Items 141 to 150 of 202 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-{[2-(4-chlorophenoxy)ethoxy]methyl}oxirane | sc-352188 sc-352188A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
Il 2-{[2-(4-clorofenossi)etossido]metil}ossirano, come epossido, mostra una reattività distintiva derivante dalla sua struttura aromatica sostituita, che ne influenza il carattere elettrofilo. L'anello epossidico del composto è altamente reattivo e consente reazioni selettive di apertura ad anello con nucleofili. La sua esclusiva funzionalità eterea aumenta gli effetti di solvatazione, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, il gruppo clorofenile può partecipare alle interazioni π-stacking, influenzando potenzialmente l'assemblaggio molecolare e la reattività in sistemi complessi. | ||||||
17α-Hydroxy-21-chloro-9β,11β-epoxy-16α-methylpregna-1,4-diene-3,20-dione | 83881-08-7 | sc-213628 | 10 mg | $380.00 | ||
Il 17α-idrossi-21-cloro-9β,11β-epossi-16α-metilpregna-1,4-diene-3,20-dione, in quanto epossido, presenta una notevole stabilità dovuta al suo backbone steroideo, che ne influenza le proprietà steriche ed elettroniche. La presenza del gruppo epossidico introduce una tensione significativa, rendendolo suscettibile all'attacco nucleofilo. Questo composto può essere coinvolto in reazioni regioselettive, dando origine a diversi prodotti. La sua conformazione unica può anche facilitare interazioni specifiche con macromolecole biologiche, alterando i modelli di reattività in ambienti complessi. | ||||||
2-(2-chlorophenyl)oxirane | sc-334710 sc-334710A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
Il 2-(2-clorofenil)ossirano, in quanto epossido, è caratterizzato da un anello a tre membri teso che ne aumenta la reattività, in particolare nei confronti dei nucleofili. La presenza del gruppo clorofenile influenza la sua distribuzione elettronica, favorendo il carattere elettrofilo. Questo composto può subire reazioni di apertura dell'anello attraverso vari meccanismi, compresi percorsi catalizzati da acidi, che portano a prodotti regioselettivi. I suoi attributi strutturali unici consentono interazioni distinte con i substrati, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
(±)5(6)-EET-d11 | sc-221071 sc-221071A | 10 µg 25 µg | $196.00 $465.00 | |||
(±)5(6)-EET-d11, come epossido, presenta una struttura eterea ciclica a tre membri altamente reattiva che facilita diverse trasformazioni chimiche. La sua stereochimica unica contribuisce alle interazioni selettive con i nucleofili, consentendo di ottenere risultati specifici regio- e stereoselettivi nelle reazioni. La capacità del composto di partecipare a processi di apertura anulare sia termici che catalitici ne evidenzia la versatilità, influenzando i tassi di reazione e la distribuzione dei prodotti in vari percorsi sintetici. | ||||||
(±)9(10)-EpOME | 6814-52-4 | sc-221169 sc-221169A | 25 µg 50 µg | $76.00 $126.00 | ||
Il (±)9(10)-EpOME, in quanto epossido, è caratterizzato da un anello a tre membri allungato che ne aumenta la reattività, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni organiche. La sua distinta architettura molecolare consente interazioni elettrofile selettive, promuovendo percorsi unici nell'attacco nucleofilo. La propensione del composto alle reazioni di apertura ad anello in condizioni blande ne evidenzia i vantaggi cinetici, portando a diverse formazioni di prodotti e influenzando i percorsi meccanici della chimica sintetica. | ||||||
1-[4-(oxiran-2-ylmethoxy)phenyl]ethanone | sc-333592 sc-333592A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
L'1-[4-(ossiran-2-ilmetossi)fenil]etanone, come epossido, presenta un profilo di reattività unico grazie alla sua funzionalità epossidica, che facilita le reazioni regioselettive. La presenza del gruppo metossi aumenta la densità di elettroni, favorendo l'attacco nucleofilo al carbonio dell'epossido. La capacità di questo composto di subire ring-opening in presenza di vari nucleofili consente la formazione di strutture complesse, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche influenzano la cinetica di reazione, portando alla formazione di prodotti selettivi. | ||||||
2-{[4-(1-adamantyl)phenoxy]methyl}oxirane | sc-341018 sc-341018A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
Il 2-{[4-(1-adamantil)fenossi]metil}ossirano, come epossido, presenta una notevole stabilità e reattività grazie al suo gruppo adamantilico ingombrante, che implica un ostacolo sterico. Questa caratteristica influenza la sua interazione con i nucleofili, consentendo reazioni selettive di apertura ad anello. L'architettura molecolare unica del composto promuove percorsi specifici nella chimica sintetica, consentendo la formazione di diversi derivati. Le sue distinte caratteristiche elettroniche influenzano anche la velocità di reazione, aumentando la sua utilità nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
2-({2-methoxy-4-[(1E)-prop-1-enyl]phenoxy}methyl)oxirane | sc-334542 sc-334542A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
Il 2-({2-metossi-4-[(1E)-prop-1-enil]fenossi}metil)ossirano, come epossido, presenta intriganti modelli di reattività derivanti dai suoi sostituenti metossi e prop-1-enil. Questi gruppi aumentano l'elettrofilia, facilitando l'attacco nucleofilo e la successiva apertura dell'anello. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto consentono reazioni regioselettive, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. Il suo comportamento nei processi di polimerizzazione sottolinea ulteriormente il suo potenziale nella creazione di nuovi materiali. | ||||||
1-(oxiran-2-ylmethyl)pyrrolidine | sc-333173 sc-333173A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
L'1-(ossiran-2-ilmetil)pirrolidina, come epossido, mostra una reattività distintiva grazie all'anello pirrolidinico, che introduce effetti sterici ed elettronici unici. Questo composto può impegnarsi in aggiunte nucleofile selettive, influenzate dalla coppia solitaria dell'atomo di azoto, che ne rafforza il carattere elettrofilo. La sua capacità di subire reazioni di ring-opening in condizioni blande consente diversi percorsi sintetici, rendendolo un candidato degno di nota per l'esplorazione di nuovi meccanismi di reazione nella chimica organica. | ||||||
2-[(4-phenoxyphenoxy)methyl]oxirane | sc-340737 sc-340737A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
Il 2-[(4-fenossifenossi)metil]ossirano, come epossido, presenta intriganti modelli di reattività grazie ai suoi ingombranti sostituenti fenossi, che possono stabilizzare gli stati di transizione durante l'attacco nucleofilo. La struttura unica di questo composto facilita le reazioni di apertura anulare regioselettive, consentendo la formazione di diversi prodotti. Il suo ambiente ricco di elettroni migliora le interazioni con vari nucleofili, promuovendo una rapida cinetica di reazione e ampliando la sua utilità nelle trasformazioni organiche di sintesi. |