Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Enzyme Substrati

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di substrati enzimatici da utilizzare in varie applicazioni. I substrati enzimatici sono molecole essenziali che interagiscono con gli enzimi per subire specifiche trasformazioni biochimiche e servono come strumenti critici nella ricerca scientifica per studiare l'attività, la cinetica e la specificità degli enzimi. Questi substrati sono fondamentali per comprendere i meccanismi catalitici degli enzimi e il loro ruolo nelle vie metaboliche. I ricercatori utilizzano i substrati enzimatici per studiare come gli enzimi facilitano le reazioni biochimiche, per misurare l'attività enzimatica in vari contesti e per esplorare i meccanismi di regolazione che controllano la funzione enzimatica. I substrati enzimatici sono anche indispensabili per lo sviluppo e l'ottimizzazione di saggi per la rilevazione e la quantificazione dell'attività enzimatica, fondamentale in campi come la biochimica, la biologia molecolare e la biotecnologia. Fornendo substrati enzimatici di alta qualità, i ricercatori possono eseguire analisi cinetiche dettagliate, effettuare screening per inibitori o attivatori enzimatici e comprendere gli effetti delle modifiche genetiche sulla funzione enzimatica. Questi substrati sono utilizzati anche nelle applicazioni industriali per monitorare e potenziare i processi catalizzati da enzimi, migliorando l'efficienza e la produttività nella sintesi di prodotti di valore. Offrendo una selezione completa di substrati enzimatici, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca e l'innovazione all'avanguardia, consentendo agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili nei loro studi. Per informazioni dettagliate sui substrati enzimatici disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

VEDI ANCHE...

Items 241 to 250 of 434 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-Nitrophenyl 1-thio-β-D-galactopyranoside

1158-17-4sc-256220
100 mg
$73.00
(0)

Il 2-nitrofenil 1-thio-β-D-galattopiranoside agisce come substrato per le glicosidasi, mostrando interazioni uniche che facilitano la catalisi enzimatica. Il gruppo nitrofenile migliora le proprietà elettroniche, favorendo l'attacco nucleofilo durante l'idrolisi. La sua struttura di tio-galattopiranoside consente un riconoscimento enzimatico specifico, influenzando la velocità di reazione e la formazione del prodotto. La capacità del composto di partecipare a due percorsi, sia idrolitico che di transglicosilazione, dimostra la sua versatilità nelle reazioni enzimatiche.

Glycine p-nitroanilide

1205-88-5sc-215099
1 g
$206.00
(0)

La p-nitroanilide di glicina serve come substrato cromogenico per vari enzimi, in particolare amidasi e proteasi. La sua frazione p-nitroanilide fornisce un ambiente elettronico distinto, aumentando la velocità di scissione enzimatica attraverso la stabilizzazione della risonanza. Le caratteristiche strutturali del composto consentono un legame selettivo ai siti attivi, influenzando l'efficienza catalitica. Inoltre, la capacità di generare un prodotto colorato al momento dell'idrolisi consente di monitorare in tempo reale l'attività enzimatica, dimostrando la sua utilità negli studi cinetici.

4-Nitrophenyl valerate

1956-07-6sc-280458
sc-280458A
1 g
5 g
$295.00
$1100.00
(0)

Il 4-Nitrofenil valerato agisce come substrato per le esterasi, mostrando una reattività unica grazie al suo legame con l'estere. La presenza del gruppo nitro aumenta l'elettrofilia, facilitando l'attacco nucleofilo da parte del sito attivo dell'enzima. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, con tassi variabili influenzati dalla polarità del solvente e dalla temperatura. La sua catena idrofobica valerato contribuisce alla specificità del substrato, consentendo interazioni selettive che ottimizzano l'efficienza enzimatica e la formazione del prodotto.

1-Naphthyl phosphate, disodium salt

2183-17-7sc-206185
sc-206185A
100 mg
1 g
$52.00
$113.00
(0)

L'1-naftilfosfato, sale disodico, funge da substrato per le fosfatasi e presenta interazioni uniche grazie alla sua frazione naftilica. La struttura aromatica favorisce l'impilamento π-π con i residui enzimatici, promuovendo l'affinità di legame. Il suo gruppo fosfato è suscettibile all'idrolisi, il che porta a cinetiche di reazione distinte, influenzate dal pH e dalla forza ionica. La solubilità del composto in ambiente acquoso facilita l'efficiente formazione del complesso enzima-substrato, ottimizzando l'attività catalitica e il rilascio del prodotto.

L-Phenylalanine ethyl ester hydrochloride

3182-93-2sc-279254
10 g
$51.00
(0)

Il cloridrato di L-fenilalanina etil-estere agisce come inibitore competitivo nelle reazioni enzimatiche, in particolare quelle che coinvolgono il metabolismo degli aminoacidi. Il suo gruppo etil-estere aumenta la lipofilia, consentendo una migliore permeabilità della membrana e l'interazione con i siti attivi idrofobici. La capacità del composto di formare legami a idrogeno con i residui enzimatici può modulare la velocità di reazione, mentre la sua natura chirale può influenzare la stereoselettività nei percorsi enzimatici, incidendo sull'efficienza catalitica complessiva.

Alizarin-3-methyliminodiacetic acid

3952-78-1sc-214522
sc-214522A
1 g
5 g
$170.00
$520.00
2
(0)

L'acido alizarin-3-metiliminodiacetico funziona come agente chelante, interagendo con gli ioni metallici per formare complessi stabili che possono influenzare l'attività enzimatica. La sua struttura unica permette di avere più siti di coordinazione, aumentando la sua capacità di modulare la funzione enzimatica attraverso la disponibilità di ioni metallici. Il comportamento distinto del composto in funzione del pH può alterare la cinetica enzimatica, mentre la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione può influenzare i percorsi di reazione, fornendo approfondimenti sui meccanismi catalitici.

Nα-Acetyl-L-asparagine

4033-40-3sc-215594
sc-215594A
1 g
5 g
$71.00
$153.00
1
(0)

La Nα-Acetil-L-asparagina agisce come substrato nelle reazioni enzimatiche, partecipando al metabolismo degli aminoacidi. Il suo gruppo acetile aumenta la solubilità e la reattività, facilitando le interazioni con enzimi specifici. La stereochimica unica del composto consente un legame selettivo, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. Inoltre, può fungere da inibitore competitivo in alcuni processi enzimatici, alterando le dinamiche della disponibilità di substrato e dell'efficienza enzimatica, fornendo così indicazioni sulla regolazione metabolica.

5-Bromo-4-chloro-3-indolyl N-acetyl-β-D-glucosaminide

4264-82-8sc-221011
sc-221011A
250 mg
1 g
$200.00
$280.00
(0)

Il 5-bromo-4-cloro-3-indolil N-acetil-β-D-glucosaminide funziona come substrato cromogenico nei test enzimatici, in particolare nelle reazioni di glicosilazione. La sua struttura indolica alogenata aumenta la densità di elettroni, promuovendo interazioni specifiche con le glicosidasi. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, con un notevole aumento dei tassi di turnover dovuto alla sua particolare conformazione molecolare. Questa specificità consente un monitoraggio preciso dell'attività enzimatica e della conversione del substrato negli studi biochimici.

Naphthol AS-TR phosphate disodium salt

4264-93-1sc-253179
sc-253179A
sc-253179B
100 mg
1 g
5 g
$72.00
$196.00
$646.00
(0)

Il sale disodico di naftolo AS-TR fosfato agisce come substrato enzimatico versatile, in particolare nei saggi di fosfatasi. L'esclusivo gruppo fosfato facilita le forti interazioni ioniche con i residui del sito attivo, aumentando l'affinità enzima-substrato. Le caratteristiche strutturali del composto favoriscono una rapida idrolisi, con conseguente accelerazione della velocità di reazione. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso consente un'efficiente diffusione del substrato, ottimizzando l'attività enzimatica e fornendo chiari profili cinetici nelle analisi biochimiche.

1-Naphthyl valerate

4298-98-0sc-280232
1 g
$210.00
(0)

L'1-naftil valerato funge da substrato selettivo per diverse esterasi, mostrando interazioni molecolari distinte che migliorano la specificità enzimatica. Il suo gruppo naftilico idrofobico favorisce il legame con i siti attivi degli enzimi, mentre la parte valerato influenza la cinetica di reazione attraverso effetti sterici. Il composto subisce una rapida idrolisi degli esteri, generando prodotti misurabili che facilitano il monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica, rendendolo uno strumento prezioso negli studi cinetici.