VEDI ANCHE...
Items 11 to 20 of 434 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Aminophenyl phosphate monosodium salt | 108084-47-5 | sc-281392 sc-281392A | 100 mg 500 mg | $210.00 $309.00 | 10 | |
Il sale monosodico di 4-aminofenilfosfato agisce come un potente substrato enzimatico, impegnandosi in specifiche reazioni di fosforilazione che facilitano le vie di trasduzione del segnale. La sua capacità unica di imitare i gruppi fosfato naturali consente un efficace legame con l'enzima, influenzando l'attività catalitica. La natura ionica del composto ne aumenta la solubilità, favorendo una rapida diffusione in ambiente acquoso, che può alterare significativamente la cinetica di reazione e l'efficienza enzimatica nei processi biochimici. | ||||||
(±)-3-Methyl-2-oxovaleric acid sodium salt | 3715-31-9 | sc-214140 | 5 g | $255.00 | 2 | |
L'acido (±)-3-metil-2-ossovalerico sale sodico agisce come modulatore enzimatico versatile, partecipando alle vie metaboliche influenzando la disponibilità di substrati e la cinetica enzimatica. Il suo esclusivo gruppo carbossilato aumenta la solubilità e la reattività, favorendo le interazioni con vari enzimi. La capacità del composto di formare complessi stabili con i siti attivi degli enzimi può alterare i tassi di reazione, fornendo approfondimenti sui meccanismi enzimatici e sui processi di regolazione nei sistemi biochimici. | ||||||
Ac-DEVD-AFC | 201608-14-2 | sc-311274 sc-311274A | 1 mg 5 mg | $64.00 $168.00 | 13 | |
Ac-DEVD-AFC è un substrato fluorogenico che interagisce selettivamente con le caspasi, enzimi chiave nell'apoptosi. La sua struttura unica consente una scissione specifica, con conseguente segnale fluorescente che può essere misurato quantitativamente. Il design del composto ne aumenta l'affinità per le caspasi, facilitando il monitoraggio preciso dell'attività enzimatica. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche contribuiscono alla sua stabilità in vari saggi biochimici, influenzando le dinamiche di reazione e la sensibilità. | ||||||
Chondroitin disaccharide Δdi-4S sodium salt | 136144-56-4 | sc-214710 sc-214710A | 5 mg 10 mg | $352.00 $632.00 | ||
Il disaccaride condroitina Δdi-4S sale sodico funziona come facilitatore enzimatico specializzato, impegnandosi in intricate interazioni molecolari che migliorano la specificità enzimatica. I suoi gruppi solfato unici contribuiscono al legame selettivo con gli enzimi di degradazione del glicosaminoglicano, influenzando l'efficienza catalitica. La conformazione strutturale di questo composto consente cambiamenti conformazionali dinamici, che possono modulare l'attività enzimatica e fornire una comprensione più approfondita del metabolismo dei glicani e delle reti di regolazione nei sistemi biologici. | ||||||
Dansylcadaverine | 10121-91-2 | sc-214851 sc-214851A sc-214851B | 100 mg 250 mg 1 g | $51.00 $87.00 $235.00 | 4 | |
La dansilcadaverina agisce come un versatile modulatore enzimatico, caratterizzato dal suo unico gruppo dansile che facilita interazioni specifiche con i siti attivi degli enzimi. Questo composto migliora il riconoscimento del substrato e l'affinità di legame, influenzando la cinetica di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con vari enzimi consente di esplorare la regolazione allosterica e la dinamica enzima-substrato, fornendo approfondimenti sulle vie metaboliche e sui meccanismi enzimatici nella ricerca biochimica. | ||||||
α-Ketoglutaric acid sodium salt | 22202-68-2 | sc-214449 sc-214449A | 1 g 5 g | $39.00 $78.00 | ||
Il sale sodico dell'acido α-chetoglutarico funge da cofattore cruciale in varie reazioni enzimatiche, in particolare nel ciclo di Krebs. La sua struttura unica gli consente di partecipare ai processi di transaminazione e deaminazione ossidativa, facilitando la conversione degli aminoacidi e influenzando il metabolismo dell'azoto. La capacità del composto di stabilizzare i complessi enzima-substrato aumenta l'efficienza catalitica, mentre il suo ruolo nelle reazioni redox sottolinea la sua importanza nella produzione di energia cellulare e nella regolazione metabolica. | ||||||
H2Btide | sc-3113 | 0.5 mg | $95.00 | 1 | ||
H2Btide funziona come un enzima versatile, che mostra una notevole specificità nel catalizzare le reazioni attraverso interazioni molecolari uniche. La sua struttura gli consente di formare complessi transitori con i substrati, ottimizzando i percorsi di reazione e aumentando i tassi di turnover. Le proprietà cinetiche distinte dell'enzima consentono una conversione efficiente del substrato in condizioni diverse, mentre la sua capacità di modulare i livelli di pH influenza la dinamica della reazione. Questa adattabilità evidenzia il suo ruolo nelle reti biochimiche complesse. | ||||||
DL-Val-Leu-Arg p-Nitroanilide Acetate Salt | 117961-23-6 | sc-294413 sc-294413A | 1 mg 5 mg | $31.00 $62.00 | ||
Il sale acetato di DL-Val-Leu-Arg p-Nitroanilide agisce come un enzima specializzato, caratterizzato dalla capacità di legarsi in modo selettivo ai substrati target. Questo composto facilita meccanismi catalitici unici, promuovendo percorsi di reazione specifici che migliorano l'efficienza complessiva. Le sue caratteristiche strutturali consentono un'efficace stabilizzazione degli stati di transizione, con conseguente accelerazione della cinetica di reazione. Inoltre, le interazioni del composto con vari cofattori possono influenzare l'attività enzimatica, evidenziando il suo ruolo negli intricati processi biochimici. | ||||||
S-Butyrylthiocholine Iodide | 1866-16-6 | sc-286740 sc-286740A sc-286740B sc-286740C | 5 g 50 g 100 g 500 g | $59.00 $587.00 $959.00 $3927.00 | ||
Lo ioduro di S-butirriltiocolina funziona come un enzima unico, che presenta un'elevata affinità per i recettori colinergici. Il suo caratteristico legame tioestere consente una rapida idrolisi, facilitando il rilascio di butirriltiocolina, che svolge un ruolo cruciale nella neurotrasmissione. La reattività del composto è influenzata da fattori sterici, che gli consentono di modulare efficacemente le interazioni enzima-substrato. Questa specificità aumenta la sua efficienza catalitica, rendendolo un attore chiave in vari percorsi biochimici. | ||||||
2-Nitrophenyl β-D-glucopyranoside | 2816-24-2 | sc-220751 sc-220751A | 250 mg 1 g | $78.00 $331.00 | ||
Il 2-Nitrofenil β-D-glucopiranoside agisce come substrato per le glicosidasi, mostrando una capacità unica di subire l'idrolisi. Il suo gruppo nitrofenilico aumenta l'elettrofilia del legame glicosidico, favorendo una più rapida scissione enzimatica. La conformazione strutturale del composto consente un legame ottimale con l'enzima, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la presenza del gruppo nitro può influire sulle proprietà elettroniche, alterando il meccanismo catalitico e la specificità dell'enzima nelle reazioni di glicosilazione. |