Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ephrin-B3 Inibitori

I comuni inibitori dell'efrina-B3 includono, a titolo esemplificativo, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0, il D,L-sulforafano CAS 4478-93-7, la quercetina CAS 117-39-5 e la (-)-epigallocatechina gallato CAS 989-51-5.

Gli inibitori dell'efrina-B3 sono una classe di composti chimici progettati per indirizzare e modulare l'attività dell'efrina-B3, un membro della famiglia delle efrine, proteine della superficie cellulare. Le efrine sono molecole cruciali coinvolte in vari processi cellulari, tra cui la comunicazione cellula-cellula, lo sviluppo dei tessuti e la formazione dei circuiti neurali. L'efrina-B3, in particolare, svolge un ruolo fondamentale nella guida degli assoni, nella migrazione neuronale e nella formazione delle sinapsi nel sistema nervoso centrale.

Il meccanismo d'azione principale degli inibitori dell'efrina-B3 risiede nella loro capacità di interrompere l'interazione di legame tra l'efrina-B3 e il suo recettore cognato, EphB, che appartiene alla famiglia delle tirosin-chinasi recettoriali. Questa interazione è essenziale per la trasmissione di segnali bidirezionali che guidano la crescita assonale e regolano il posizionamento delle cellule durante lo sviluppo neurale. Interferendo con questa interazione, gli inibitori dell'ephrin-B3 hanno la capacità di influenzare il cablaggio dei circuiti neurali, rendendoli uno strumento prezioso per i ricercatori che studiano i processi di neurosviluppo, la plasticità neurale e i disturbi neurologici. Questi inibitori possono essere utili per studiare gli intricati meccanismi molecolari alla base della connettività neurale e possono offrire spunti per lo sviluppo di nuovi approcci per affrontare le condizioni del neurosviluppo e delle malattie neurologiche.

VEDI ANCHE...

Items 481 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione