività in ambienti diversi, incidendo sulla dinamica complessiva della reazione. |