VEDI ANCHE...
Items 101 to 110 of 434 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Trihydroxycoprostane | 547-96-6 | sc-213115 | 1 mg | $343.00 | ||
Il triidrossicoprostano funziona come un versatile modulatore enzimatico, mostrando interazioni uniche con le molecole di substrato che migliorano l'efficienza catalitica. I suoi tre gruppi idrossilici facilitano il legame a idrogeno, promuovendo un legame specifico ai siti attivi. Questo composto influenza anche le vie metaboliche stabilizzando gli stati di transizione, alterando così la cinetica di reazione. Le sue caratteristiche anfifiliche gli permettono di interagire con ambienti sia idrofili che idrofobici, influenzando la conformazione e l'attività degli enzimi. | ||||||
Pseudopelletierine | 552-70-5 | sc-212603 | 10 mg | $155.00 | ||
La pseudopelletierina agisce come regolatore enzimatico distintivo, caratterizzato dalla capacità di formare complessi transitori con coppie enzima-substrato. Questo composto migliora l'attività enzimatica attraverso specifiche interazioni molecolari che stabilizzano le conformazioni dell'enzima. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo, influenzando le vie di reazione e la cinetica. Inoltre, il comportamento dinamico della pseudopelletierina in vari ambienti contribuisce al suo ruolo nel modulare efficacemente i processi enzimatici. | ||||||
4-Chloro-1-naphthol | 604-44-4 | sc-216797 sc-216797A | 5 g 25 g | $102.00 $330.00 | ||
Il 4-cloro-1-naftolo funziona come un notevole modulatore enzimatico, mostrando interazioni uniche con i siti attivi che alterano l'affinità del substrato. La sua struttura aromatica facilita l'impilamento π-π con i residui enzimatici, aumentando l'efficienza del legame. Questo composto può influenzare la cinetica di reazione stabilizzando gli stati di transizione, accelerando così la velocità di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche promuovono interazioni favorevoli all'interno delle tasche enzimatiche, influenzando l'efficienza catalitica complessiva e la specificità. | ||||||
1-Naphthyl acetate | 830-81-9 | sc-213375 sc-213375A | 5 g 25 g | $63.00 $242.00 | 2 | |
L'acetato di 1-naftile agisce come substrato per diverse esterasi, mostrando percorsi idrolitici distinti. La sua frazione naftilica consente efficaci interazioni π-π con i siti attivi degli enzimi, migliorando il riconoscimento del substrato. Il legame estere del composto subisce un attacco nucleofilo che porta a una rapida scissione e alla formazione del prodotto. Inoltre, la sua natura lipofila favorisce la permeabilità della membrana, influenzando l'accessibilità degli enzimi e la dinamica delle reazioni nei sistemi biologici. | ||||||
Nα-Benzoyl-DL-arginine β-naphthylamide hydrochloride | 913-04-2 | sc-250547 sc-250547A | 500 mg 1 g | $68.00 $98.00 | ||
Il cloridrato di Nα-benzoil-DL-arginina β-naftilammide è un potente inibitore delle serina-proteasi, caratterizzato dalla capacità unica di imitare le interazioni con il substrato. Il gruppo benzoilico aumenta l'affinità di legame attraverso interazioni idrofobiche, mentre la frazione β-naftilamidica facilita l'impilamento π con i residui aromatici nel sito attivo dell'enzima. Questo composto presenta una cinetica di inibizione competitiva, alterando efficacemente l'attività enzimatica e influenzando le vie proteolitiche. Le sue caratteristiche strutturali contribuiscono al targeting selettivo dell'enzima, influenzando la velocità e la specificità della reazione. | ||||||
Sodium creatine phosphate dibasic tetrahydrate | 922-32-7 | sc-208394 sc-208394A | 1 g 5 g | $61.00 $94.00 | ||
La creatina fosfato di sodio dibasico tetraidrato agisce come riserva energetica cruciale nei percorsi biochimici, in particolare nel metabolismo muscolare. I suoi gruppi fosfato unici consentono un rapido trasferimento di fosfato ad alta energia, facilitando la rigenerazione dell'ATP. La solubilità del composto ne aumenta la biodisponibilità, consentendo un'interazione efficiente con gli enzimi coinvolti nella produzione di energia. Inoltre, la sua stabilità in condizioni fisiologiche favorisce un'attività enzimatica prolungata, ottimizzando il flusso metabolico durante la respirazione cellulare. | ||||||
β-Hydroxypyruvic acid | 1113-60-6 | sc-211618 | 5 mg | $173.00 | ||
L'acido β-idrossipiruvico svolge un ruolo significativo nelle vie metaboliche, in particolare nella conversione di carboidrati e aminoacidi. La sua struttura consente interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando la cinetica di reazione e la specificità del substrato. Il composto può partecipare a reazioni redox, agendo come intermedio chiave in vari processi biosintetici. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività, facilitando diverse funzioni enzimatiche nel metabolismo cellulare. | ||||||
Resorufin acetate | 1152-14-3 | sc-208300 | 25 mg | $194.00 | ||
L'acetato di resorufina è un composto fluorescente che funge da substrato per vari enzimi, in particolare nelle reazioni ossidative. La sua struttura unica consente un rapido trasferimento di elettroni, aumentando la velocità di reazione nei processi enzimatici. La capacità del composto di subire la deacetilazione genera la resorufina, un indicatore altamente sensibile dell'attività enzimatica. Questa trasformazione è fondamentale per lo studio della cinetica enzimatica e per la comprensione delle vie metaboliche, in quanto fornisce informazioni in tempo reale sui processi cellulari. | ||||||
Tetranitro blue tetrazolium chloride | 1184-43-6 | sc-208432 | 500 mg | $400.00 | ||
Il tetranitro blu tetrazolio cloruro è un composto redox-attivo che agisce come accettore di elettroni nelle reazioni enzimatiche. I suoi caratteristici gruppi nitro facilitano il trasferimento di elettroni, consentendogli di partecipare a vari processi di riduzione. Il composto subisce un cambiamento colorimetrico al momento della riduzione, fornendo un indizio visivo dell'attività enzimatica. Questa proprietà lo rende utile per lo studio delle vie metaboliche e per la valutazione della cinetica enzimatica, in quanto consente di monitorare il progresso della reazione attraverso spostamenti di colore osservabili. | ||||||
DL-4-Hydroxy-2-ketoglutarate Dilithium Salt | 1187-99-1 free acid | sc-211362 sc-211362A | 10 mg 150 mg | $267.00 $2850.00 | 1 | |
Il sale di dilitio di DL-4-idrossi-2-chetoglutarato funge da cofattore nelle reazioni enzimatiche, potenziando l'attività di specifiche deidrogenasi. La sua struttura unica consente di legarsi efficacemente ai siti attivi, promuovendo la conversione del substrato attraverso stati di transizione stabilizzati. I doppi ioni di litio del composto facilitano le interazioni ioniche, ottimizzando i tassi di reazione e influenzando il flusso metabolico. Questo comportamento dinamico contribuisce al suo ruolo in percorsi biochimici chiave, influenzando il metabolismo cellulare complessivo. |